Pubblicati da

Patente a crediti – le Faq

L’INL, il 4 ottobre 2024, ha pubblicato sul proprio sito internet le prime FAQ sulla patente a crediti, con le quali, tra l’altro, ha precisato che l’invio tramite PEC all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva è un adempimento che va effettuato dalle imprese e dai lavoratori autonomi che al 1° ottobre 2024 stiano già operando in […]

Niente segreto professionale per il professionista indagato

La Corte di Cassazione con sentenza 36775 del 3 ottobre 2024 ha chiarito che è possibile effettuare sequestri probatori nello studio di un professionista indagato, senza che questi possa opporre il segreto professionale. La Suprema corte ha respinto il ricorso di un commercialista che era stato accusato, insieme al suo cliente, di dichiarazione fraudolenta. Il […]

Dall’INPS la guida alla gestione delle abilitazioni ai servizi online

L’Inps ha pubblicato una completa dedicata alla gestione delle abilitazioni ai servizi online, rivolta a intermediari, sub-delegati, società tra professionisti (STP) e studi associati. Le Società tra Professionisti (STP) che non possiedono il profilo adeguato per poter operare sui servizi Inps devono richiedere l’abilitazione come “Consulente/Commercialista” utilizzando il modulo SC64 e inviandolo alla sede INPS […]

Assicurazioni Agenzie generali Anagina: rinnovo

Il 10 luglio 2024 Anagina e First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Uilca hanno siglato il testo del nuovo Ccnl per il personale amministrativo dipendente delle Agenzie generali di Generali Italia (già Ina Assitalia). Il contratto ha validità dalla data di stipula al 31 marzo 2025. Per aggiornamenti clicca qui

Min. Lavoro: online il sito del Programma nazionale giovani, donne e lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa del trasferimento in un nuovo spazio online dei contenuti informativi dedicati al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro. Cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus, il programma punta a promuovere il lavoro e le competenze, a favorire l’occupazione di giovani, donne e persone in condizioni di vulnerabilità […]

Note spese gonfiate ma non di proposito? Via il licenziamento

La Corte di Cassazione con ordinanza 23053 del 23 agosto 2024 ha statuito che risulta sproporzionato il licenziamento per giusta causa comminato al lavoratore accusato di negligenza nella compilazione delle note spese per il rimborso carburante, in assenza di dolo. Anche se il recesso è considerato eccessivo, non si applica la reintegrazione ma solo il […]

INPS aggiorna l’elenco delle Organizzazioni Sindacali per la contrattazione

Con il messaggio 3211 del 30 settembre 2024 l’Inps ha pubblicato l’elenco aggiornato delle Organizzazioni firmatarie e aderenti al Testo Unico sulla Rappresentanza del 10 febbraio 2024, siglato da CONFSERVIZI – CGIL, CISL, UIL. Il nuovo elenco, sostituisce quello pubblicato precedentemente ed è immediatamente operativo per la compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive […]

Disabili: nuove modalità di versamento per l’esonero dall’obbligo di assunzione

Il D.M. 11 giugno 2024, che abroga e sostituisce il D.M. 10 marzo 2016, introduce nuove modalità per il versamento del contributo esonerativo per i datori di lavoro privati e gli enti pubblici economici che autocertificano l’esonero dall’obbligo di assunzione di lavoratori disabili, come previsto dalla Legge n. 68/1999. Il versamento del contributo esonerativo, in […]