Pubblicati da

Responsabilità datore esclusa solo per condotta “eccentrica” del lavoratore

La Corte di Cassazione con sentenza 30814 del 9 agosto 2022 ha chiarito che perché la condotta colposa del lavoratore possa ritenersi idonea ad escludere il nesso di causalità tra la condotta del datore di lavoro e l’evento lesivo, è necessario che essa sia tale da determinare un “rischio eccentrico”, esorbitante dall’area di rischio governata dal soggetto […]

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature

Pubblicato dal Ministero del Lavoro il 16 settembre il decreto n.72 con il trentatreesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro Cosa tratta? Con il Decreto direttoriale n. 72 del 16 settembre 2022, è stato adottato il trentatreesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del d.i. 11 […]

Cessioni bonus edilizi, indicazioni su come correggere gli errori

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 33 del 6 ottobre 2022 sulle novità relative alla cessione o allo sconto in fattura dei bonus edilizi. Nello specifico, nel documento di prassi vengono fornite le indicazioni: su come correggere gli errori commessi nella compilazione della comunicazione per l’esercizio dell’opzione per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante in relazione agli […]

Rinnovo certificati sicurezza servizi telematici Entrate, nuova proroga

Il rinnovo dei certificati per l’adeguamento ai nuovi standard di sicurezza degli ambienti Entratel/Desktop telematico dell’Agenzia delle Entrate conquista una nuova proroga. A dare notizia della nuova proroga l’informativa n.90/2022 del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili inviata a tutti gli iscritti. La scadenza, originariamente fissata al 30 aprile 2022, è già stata rinviata una prima volta al […]

Energia: stabiliti nuovi limiti e orari per i riscaldamenti

Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per la prossima stagione invernale come previsto dal Piano di riduzione dei consumi di gas naturale. […]

Licenziamento prima della fine del periodo di comporto? Nullo

La Corte di Cassazione con sentenza 23674 del 28 luglio 2022 ha chiarito che il licenziamento intimato al lavoratore per il perdurare delle assenze per malattia o infortunio, ma prima del superamento del periodo massimo di comporto fissato dalla contrattazione collettiva o, in difetto, dagli usi o secondo equità, è nullo per violazione della norma imperativa di cui all’art. 2110, comma 2, del Codice […]

Esposizione ai campi elettromagnetici: come chiedere la deroga

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il decreto n. 322 del 4 ottobre 2022, ha individuato i criteri e le modalità di autorizzazione delle deroghe al rispetto dei valori limite di esposizione (VLE) per le attività comportanti le esposizioni ai campi elettromagnetici. Richiesta dell’autorizzazione alla deroga Il datore di lavoro trasmette istanza di autorizzazione […]

FIS: quali sono i criteri per l’accesso alla cassa integrazione

Nella circolare n. 109 del 5 ottobre 2022, l’INPS illustra le novità introdotte dal D.M. n. 33/2022, con particolare riguardo agli specifici criteri di accesso all’assegno di integrazione salariale del Fondo di integrazione salariale per le causali straordinarie, richiedibile da parte dei datori di lavoro che occupano fino a 15 dipendenti. Riorganizzazione aziendale La riorganizzazione aziendale si concretizza nella necessità […]

Cassa integrazione: chiarimenti su compilazione Uniemens

L’INPS, con il messaggio n. 3649 del 5 ottobre 2022, fornisce ulteriori indicazioni sulle modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva, disposte dalla Legge di Bilancio 2022, in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, di cassa integrazione salariale operai agricoli (CISOA), di Fondo di integrazione salariale (FIS) e di Fondi di solidarietà, nonché fornite le […]

Assegno di maternità per lavoratori extracomunitari: criteri di spettanza

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3656 del 5 ottobre 2022 con cui recepisce la modifica dei titoli di soggiorno per i cittadini dei paesi extra UE, utili per accedere all’assegno di maternità per lavori atipici e discontinui. Possono accedere all’assegno di maternità per lavoratori atipici e discontinui le madri e i padri (naturali o adottivi/affidatari): 1) familiari titolari di carta […]