Pubblicati da

Fondo attività professionali: contributi INPS e codici di autorizzazione

L’Inps con messaggio 2651 del 19 luglio 2024 rende note le prime indicazioni operative sull’adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali. Le disposizioni normative contenute nel decreto interministeriale del 21 maggio 2024, sono pienamente operative dal 9 luglio 2024. I principali cambiamenti introdotti sono i seguenti: • L’articolo 2 del D.I. ha […]

Cooperative agricole: rinnovato il contratto collettivo

In data 19 luglio 2024, è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale per i lavoratori/trici delle cooperative e consorzi agricoli, da Confcooperative Fedagripesca, Legacoop Agroalimentare, Agci-Agrital con Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil. L’accordo, che ha una vigenza di quattro anni con decorrenza dal primo gennaio 2024 al 31 dicembre 2027, prevede un aumento […]

INPS: sospeso l’invio delle Note di Rettifica e Diffide di adempimento

L’INPS comunica la sospensione, dal 26 luglio al 31 agosto 2024 compreso, dell’invio delle notifiche delle Note di rettifica e delle Diffide di adempimento verso tutti i soggetti contribuenti, ad eccezione dei casi in cui sia prossimo il termine di prescrizione. Inoltre, nello stesso periodo, saranno sospese anche le elaborazioni delle richieste verso DURC online […]

L’INPS annuncia l’estensione del servizio PRISMA ai cittadini e agli Istituti di Patronato

Con il messaggio 2650 del 19 luglio 2024, l’INPS annuncia l’estensione del servizio PRISMA ai cittadini e agli Istituti di Patronato, incrementando l’accessibilità e la trasparenza delle informazioni previdenziali. Il servizio PRISMA, acronimo di Prospetto Informativo Sintetico dell’Anzianità Assicurativa, è stata progettata per fornire, su richiesta del datore di lavoro o dell’intermediario abilitato, una sintesi […]

Licenziamento ritorsivo: il caso all’esame della Cassazione

La Corte di Cassazione con ordinanza 18547 del 8 luglio 2024 ha statuito che è riitorsivo il licenziamento che consegue al rifiuto del part-time da parte del dipendente. La Sezione Lavoro della Cassazione si è così pronunciata rispetto alla vicenda di un lavoratore che aveva impugnato il licenziamento intimatogli per giustificato motivo oggettivo. Il recesso […]

INPS: Osservatorio sul mercato del lavoro – i dati di aprile 2024

È stato pubblicato l’Osservatorio sul mercato del lavoro che riporta i numeri relativi ad Assunzioni, trasformazioni e cessazioni di rapporti di lavoro, ad aprile 2024. Le assunzioni nel settore privato nei primi quattro mesi del 2024 sono state complessivamente 2.656.440, in modesta flessione rispetto allo stesso periodo del 2023 (-1%). Variazioni negative si registrano per […]

Le norme regionali regolano il rapporto tra attività agricole e ricettive

In una recente comunicazione, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha sottolineato l’importanza di considerare le norme regionali quando si valuta la classificazione delle imprese agrituristiche. L’obiettivo è garantire una valutazione corretta e completa, evitando così potenziali controversie legali. I lavoratori impegnati in attività agricole (compresi i membri della famiglia e i dipendenti a tempo determinato […]

Decontribuzione Sud: la circolare INPS spiega come fruirne fino al 31/12/2024

La Commissione Europea ha approvato la proroga della Decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024. La misura, introdotta per sostenere le imprese del Mezzogiorno, continuerà a garantire un significativo esonero contributivo, ma con una limitazione cruciale: non sarà applicabile per le assunzioni effettuate a partire dal 1° luglio 2024. La proroga, estende i benefici della […]

Il Decreto Agricoltura è legge

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 13 luglio 2024, la legge 101/2024, di conversione, con modificazioni, del D.L. 63/2024, recante “Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale”. Di seguito le modifiche delle previsioni in materia di lavoro intervenute in sede di […]

Cassazione: legittimi gli investigatori privati per controlli aziendali

La Corte Suprema di Cassazione con ordinanza 170004 del 20 giugno 2024 ha confermato la legittimità dell’uso di investigatori privati da parte dei datori di lavoro per effettuare controlli sui dipendenti. La decisione arriva nell’ambito del caso riguardante il licenziamento di Gi.St., dipendente della Re. Spa, parte del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, licenziato per […]