Pubblicati da

Rettifica ATECO 2025: come richiederla dal 15 aprile al 30 novembre

InfoCamere, la società delle Camere di Commercio per l’innovazione digitale, mette a disposizione, dal 15 aprile al 30 novembre 2025, un servizio che permette di effettuare la rettifica del codice ATECO dell’impresa. Il servizio gratuito può essere fruito qualora il codice assegnato non rappresenta quello più adatto alla attività dell’impresa. Il servizio è disponibile per imprese già riclassificate, condomicilio digitale registrato e attività dichiarata. Permette, […]

Iscrizione a più fondi: come calcolare l’anzianità di partecipazione

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 29 del 11 aprile 2025, ha fornito chiarimenti in merito ai criteri di calcolo dell’anzianità di partecipazione alle forme pensionistiche complementari, nel caso di iscrizione contemporanea a più fondi. L’anzianità di partecipazione è rilevante ai fini della riduzione dell’aliquota di tassazione. Infatti, il d.lgs. n. 252/2005 prevede, in relazione […]

Bollette: contratti e offerte per luce e gas più chiari

Dal 1° luglio 2025, offerte e contratti per luce e gas saranno più semplici da leggere e confrontare. L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) ha approvato la delibera del 8 aprile 2025 attuativa del decreto Bollette (DL 19/2025), introducendo nuovi obblighi informativi per i venditori, sia nei contratti che online. Nuove regole per […]

Bonus nuovi nati: domanda con autocertificazione

L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, fornisce le istruzioni operative per l’inoltro dell’istanza volta ad ottenere l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (c.d. Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine di incentivare la natalità, come previsto dalla Legge 207/2024. […]

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Fringe benefit veicoli e tracciabilità spese

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 10 aprile 2025, un approfondimento riguardante le nuove regole per i veicoli aziendali concessi ad uso promiscuo e la tracciabilità delle spese sostenute dai dipendenti durante le trasferte.Dal 1° gennaio 2025 sono cambiate le regole per i veicoli aziendali concessi ad uso promiscuo. La nuova […]

No al cumulo tra prestazioni previdenziali: l’interessato deve scegliere

In caso di assegno di invalidità preesistente alla NASpI, l’assegno è sospeso per il periodo di fruizione dell’indennità e finché non è esercitata l’opzione. Così si è espressa la Cassazione con la sentenza 8401/2025. La decisione in commento trae origine dalla domanda di una lavoratrice titolare di assegno ordinario di invalidità, che aveva successivamente presentato […]

Cassazione: ritorsivo il recesso del lavoratore che testimonia a favore di un collega

Con l’ordinanza 8857 del 3 aprile 2025, la Cassazione afferma che è ritorsivo il licenziamento irrogato al lavoratore per aver reso, nell’ambito di un giudizio intentato da un collega, una testimonianza ritenuta dal datore falsa in quanto contrastante con i propri assunti difensivi. Il lavoratore impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli per aver deposto il falso […]