Pubblicati da

Agricoli e sospensione attività con OTD

L’INPS, con la circolare n. 91 del 9 ottobre 2024, ha precisato che non integra la fattispecie della sospensione d’ufficio dell’attività, la condizione del datore di lavoro agricolo che assume manodopera a tempo determinato in uno o più trimestri nel corso dell’anno in relazione alle proprie esigenze aziendali. L’intervento dell’Istituto previdenziale ruota intorno all’istituto della […]

AppIO e certificati di malattia

L’INPS, con il messaggio n. 3337 del 9 ottobre 2024, ha reso noto che i lavoratori che hanno registrato i propri contatti su MyINPS possono ricevere una comunicazione sull’AppIO con la quale viene reso nota l’indicazione del PUC del certificato inviato telematicamente dal medico, attribuito dal sistema di accoglienza centrale. Entrando nel dettaglio, l’Istituto previdenziale […]

Nuove sanzioni per omissione e evasione contributiva

L’INPS, con la circolare n. 90 del 4 ottobre 2024, ha fornito indicazioni operative in merito al regime sanzionatorio per omissioni ed evasioni contributive ex lege 338/2000, dopo le modifiche apportate dal DL 19/2024 (L. 56/2024), che trova applicazione relativamente agli inadempimenti verificatisi a decorrere dal 1° settembre 2024 e, pertanto, ai mancati pagamenti di […]

Tribunale di Milano: indennizzabile l’infortunio in itinere durante un permesso nella giornata di smart-working

Il Tribunale di Milano con la sentenza del 17 luglio 2024 ha affermato che è coperto dall’assicurazione INAIL anche l’infortunio in itinere occorso al dipendente durante la fruizione di un permesso per motivi personali, posto che detta circostanza non interrompe il nesso rispetto all’attività lavorativa. La lavoratrice ricorreva giudizialmente al fine di chiedere la condanna […]

Licenziato il dirigente pubblico socio anche di società privata

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 26181 del 7 ottobre 2024 afferma che è legittimo il licenziamento per giusta causa del dirigente di un’azienda speciale con finalità pubbliche che assume ruoli di vertice in una società privata di cui è anche socio. Il lavoratore, dirigente presso una azienda speciale a partecipazione pubblica, impugnava giudizialmente il […]

Domicilio digitale speciale: come registrarlo 

Sono state stabilite dall’Agenzia delle Entrate le procedure per la comunicazione, modifica e cancellazione delle informazioni riguardanti il domicilio digitale speciale. Possono designare un domicilio digitale speciale le persone fisiche, i professionisti e altri enti di diritto privato che non sono obbligati a registrarsi in albi, elenchi o registri professionali, né nel registro delle imprese […]

INL: chiarimenti sul provvedimento di diffida amministrativa

Nella nota n. 7296 del 2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicazione del provvedimento di diffida amministrativa con particolare riferimento alla rilevanza e alle modalità di notifica del provvedimento. La disposizione inerente la diffida, avendo natura procedura, troverà applicazione anche per le violazioni commesse prima del 2 agosto 2024 e […]

Sollecito alla presentazione dell’istanza per l’ottenimento della Patente a crediti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 376 del 7 ottobre 2024, con la quale ricorda che l’autodichiarazione/certificazione sul possesso dei requisiti per la Patente a crediti ha una validità sino al 31 ottobre 2024 e che i soggetti interessati, per poter accedere ai cantieri temporanei e mobili dal 1° novembre 2024, dovranno […]

Bonus Natale in Gazzetta Ufficiale, come funziona?

Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 236 del 8 ottobre 2024, la Legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico. Per quanto riguarda l’articolo 2-bis, è stato previsto il […]

Correzione degli errori nel Modello 730

Chi si è accorto di aver commesso errori o chi non ha fatto in tempo a rispettare la deadline fissata per la presentazione del 730 ha due opzioni: Chi ha commesso errori nella dichiarazione può correggerli con modelli diversi a seconda della situazione. Se si tratta di spese deducibili o detraibili mancanti o errori favorevoli […]