Pubblicati da

Spettacolo: novità 2025 per l’indennità di discontinuità

L’INPS, con la circolare n. 101 del 13 giugno 2025, ha illustrato le novità relative all’indennità di discontinuità (IDIS) a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025 al D.lgs 175/2023. La prima modifica riguarda i requisiti. Più precisamente dal 1° gennaio u.s. i lavoratori dello […]

Caparra nel preliminare: imposta di registro dovuta anche senza versamento

Con ordinanza 15614 del 11 giugno 2025 la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, si è espressa in materia di imposta di registro applicabile ai contratti preliminari contenenti la previsione di una caparra confirmatoria. La Suprema Corte ha chiarito che l’obbligazione tributaria sorge non solo al momento della materiale corresponsione della caparra, ma anche in presenza […]

Agricoli: determinato il reddito medio convenzionale giornaliero 2025

È stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro, nella sezione “pubblicità legale” il decreto 11/06/2025 che fissa le retribuzioni medie giornaliere per il 2025 che devono essere utilizzate per il calcolo dei contributi e delle prestazioni previdenziali per la categoria dei piccoli coloni e compartecipanti familiari, stabilite per singole province, nelle misure fissate […]

Rottamazione-quater: ad agosto la prossima rata

L’Agenzia delle Entrate-riscossione ha ricordato che per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater” introdotta dalla Legge n. 197/2022), è necessario effettuare il versamento della rata in scadenza il 31 luglio 2025. In considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, saranno considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro martedì 5 agosto 2025. Le rate […]

Bonus nuovi nati: scadenza 16 giugno 2025

Per gli eventi (nascite, adozioni o affidi preadottivi) verificatisi prima del 17 aprile 2025, vale a dire prima dell’apertura del servizio online la domanda per il Bonus nuovi nati va presentata entro il 16 giugno 2025. Il servizio è accessibile sul sito dell’INPS utilizzando la propria identità digitale (SPID di Livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o […]

Istituito il codice tributo per il credito d’imposta Transizione 4.0

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 41 dell’11 giugno 2025, ha istituito il codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta Transizione 4.0 di cui all’art. 1, c. 1057- bis, della L. n. 178/2020. Il nuovo codice è il numero “7077” denominato “Credito d’imposta di cui all’articolo 1, comma 1057-bis, della legge […]

Museo di Diocesano di Napoli: Cafasso, “nessuno paga il conto, ma lo paga la cultura!”

“Una diatriba che lascia a casa 150 famiglie di lavoratori. Un’assurdità del nostro mondo. Ma un’assurdità che non premia gli sforzi e soprattutto la grande rinascita culturale, e non di una città come Napoli. Può mai rimanere chiuso il Museo Diocesano di Napoli per un ipotetico mancato accordo tra  Curia Arcivescovile e Ministero degli Interni?? […]

Trasporto aereo: firmato il rinnovo del CCNL dei gestori aeroportuali

In data 4 giugno 2025 è stato sottoscritto, dalle Organizzazioni Sindacali Filt-Cgil, Uil Trasporti e Ugl Trasporto Aereo e le Associazioni Datoriali dei Gestori Aeroportuali Assaeroporti e Aeroporti 2030, l’accordo di rinnovo del CCNL del Trasporto Aereo, Parte Specifica Gestori Aeroportuali, per il periodo 1° gennaio 2025 – 31 dicembre 2027, che interessa 10 mila […]

Regime forfetario inapplicabile dall’anno successivo all’iscrizione all’AIRE

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 149 del 9 giugno 2025, ha indicato che l’iscrizione all’AIRE, che rappresenta una causa di esclusione dall’applicazione del regime forfetario di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, non produce la fuoriuscita immediata dal regime fiscale agevolato. Nel caso […]