Pubblicati da

Pensioni: al via la comunicazione sulla rinuncia alle detrazioni d’imposta

L’INPS, con il messaggio n. 3458 del 18 ottobre 2024, ha reso noto che, a partire dal 16 ottobre 2024, i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali, interessati all’applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e/o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta per reddito (art. 13 TUIR), sono […]

Ritardo nel prendere servizio: addetto alla vigilanza licenziato

La Corte di Cassazione, con ordinanza 26770 del 15 ottobre 2024 si è pronunciata su un caso di licenziamento disciplinare comminato per ritardo nel servizio di vigilanza. Un lavoratore, addetto alla vigilanza, aveva ricevuto una comunicazione di modifica del turno tramite SMS, che non aveva letto con attenzione. Questo aveva portato a un ritardo di […]

Modello 770/2024: invio telematico entro il 31 ottobre 2024

Il termine per la trasmissione telematica del modello 770/2024 all’Agenzia delle Entrate è fissato al 31 ottobre 2024. I sostituti d’imposta, anche per il tramite dei propri intermediari incaricati, devono inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione riepilogativa dei versamenti e delle compensazioni effettuati. Sono obbligati alla trasmissione del modello 770/2024 coloro che, nel 2023, hanno […]

CCNL Cemento Industria: sottoscritto l’adeguamento salariale

In data 15 ottobre 2024, è stato siglato, tra l’associazione datoriale Federbeton ed i sindacati Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil, l’accordo per l’adeguamento salariale del CCNL Cemento Industria. L’accordo prevede un aumento di 120 euro al parametro di addensamento medio. L’accordo, che risponde ad una richiesta fatta dalle organizzazioni sindacali all’associazione di categoria in applicazione dell’articolo […]

Approvato il DDL di bilancio per l’anno 2025

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 100 del 15 ottobre 2024, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. Proroga effetti riforma fiscale e taglio del cuneo fiscale. Si rendono strutturali gli effetti del taglio del cuneo e […]

Utilizzazione abusiva del contratto a tempo determinato

Con l’ordinanza 25856 del 27 settembre 2024 la Cassazione afferma che, ai fini di ritenere integrato un intento fraudolento ed un uso abusivo del rapporto di lavoro a termine, è necessaria la presenza di elementi ulteriori rispetto al dato, del tutto insufficiente, rappresentato dal numero dei contratti e dall’arco temporale della loro stipula. Alcuni dipendenti […]

Investimenti nel Mezzogiorno: domande dal 17 ottobre al 18 novembre

Con provvedimento del 15 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno effettuati nell’anno 2023 dalle imprese del settore agricolo e di quello della pesca e dell’acquacoltura, con le relative istruzioni. La comunicazione deve essere inviata dal 17 ottobre al 18 […]

Invitalia: al via “Voucher stage” per le imprese

Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, ha reso noto sul proprio portale che è online “Voucher stage”, la call rivolta alle imprese italiane interessate a ospitare giovani stagisti presso le proprie sedi in Italia e all’estero. I servizi e le attività del progetto Rete sono rivolti ai giovani tra i 16 e i 35 anni […]

Assegno unico e universale, importo medio e beneficiari: dati INPS

L’Inps, con il comunicato stampa del 15 ottobre 2024 rende nota la pubblicazione dell’aggiornamento dell’Osservatorio statistico sull’Assegno Unico e Universale (AUU), includendo dati per il periodo marzo 2022 – agosto 2024. Per gli anni 2022 e 2023, l’Osservatorio riporta anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC). L’Osservatorio fornisce […]