Pubblicati da

Infortunio o malattia professionale: danno biologico con rendite rivalutate

L’INAIL, con la circolare n. 35 del 15 settembre 2022, opera la rivalutazione automatica su base annua delle prestazioni economiche erogate a titolo di indennizzo del danno biologico derivante da infortunio sul lavoro o malattia professionale, sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertata dall’Istituto nazionale di […]

Trasparenza dei contratti di lavoro: elementi obbligatori da indicare in chiaro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con circolare n. 19 del 20 settembre 2022, fornisce le prime indicazioni interpretative sul cd. Decreto trasparenza. Il decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104, di attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 e relativa a condizioni di lavoro trasparenti e […]

Falsa presenza in servizio: licenziamento senza preavviso per condotte reiterate

La Corte di Cassazione con sentenza 22376 del 15 luglio 2022 ha statuito che è legittimo il licenziamento senza preavviso del dipendente che abbia, in diverse occasioni, falsamente attestato i propri ingressi e le uscite dal luogo di lavoro, con conseguente prestazione del servizio per un orario inferiore a quello dichiarato. La Corte di cassazione ha confermato la […]

Fondo credito: assegno straordinario fino a sette anni anche nel 2022

L’INPS, con il messaggio n. 3401 del 16 settembre 2022, prende atto della modifica del Regolamento del Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell’occupazione e del reddito del personale del credito, nella parte relativa alla durata massima dell’assegno straordinario che, anche per il 2022, è estesa da cinque a sette anni. La […]

Coltivatori diretti e IAP: contributi entro il 30 settembre senza sanzioni

Nel messaggio n. 3388 del 15 settembre 2022, l’INPS ufficializza la proroga del termine di versamento, fissato al 16 settembre 2022, della rata di contribuzione dovuta da coltivatori diretti, mezzadri e IAP. Le anomalie di carattere tecnico rilevate in fase di accesso al cassetto previdenziale dei lavoratori autonomi in agricoltura, infatti, hanno determinato ritardi nell’acquisizione […]

Sgravio lavoratrici madri: come si applica e cosa deve fare il datore

L’INPS ha pubblicato la circolare n. 102 del 2022 in cui si occupa dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, fruibile a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo di maternità. L’Istituto fornisce le istruzioni di dettaglio per la domanda […]

Fondo di solidarietà per il credito, confermata la durata massima settennale

L’Inps con messaggio 3401 del 16 settembre 2022 ha  confermato in sette anni, anche per il 2022, la durata massima dell’assegno straordinario erogato dal  Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell’occupazione e del reddito del personale del credito coinvolto in processi di ristrutturazione aziendale. A norma dell’art. 12 del D.L. n. 59/2016, convertito […]

Reverse charge. No a sanzione ridotta per operazioni imponibili inesistenti

La Corte di Cassazione con sentenza 22727  del 20 luglio 2022 ha statuito che la sanzione ridotta introdotta dal  d.lgs 158/2015 per le operazioni inesistenti nei casi di applicazione dell’inversione contabile non può che riferirsi alle operazioni esenti, non imponibili o comunque non soggette a imposta, ma non anche a quelle imponibili inesistenti. La norma in esame, in particolare, dispone che laddove […]

Cuoco Professionista: modalità e criteri di attuazione del credito d’imposta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 15 settembre 2022 il decreto 1 luglio 2022 del Ministero dello Sviluppo Economico recante le modalità e i criteri di attuazione dell’intervento relativo al credito d’imposta a favore di soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista con particolare riguardo alle procedure di concessione, al fine del rispetto del limite di spesa, […]

CCNL Tessili e Abbigliamento pmi

Il 6 Settembre 2022 Uniontessile Confapi e Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, stante anche le particolari difficoltà sorte con la pandemia, hanno sottoscritto l’ipotesi di verbale di accordo per il superamento della clausola di salvaguardia di cui all’art. 82 del Ccnl. Clausola di salvaguardiaDal 1° Settembre 2022, le aziende che hanno dato seguito, con decorrenza 1° Febbraio […]