La patente a Crediti: nuove delucidazioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato e reso disponibili degli schemi sulla patente a crediti. Tali schemi sono il frutto di un confronto costante e serrato in vista dell’entrata in vigore dello strumento a partire dal 1° ottobre 2024.

A tutte le aziende saranno attribuite inizialmente 30 crediti, ma potranno essere rilasciati ulteriori crediti:

1. Fino a 30 crediti sulla base della storicità dell’azienda, di cui:

• Fino a 10 crediti sulla base della data di iscrizione alla CCIAA;

• Fino a 20 saranno attribuibili dopo il rilascio con1 credito ogni 2 anni di attività senza contestazione di violazione;

2. Ulteriori 40 crediti nel tempo per attività, investimenti o formazione:

• Fino a 30 credi per certificazione di un SLG conforme alla UNI EN ISO 45001; investimenti sulla formazione, utilizzo di tecnologie avanzate;

• Fino a 10 crediti attribuibili per il possesso di Certificazione SOA di I e II classifica; applicazione di standard contrattuali e organizzativi certificati; possesso di requisiti reputazionali valutati attraverso indici qualitativi e quantitativi. Il massimo dei crediti accumulabili da parte di un’azienda sarà 100.

La patente potrà essere sospesa per massimo 12 mesi, obbligatoriamente nei casi di infortuni mortali per colpa grave del datore di lavoro o suo delegato o dirigente. Oppure possibile sospensione, nel caso di infortunio che causi inabilità permanente o menomazione irreversibile per colpa grave del Datore di Lavoro o suo delegato/dirigente.