Pubblicati da

Avvocati stp: nuove procedura abilitazione e gestione LUL

L’INAIL nella nota operativa n. 7632 del 26 luglio 2022, fa sapere di aver provveduto ad adeguare il sistema di profilazione per il rilascio anche alle “Società tra professionisti Albo Avvocati” delle credenziali di accesso ai servizi telematici correlati alla gestione dei rapporti assicurativi dei clienti in delega tra cui l’autorizzazione alla numerazione unitaria del […]

Gestori di impianti sportivi: in arrivo 53milioni di euro

Il Governo ha pubblicato sul proprio sito, nella sezione relativa al dipartimento dello Sport, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 giugno 2022 con cui sono state definite le modalità e i termini per la presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive che abbiano per oggetto sociale la gestione […]

Indennità da licenziamento illegittimo e detrazione dell’aliunde perceptum

La Corte di Cassazione con ordinanza 20213 del 23 giugno si è pronunciata in riferimento a una causa instaurata ai fini della declaratoria di illegittimità del licenziamento comminato a una lavoratrice nell’ambito di un licenziamento collettivo. La Corte territoriale aveva accolto le ragioni della dipendente riconoscendo che il recesso in questione fosse illegittimo per mancato rispetto dei […]

Deleghe identità digitale: attivo il web meeting

L’INPS con il messaggio n. 3026 del  1 agosto 2022, rende noto il rilascio nuova funzionalità per la registrazione delle deleghe dell’identità digitale da remoto: si tratta del web meeting, l’evoluzione digitale adottata in favore dei cittadini che non possono recarsi fisicamente presso gli sportelli dell’Istituto. La misura è stata realizzata grazie alle risorse stanziate […]

Inps, Protocollo per rilascio del certificato specialistico pediatrico

Con il messaggio 29 luglio 2022, n. 3015, l’Istituto Previdenziale fornisce le indicazioni in merito al protocollo quadro in questione. A seguito della determinazione presidenziale 12 aprile 2017, n. 76, che ha ad oggetto il “Protocollo sperimentale per l’adesione di Strutture sanitarie pediatriche in ambito di tutela della disabilità dei minori”, sono stati adottati dall’Istituto […]

Settore sportivo: comunicazione di sospensione di adempimenti e versamenti Inail

L’Inail con circolare n.30 del 27 luglio 2022 fornisce istruzioni per la presentazione della comunicazione di sospensione tramite l’apposito servizio online e per il versamento dei premi sospesi. Come noto il  Dl n. 50/2022 (Decreto Aiuti), convertito, ha prorogato fino al 30 novembre 2022 i termini di sospensione relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria da […]

Inps, implementazione della piattaforma per aziende e intermediari

L’Istituto Previdenziale con il messaggio 28 luglio 2022, n. 2994, rende noto che è stata implementata la “Piattaforma unica di comunicazione e condivisione per aziende e intermediari”, in attuazione del percorso di innovazione tecnologica finanziato dai fondi del PNRR. L’applicativo in questione ha lo scopo di rispondere alle esigenze delle aziende e dei loro intermediari, tramite la […]

Promittente venditore non dichiara la caparra? Dichiarazione infedele

La Corte di Cassazione con sentenza 23837 del  21 giugno 2022 ha chiarito che la somma trattenuta dal promittente venditore a seguito dell’inadempimento del contratto preliminare di compravendita da parte del promissario acquirente costituisce reddito imponibile a fini IRPEF e come tale deve essere dichiarata. L’organo giudicante, in particolare, nell’esaminare la documentazione in atti e le pattuizioni intercorse tra le parti della compravendita immobiliare, […]

Work-life balance, in Gazzetta il decreto legislativo

E’ approdato in Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29/07/2022 il decreto legislativo 105/2022 con cui vengono recepite le novità contenute nella direttiva UE n. 2019/1158 in materia di work-life balance per i genitori e i prestatori di assistenza. Congedo obbligatorio di paternità Resta confermata la durata massima del congedo obbligatorio fissata in 10 giorni lavorativi fruibili dal padre lavoratore nell’arco temporale […]