Pubblicati da

Mancata erogazione del FIS e responsabilità del datore

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 19863 del 18 luglio 2024 afferma che, qualora l’integrazione salariale sia mancata per fatto addebitabile al datore di lavoro, questi non è liberato dall’obbligo retributivo in misura corrispondente all’integrazione salariale perduta. Alcuni lavoratori ricorrono giudizialmente per chiedere la condanna dell’azienda datrice (in solido con la cessionaria della stessa) al […]

INPS: utilizzo degli ammortizzatori sociali nel mese di settembre 2024

L’INPS, in un comunicato stampa pubblicato in data 24 ottobre 2024, ha fornito informazioni circa l’utilizzo degli ammortizzatori sociali nel mese di settembre 2024. Nel mese di settembre 2024, sono state autorizzate complessivamente 44,9 milioni di ore di cassa integrazione, registrando un incremento rispetto a settembre 2023, quando le ore autorizzate erano 37,8 milioni. Questo […]

Osservatorio sulle prestazioni pensionistiche 2023

L’Inps, in un comunicato stampa pubblicato in data 24 ottobre 2024, fornisce i dati 2023 riguardanti le prestazioni del sistema pensionistico italiano. Nel 2023 le prestazioni del sistema pensionistico italiano hanno toccato quota 22.919.888 (+0,6% rispetto al 2022), per un ammontare complessivo annuo di 347.032 milioni di euro (+7,7% rispetto al 2022). I beneficiari di […]

Bonus librerie 2024: ultimi giorni per invio istanze

Lo sportello per il bonus librerie resterà aperto fino al 31 ottobre 2024 alle ore 12:00. Le agevolazioni fiscali sono destinate agli esercenti di attività commerciali nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati che soddisfano i seguenti requisiti: • Hanno la sede legale all’interno dello Spazio Economico Europeo; • Sono assoggettati […]

Tribunale di Arezzo: legittimo il recesso per mancato superamento della prova 

Con la sentenza del 7 ottobre 2024 il Tribunale di Arezzo afferma che, in mancanza di una previsione di durata minima del periodo di prova, il datore può recedere anche dopo poche settimane dall’assunzione, se in tale lasso temporale ha maturato il convincimento (negativo) sulle qualità professionali del dipendente. Il dirigente impugnava giudizialmente il licenziamento […]

Garante privacy: su assegno di inclusione ok alle verifiche Inps

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 528 del 22 ottobre 2024, concede parere favorevole sulle modalità e sulle misure tecniche e organizzative che l’Inps adotterà per utilizzare le informazioni necessarie per effettuare i controlli sulla concessione dell’Assegno di inclusione (ADI) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL), […]

Brevetti+ 2024: istanze al via dal 29 ottobre 2024

A partire dal 29 ottobre 2024 le PMI che intendono acquistare servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato, possono presentare apposita istanza a Invitalia. La presentazione delle domande è possibile fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Non ci sono graduatorie e, pertanto, le domande […]

Gestione eventi lesivi: accesso anche agli intermediari dei datori

L’Inail ha reso noto che dal 23 ottobre 2024 gli intermediari dei datori di lavoro in gestione ordinaria IASPA, compreso il settore navigazione, e loro delegati, possono accedere al servizio online “Gestione eventi lesivi” e ai relativi servizi dispositivi. Gli interessati devono essere profilati nei servizi telematici rispettivamente con ruolo di mandatario del datore di […]

Bollettino Excelsior: è il contratto a termine la forma contrattuale maggiormente proposta

Sono 489mila i lavoratori ricercati a ottobre dalle imprese, con un contratto a tempo determinato superiore a un mese o a tempo indeterminato, 17mila in più rispetto a quanto programmato un anno fa (+3,7%). Dal Bollettino Excelsior Informa di Unioncamere di ottobre 2024 previsioni positive anche per il trimestre ottobre-dicembre con circa 1,3 milioni di […]