Pubblicati da

No a agenzie investigative per controllare l’adempimento del lavoratore

La Corte di Cassazione con ordinanza 17004 del 20 giugno 2024 ha specificato che l’attività investigativatramite agenzia non può riguardare l’adempimentodell’obbligazione contrattuale del lavoratore. Al dipendente era stato contestato di aver svolto attività lavorativa esterna senza autorizzazione e di aver effettuato false timbrature di presenza. La violazione era stata accertata a seguito dei controlli effettuati […]

Superbonus assunzioni 2024: al via gli sgravi per le imprese

Uno dei decreti legislativi approvato lo scorso 16 ottobre 2023 sulla revisione di IRPEF e IRES in attuazione della delega fiscale (legge n. 111 2023) prevede una nuova modalità di agevolazione per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2024. Vediamo di cosa si tratta. Si tratta di un incentivo, una super deduzione al 120 […]

Sgravio percettori Rdc: in Uniemens anche gli arretrati

L’INPS ha dettato le istruzioni per la fruizione in denuncia contributiva dell’esonero introdotto dalla legge di Bilancio 2023 per l’assunzione di beneficiari del Reddito di cittadinanza con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.  Le indicazioni operative sono contenute nella circolare n. 75 del 28 giugno 2024. Lo sgravio è riconosciuto, per un periodo massimo […]

Caporalato: INPS in prima linea nei controlli

L’Istituto ha evidenziato il proprio impegno nell’attività ispettiva in agricoltura. Nel 2023, l’INPS ha annullato oltre 27mila contratti irregolari e denunciato 425 lavoratori, a fronte di 669 ispezioni nel settore agricolo, su un totale di 9202 controlli effettuati. Nell’attività di vigilanza documentale, invece, i controlli sono stati 162.793: 91.000 in più rispetto al 2022 (+127%). […]

Nuovo aggiornamento del Manuale sul rapporto parità uomo donna

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la versione 2.1 del 20 giugno 2024 del Manuale utente relativo alla compilazione del rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile, che prevede nuovamente il campo PEC nella sezione 1, allienandosi così al modello allegato al DM 3/06/2024. Viene precisato che ai fini della compilazione del rapporto […]

CCNL Contoterzismo in agricoltura: nuove retribuzioni da giugno 2024

L’accordo tra Confederazione Agromeccanici e agricoltori italiani (CAI) e le organizzazioni sindacali dei lavoratori (Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil), siglato il 19/06/2024 ha stabilito il rinnovo delle condizioni contrattuali per i lavoratori del settore agromeccanico, nello specifico:  – Le nuove disposizioni sono entrate in vigore il 1° gennaio 2024 e scadranno il 31 dicembre 2027; – […]

Pagamento a Iban errato? Banca tenuta al risarcimento

La Corte di Cassazione con ordinanza 17415 del 25 luglio 2024 ha chiarito che la banca intermediaria, è responsabile, secondo la teoria del “contatto sociale qualificato”, nei confronti del beneficiario insoddisfatto a causa di unIBAN errato, e deve dimostrare di aver eseguito il pagamento con tutte le cautele necessarie per evitare errori. Nella vicenda esaminata, […]

Autonomi e professionisti: verifiche su esonero contributivo

L’INPS nel messaggio 2406 del 27 giugno 2024 specifica che sono in corso le verifiche rispetto all’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle Gestioni dell’INPS. L’Istituto ha proceduto, in due successive fasi, alla verifica centralizzata della sussistenza dei seguenti requisiti per beneficiare della misura: – […]