Pubblicati da

Legge di Bilancio 2025

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31.12.2024 la Legge di Bilancio 2025. Di seguito, una analisi dei principali interventi previsti. POLITICHE PER IL LAVORO Taglio cuneo fiscale lavoratori dipendenti Con riferimento ai redditi da lavoro dipendente fino a 20.000 euro è riconosciuta una somma, che non concorre alla formazione del reddito, calcolata in percentuale […]

Esonero parità di genere: domande entro il 30 aprile 2025

L’INPS, ha pubblicato il messaggio n. 4479 del 30 dicembre 2024, riguardante l’esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui, a favore dei datori di lavoro privati che siano in possesso della “Certificazione della parità di genere”.  E’ stato infatti rilasciato il modulo di istanza online “SGRAVIO PAR_GEN”, per […]

Bonus anziani non autosufficienti: come presentare le domande

Nel messaggio n. 4490 del 30 dicembre 2024 l’INPS fornisce le istruzioni per l’erogazione della Prestazione Universale le persone anziane non autosufficienti, in possesso, cumulativamente, dei seguenti requisiti: a) Età anagrafica pari o superiore a 80 anni; b) Livello di bisogno assistenziale gravissimo, individuato dall’INPS, sulla base delle informazioni sanitarie a disposizione nei propri archivi […]

ISEE: su App INPS Mobile la Dichiarazione Sostitutiva Unica Mini

Il servizio “ISEE” nell’App INPS Mobile è stato arricchito con la nuova funzionalità “Acquisisci dichiarazione”. Lo comunica l’INPS con il messaggio 4508 del 31 dicembre 2024. La nuova funzionalità consente di presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) Mini precompilata. Il modello non può essere presentato quando ricorre una delle seguenti situazioni: • Richiesta di prestazioni […]

Cassazione: il datore può integrare la contestazione con prove ulteriori?

La Corte di Cassazione con ordinanza 26836 del 16 ottobre 2024 afferma che il datore, una volta contestati atti idonei ad integrare il recesso, può allegare, nel corso del procedimento disciplinare, circostanze confermative o ulteriori prove, in relazione alle quali il lavoratore possa agevolmente controdedurre. Un dipendente impugnava giudizialmente il licenziamento irrogatogli per non avere […]

Conguaglio contributivo 2024 nel LUL di dicembre o gennaio

L’INPS, nella circolare n. 108 del 23 dicembre 2024, fornisce i dati utili ad effettuare le operazioni di conguaglio contributivo, verificare la corretta applicazione delle aliquote contributive correlate all’imponibile e accertare l’imputazione all’anno di competenza di alcuni emolumenti variabili. Gli eventi o elementi che hanno determinato l’aumento o la diminuzione delle retribuzioni imponibili, di competenza […]

NASPI e SIISL: pronta una videoguida sulle novità

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 4457 del 24 dicembre 2024 in cui si occupa dell’erogazione del servizio di video-guida personalizzata e interattiva dedicato a quei disoccupati che richiedono la NASpI e che hanno ricevuto la comunicazione-provvedimento di esito “Domanda NASpI Accolta”. Le domande di NASpI e DIS-COLL presentate a partire dal 24 novembre (una […]

NASPI e cessazione prestazione lavorativa: pagamento diretto

L’INPS, con il messaggio n. 4468 del 27 dicembre 2024, ricorda che per accedere alla prestazione di disoccupazione NASpI, la domanda deve essere presentata all’INPS in via telematica, entro il termine di decadenza di sessantotto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. La NASpI spetta a decorrere dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di […]

Nuove regole per rateizzazione fiscale: fino a 120 rate per difficoltà economica

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 dicembre 2024 che disciplina le nuove modalità di rateazione con l’agente della riscossione, applicabili a partire dalle istanze presentate dal 1° gennaio 2025. Per debiti inferiori a 120mila euro, quando il debitore attesta […]