Pubblicati da

Assunzione percettori reddito di cittadinanza: regole per l’applicazione dello sgravio contributivo

L’INPS nel messaggio n. 2766 del 11 luglio 2022, fornisce le istruzioni applicative per l’esonero spettante in caso di assunzione di soggetti beneficiari di reddito di cittadinanza per il tramite delle agenzie di intermediazione. N.B. Nella ipotesi in cui un lavoratore venga assunto a seguito della specifica attività di intermediazione, l’ammontare dell’agevolazione riconoscibile al datore di lavoro è decurtato del 20%, […]

Giornalisti: prosecuzione volontaria della contribuzione

L’INPS, con la circolare n. 80 del 11 luglio 2022, riepiloga il quadro normativo di riferimento che regola l’istituto della prosecuzione volontaria fino al 30 giugno 2022 in base alla regolamentazione Inpgi per gli assicurati in oggetto e illustra la disciplina vigente a cui saranno soggetti i giornalisti, i pubblicisti e i praticanti da iscrivere all’assicurazione generale […]

Bonus wedding: il riversamento spontaneo trova i codici tributo

Con la risoluzione n. 36/E dell’11 luglio 2022 l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici da utilizzare per il riversamento dei contributi non spettanti, erogati mediante accredito su conto corrente, nonché per il versamento dei relativi interessi e sanzioni. In particolare, nel provvedimenti è stabilito che: – le somme dovute a titolo di restituzione dei contributi […]

Accompagnamento, azione anche con certificato medico negativo

La Corte di Cassazione con ordinanza 18761 del 10 giugno 2022 ha specificato che, non costituisce requisito ostativo all’esercizio dell’azione per il riconoscimento del beneficio dell’indennità di accompagnamento la circostanza che la domanda amministrativa sia corredata da un certificato medico negativo rilasciato all’assistito dal medico curante. Nella vicenda esaminata, la Sesta sezione civile della Cassazione ha accolto il […]

Da Settembre 2022 nuovi incentivi per Intelligenza Artificiale e Blockchain

Il Ministero dello Sviluppo Economico, attraverso specifico Decreto, ha reso note le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things. Il Fondo ha una dotazione finanziaria iniziale pari a 45 milioni di euro. […]

Cassa integrazione: modalità di richiesta di pagamento diretto

L’NPS, nel messaggio n. 2743 del 8 luglio 2022, si occupa delle modalità di trasmissione dei dati necessari al calcolo e alla liquidazione diretta delle integrazioni salariali da parte dell’INPS o al saldo delle anticipazioni delle stesse, nonché all’accredito della relativa contribuzione figurativa, da effettuarsi con il nuovo flusso telematico denominato Uniemens-Cig, per gli eventi di sospensione […]

Crisi industriale non complessa: a partire dal 14 luglio 2022 la presentazione delle domande di agevolazione

È   stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 158 del 8 luglio 2022 il decreto 28 giugno 2022 che stabilisce l’apertura degli sportelli per la presentazione delle domande di agevolazione di cui alla legge 15 maggio 1989, n. 181 riguardanti i comuni della Regione Friuli-Venezia Giulia e della Provincia di Massa Carrara riconosciuti quali territori interessati da crisi industriale […]

INAIL, appuntamenti online. Sportello digitale

L’INAIL, sul proprio sito istituzionale, comunica che a partire dal 5 luglio 2022 è attivo lo sportello digitale per prenotare e gestire gli appuntamenti online in sede o da remoto, attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Attualmente il servizio è attivo esclusivamente nelle regioni della Lombardia, Lazio e Sicilia, ma entro il 18 luglio sarà attivo in tutte le Regioni. […]

Consulenza sui dispositivi di protezione? Stop alla condanna del datore di lavoro

La Corte di Cassazione con la sentenza 22628 del 10 giugno 2022 ha statuito che la circostanza che il datore abbia affidato a un consulente, specializzato sulla sicurezza, la scelta dei dispositivi di protezione individuale da adottare implica la necessità di verifica dell’effettiva ampiezza e della specificità dell’oggetto di tale consulenza, al fine di poter muovere un giudizio di […]