Pubblicati da

Patente a crediti – le nuove Faq

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha aggiornato, al 15 ottobre 2024, le FAQ sulla Patente a crediti. Rilascio ricevute – La procedura di inoltro dell’autocertificazione non prevede il rilascio di una ricevuta. Accesso al portale e deleghe – Al portale predisposto sul sito istituzionale dell’ Ispettorato è possibile accedere con identità digitale. In caso di […]

Licenziato il dipendente che fornisce all’azienda un report falso sul lavoro fuori sede

La Corte di Cassazione con ordinanza 26765 del 15 ottobre 2024 afferma che è legittimo il licenziamento del dipendente che fornisce alla società datrice resoconti falsificati rispetto all’attività svolta fuori dalla sede aziendale. Il lavoratore, informatore farmaceutico, impugnava giudizialmente il licenziamento irrogatogli perché, all’esito di un pedinamento svolto da un’agenzia di investigazione, era emerso che […]

Pensioni ENPACL, al via i conguagli fiscali per i titolari di più pensioni

L’ENPACL rende noto, tramite news pubblicata sul portale dell’Ente, che a decorrere dal mese di ottobre procederà ad applicare il trattamento fiscale e le detrazioni indicate dal Casellario Centrale dei Pensionati INPS, avviando altresì l’attività di conguaglio per le mensilità precedenti dell’anno 2024. Per quanto attiene tale ultima attività: • In caso di rimborso, l’Ente […]

Inail: pubblicata la relazione annuale 2023 sull’andamento infortunistico

Diminuiscono del 16,1% le denunce di infortunio rilevate dall’INAIL nel corso del 2023 rispetto all’anno 2022 e lo stesso trend si afferma anche con riferimento agli eventi infortunistici con esito mortale, che diminuiscono del 9,5% rispetto al 2022. Dalla relazione dell’INAIL si attestano, comunque, sopra le 590.000 le denunce di infortunio rilevate dall’Istituto, di cui […]

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 ottobre 2024

Sono concentrate alla fine del mese le principali scadenze cui le aziende devono prestare attenzione. Vediamo quali sono. ISCRO – Domanda per annualità 2024 Cominciamo con il 31 ottobre 2024, termine entro cui gli iscritti alla Gestione separata Inps devono presentare la domanda relativa all’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO), erogata per 6 […]

Piattaforme digitali: in arrivo nuove tutele per i lavoratori

Nuove regole garantiranno maggiore trasparenza e tutele per i lavoratori delle piattaforme digitali. Il Consiglio dell’Unione europea ha infatti adottato nuove norme che mirano a migliorare le condizioni di lavoro per gli oltre 28 milioni di persone che lavorano nelle piattaforme di lavoro digitali dell’UE. La direttiva sul lavoro tramite piattaforma prevede maggiore trasparenza riguardo […]

Superamento del comporto e blocco dei licenziamenti

La Corte di Cassazione con sentenza 26634 del 14 ottobre 2024 ha statuito che il licenziamento per superamento del periodo di comporto non rientra nel “blocco” dei licenziamenti imposto dal Decreto Legge n. 18/2020 per l’emergenza Covid-19, non potendo essere equiparato al licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Una lavoratrice part-time verticale, licenziata per superamento del […]

Disposizioni per l’ingresso in Italia di lavoratori stranieri

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 239 del 11 ottobre 2024, il Decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, che introduce disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonche’ dei relativi […]

Sanedil: nuovi contributi per part time e intermittenti dal 1° ottobre

Il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori edili (SANEDIL) rendo noto che dal 1° ottobre 2024, per i lavoratori a tempo parziale e intermittenti, l’imponibile retributivo utilizzato per il calcolo del contributo FSN Sanedil (composto da minimo, contingenza, EDR e Premio di produzione) non sarà più riproporzionato in relazione al minor orario contrattuale […]

Piano Transizione 5.0 – Pubblicate le Faq

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che sono disponibili le FAQ relative al Piano Transizione 5.0, concernenti le caratteristiche generali del Piano, la procedura per l’accesso all’agevolazione, i beni materiali e immateriali di cui agli allegati A e B alla Legge 11 dicembre 2016 n. 232, il calcolo del risparmio energetico, […]