Pubblicati da

Indennità di fine rapporto: il trattamento fiscale

Con la risposta a interpello n. 249 del 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’indennità erogata al dipendente, all’atto della cessazione dal servizio, dal fondo di previdenza alimentato in massima parte da premi di produttività o da incentivi legati all’attività dell’istituto di appartenenza e senza versamento di contributi a carico degli iscritti, deve essere […]

Lavoro sportivo: novità sulla compilazione Uniemens Gestione separata

Novità in arrivo dall’Inps con il messaggio 4189 del 10 dicembre 2024:si parla di lavoro sportivo e compilazione del flusso Uniemens. La principale innovazione riguarda l’obbligatorietà di un nuovo codice attività, denominato “32 – Arbitri – UNIArbitri – art. 25, 6ter D.Lgs 36/21”, destinato a semplificare e uniformare la gestione dei compensi relativi ad arbitri […]

Convertito in legge il DL 145/2024: decreto flussi

Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 dicembre 2024, n. 289, è stata pubblicata la legge n. 187 del 9 dicembre 2024, di conversione del DL145/2024 (decreto flussi) che introduce disposizioni urgenti sull’ingresso di lavoratori stranieri in Italia, sulla protezione internazionale e sulle misure di contrasto al caporalato. Principali novità introdotte 1. Ingresso riservato alle lavoratrici. Una […]

Il lavoratore in malattia canta al piano bar? Non va licenziato

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 30722 del 29 novembre 2024, ha deciso che non può essere licenziato un lavoratore che durante l’assenza per malattia (dovuta all’ansia) per un solo giorno ha prestato attività lavorativa in un piano bar come cantante/musicista. Nel caso sottoposto alla Suprema corte un lavoratore è stato licenziato, da un […]

Patente a crediti: chiarimenti sull’applicazione del regime sanzionatorio

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la nota n. 9326 del 9 dicembre 2024, in cui fornisce indicazioni riguardo l’applicazione della sanzione amministrativa alle imprese sprovviste di patente a crediti valida, operanti nei cantieri temporanei e mobili. La patente con punteggio inferiore a 15 crediti non consente alle imprese e ai lavoratori autonomi di operare […]

In itinere l’infortunio del dipendente che si sposta nei vari cantieri aziendali

La Corte di Cassazione con ordinanza 28429 del 5 novembre 2024 afferma che va considerato in itinere l’infortunio occorso al dipendente che, durante l’orario lavorativo, fa spostamenti per conto dell’azienda, seppur con mezzi propri. Il lavoratore ricorre giudizialmente nei confronti dell’INAIL, al fine di veder riconosciuto come infortunio in itinere il sinistro occorsogli mentre si […]

Fringe benefits: nuovi limiti di non imponibilità nel 2024

Come noto, il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 15 ottobre 2024, ha approvato un decreto legge economico-fiscale e il Disegno di Legge di Bilancio 2025, obiettivo la definizione dell’azione di Governo per la politica economica nel corso del prossimo anno. Ad opera dell’art. 6 del DDL di Bilancio, nel prossimo anno cambiano dal punto di […]