Pubblicati da

CCNL Metalmeccanica cooperative

Con verbale di incontro 15 Giugno 2022, in adempimento di quanto stabilito nell’accordo di rinnovo 31 Maggio 2021, Legacoop produzione e servizi, Confcooperative lavoro e servizi, Agci produzione e lavoro e Fim, Fiom, Uilm hanno definito, sulla base dei valori dell’Ipca, la quota dell’incremento retributivo complessivo, in vigore dal 1° Giugno 2022, e i nuovi importi dell’indennità […]

CCNL Letturisti acqua, gas, luce

Applicazione e validità CAMPO DI APPLICAZIONEIl Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, disciplina in maniera unitaria, per tutto il territorio nazionale, i rapporti di lavoro dipendente nell’ambito delle attività tra le imprese che gestiscono i servizi relativi di lettura, manutenzione (ordinaria e straordinaria), sostituzione, gestione della morosità, e per l’attività di promozione e vendita indiretta di […]

Inps, fissati i contributi dovuti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari

Pubblicate dall’Inps, con la circolare 77 del 4 luglio 2022le aliquote contributive dovute dai concedenti ai piccoli coloni e compartecipanti familiari. Come si determinano i contributi I contributi dovuti dai concedenti ai piccoli coloni e compartecipanti familiari sono determinati applicando le aliquote contributive in vigore per i lavoratori a tempo determinato, in base alle retribuzioni medie giornaliere fissate per ogni provincia, per l’anno 2022, con decreto […]

Avviso pubblico sugli infortuni in ambito domestico, proroga dei termini

L’Inail, sul proprio sito istituzionale, nella sezione “Avvisi e scadenze” comunica che sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande relative all’Avviso pubblico 2022 in merito al finanziamento delle attività di informazione e prevenzione degli infortuni in ambito domestico. Termini In seguito a problematiche di carattere tecnico è stata prevista la proroga delle date di apertura e chiusura della […]

Codatorialità, quando si verifica il centro di imputazione degli interessi?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 16975 del 25 maggio 2022 ha statuito che l’unicità del centro di imputazione dei rapporti di lavoro si verifica qualora tutte le società hanno il medesimo amministratore unico ed il suo personale dipendente si occupa dell’attività di gestione del personale, amministrativa e contabile delle altre società oltre che dell’attività […]

Lavoratori fragili: riconoscimento delle tutele fino al 30 giugno

L’INPS nel messaggio n. 2622 del 30 giugno 2022, recepisce la proroga delle tutele che consistono nell’equiparazione a ricovero ospedaliero del periodo di assenza dal servizio dei lavoratori in condizione di fragilità debitamente certificata, con conseguente erogazione della prestazione economica previdenziale agli aventi diritto alla tutela della malattia. La proroga è valida fino al 30 […]

Cassa integrazione 2022: codici da riportare in Uniemens

Con il messaggio n. 2637 del 2022, l’INPS fa presente che, a decorrere dal periodo di competenza “LUGLIO 2022”, la procedura di calcolo è adeguata al fine di consentire il corretto carico contributivo previsto dalla legge di Bilancio 2022. Codici autorizzazione aggiornati Dal periodo di competenza luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2022, i codici […]

Bonus investimenti nel Mezzogiorno: comunicazione aggiornata dal 14 luglio

L’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 30 giugno 2022 ha definito le modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 18-quater del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, come modificato dall’articolo 43-ter del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, per gli investimenti effettuati dal 1 gennaio 2021 al 31 […]

Bonus locazioni turismo. Quando presentare l’autodichiarazione

L’Agenzia delle Entrate con protocollo 253466 del 30 giugno 2022 ha reso noto che al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure prese per contenere la pandemia, è stato riconosciuto alle imprese del settore turistico nonché a quelle dei settori di cui al codice ATECO 93.11.20 – Gestione di piscine, un credito d’imposta in relazione ai canoni […]

La dequalificazione, da sola, non è mobbing

La Corte di Cassazione con ordinanza 17974 del 3 giugno 2022 ha statuito che l’accertata esistenza di una dequalificazione o di plurime condotte datoriali illegittime non è sufficiente perché possa dirsi integrata una condotta datoriale di mobbing. E’ infatti necessario, a tal fine, che il lavoratore alleghi e provi, con elementi ulteriori e concreti, che i comportamenti del datore costituiscono […]