Pubblicati da

Superbonus: come sanare la tardiva asseverazione di riduzione del rischio sismico

La tardiva od omessa presentazione dell’asseverazione, richiesta per interventi per la riduzione del rischio sismico, non va considerata come un’ipotesi di violazione meramente formale. Come è possibile ravvedersi? L’Agenzia delle Entrate, con risposta n. 332 del 29 maggio 2023, tratta la questione ai fini della fruizione del Superbonus. Interventi di riduzione del rischio sismico e […]

Assegno sociale, in arrivo domanda semplificata

Proseguendo il percorso di innovazione digitale legato al PNRR, e nell’ottica di una sempre maggiore semplificazione dei rapporti con il cittadino, l’Inps comunica la realizzazione di una nuova piattaforma dedicata all’all’assegno sociale, comprendente un unico modello di domanda semplificata valevole anche per la relativa istruttoria. Prima di vedere nel dettaglio di che si tratta, di seguito una breve […]

Modello 730/2023, le scadenze dei Caf e sostituti d’imposta

 A partire dal 30 aprile, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei lavoratori dipendenti e dei pensionati il modello 730 precompilato nell’area dedicata del sito internet dell’Agenzia delle entrate www.agenziaentrate.gov.it. Dallo scorso 11 maggio i suddetti contribuenti o i loro sostituti che prestano assistenza fiscale (come CAF/professionisti, ma anche familiari e persone di fiducia) possono consultare, modificare e trasmettere il modello 730 proprio o del […]

Azienda tenuta a risarcire i danni da troppo lavoro

La Corte di Cassazione con ordinanza 6008 del 28 febbraio 2023 ha statuito che al lavoratore cui sia stato richiesto un lavoro eccedente la tollerabilità, per eccessiva durata o eccessiva onerosità dei ritmi, e che lamenti un inesatto adempimento del datore rispetto all’obbligo di sicurezza, è tenuto ad allegare rigorosamente tale inadempimento, dovendo evidenziare, a tal fine, i relativi […]

 Tardivo invio del certificato medico e valutazione dell’assenza

 Tizio, dipendente con mansioni di autista presso la Vama s.r.l  rent, era rimasto assente dal servizio senza alcuna giustificazione per sette giorni consecutivi, omettendo di presentare documentazione a giustificazione dell’assenza. La società datrice di lavoro, pertanto, procedeva ad una contestazione disciplinare nei confronti del dipendente in quanto  addebitava al lavoratore un’assenza ingiustificata da intendersi come […]

Videosorveglianza lavoratori, sanzioni dal Garante privacy

Con comunicato stampa del 26 maggio 2023 pubblicato sul proprio sito istituzionale, il Garante privacy rende nota l’avvenuta comminazione di una sanzione pecuniaria ad una nota azienda di abbigliamento, colpevole di aver installato sistemi di videosorveglianza in modo non conforme a quanto stabilito dal Regolamento europeo, dal Codice privacy e dallo Statuto dei lavoratori. Vediamo nel dettaglio la vicenda. […]

Tirocini extracurriculari con indennità di partecipazione più ricca

Sale da 300 a 500 euro la soglia massima dell’indennità mensile di partecipazione ai tirocini extracurriculari a carico del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” – PON IOG: lo ha comunicato l’ANPAL con la  nota 6902 del 25 maggio. I nuovi importi sono riconosciuti a valere sul Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” e si applicano a tutti […]

Assegno unico e universale: operazioni di conguaglio a credito e a debito

Con il messaggio 26 maggio 2023, n. 1947, l’INPS comunica che è stata avviata la rielaborazione di tutte le competenze mensili dell’Assegno Unico Universale (AUU) a partire dalla mensilità di marzo 2022 tramite il ricalcolo degli importi effettivamente dovuti e il calcolo delle differenze con gli importi già liquidati. Tali operazioni di ricalcolo tengono conto anche […]

Carta acquisti, come funziona e a chi spetta

Arrivano dall’Inps le istruzioni relative alla carta solidale per acquisti di prima necessità, la misura a sostegno delle famiglie in stato di bisogno introdotta dall’art. 1, commi 450 e 451, della leggi di bilancio 2023. Con il messaggio 1958 del 26 maggio 2023, l’Istituto si sofferma infatti sulla platea dei beneficiari e sulle modalità di erogazione della carta, anche alla luce di […]

Dichiarazione fraudolenta: non punibilità retroattiva se ci sono i presupposti

La Corte di cassazione con sentenza 8174 del 24 febbraio 2023 ha respinto  il ricorso di due soggetti, imputati per il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. I ricorrenti si erano opposti alla decisione con cui, in sede di merito, era stata esclusa l’applicazione, in loro favore, della causa di non […]