Pubblicati da

Anomalie ISA 2023: come consultarle e mettersi in regola

Se i dati ISA trasmessi con la dichiarazione dei redditi 2023 contengono un’incongruenza, un’omissione o anche una semplice svista, potrebbero attivare un alert nei sistemi dell’Agenzia delle Entrate.  Ma attenzione: non si tratta di una contestazione formale, bensì di un invito al dialogo.Con il provvedimento 305720 del 24 luglio 2025 ha stabilito le modalità operative con cui comunicherà ai contribuenti […]

Cassazione: fa parte dell’orario di lavoro il periodo di reperibilità notturna presso il luogo di lavoro

Con l’ordinanza 10648 del 23 aprile 2025 la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “in base alla normativa dell’Unione europea, come interpretata dalla Corte di Giustizia e come attuata nella normativa italiana, la definizione di “orario di lavoro” va intesa in opposizione a quella di “riposo”, con reciproca esclusione delle due nozioni; l’obbligo, per […]

CCNL Somministrazione Lavoro Assosomm: firmato il testo definitivo

E’ stato sottoscritto, in data 21 luglio 2025, il testo definitivo del CCNL Somministrazione Lavoro Assosomm, il contratto dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti delle Agenzie per il Lavoro. Giunto al sesto rinnovo, il nuovo CCNL della Somministrazione Lavoro garantisce più diritti e tutele e porta maggiori strumenti per la parità di trattamento e la […]

Premi di produttività per oltre 4 milioni di lavoratori

Al 15 luglio 2025 il numero dei lavoratori che beneficiano di premi collegati a un contratto di produttività sfora quota 4 milioni (4.225.193 lavoratori coinvolti). Per loro un premio del valore medio di 1.601,51 euro l’anno. Il dato emerge dal report del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dedicato al deposito telematico dei contratti […]

Il convivente di fatto del datore ha diritto all’ANF

La Corte costituzionale, con la sentenza numero 120, depositata in data 22 luglio 2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate in relazione all’art. 2 del del D.P.R. 797/1955, nella parte in cui esclude la spettanza dell’ANF al coniuge del datore di lavoro e non al convivente di fatto. La Corte ha […]

Anticipati alcuni scivoli pensionistici

La precisazione arriva dall’Inps col messaggio 2338 del 23 luglio 2025 come conseguenza dello stop degli incrementi della speranza di vita realizzato in questi ultimi anni e che ha portato alla maturazione dei requisiti in anticipo rispetto a quanto stimato in fase di avvio delle procedure di esodo. In pratica si riduce il periodo in […]

Tutele crescenti: basso il risarcimento per i datori di lavoro “under16”

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 118 depositata in data 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’artt. 9 comma 1del decreto 23/2015 la dove stabilisce che, nel caso di licenziamenti illegittimi intimati da un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all’articolo 18, ottavo e nono comma, dello Statuto […]

Emergenze climatiche: recepito il protocollo quadro

È stato pubblicato, nella sezione “Pubblicità legale” del 22 luglio 2025, il decreto del Ministero del Lavoro n. 95 del 9 luglio 2025, recante il recepimento dell’allegato protocollo quadro sulle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro. I datori di lavoro dovranno trasmettere alla sede dell’INPS territorialmente competente gli accordi, sottoscritti a livello territoriale con la […]

Piattaforma SIISL, NASpI e DIS-COLL: chiarimenti per gli utenti

L’INPS, con un comunicato stampa del 22 luglio 2025, informa che, a seguito di segnalazioni riguardanti disfunzioni nel sistema SIISL per la gestione delle indennità di disoccupazione NASPI e DIS-COLL eventuali malfunzionamenti nella compilazione del curriculum vitae e del Patto di attivazione digitale non influenzano l’istruttoria pagamenti delle indennità da parte di INPS, a condizione […]