Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Southworking: la tendenza in crescita nel mondo del lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl mondo del lavoro sta subendo profonde trasformazioni negli ultimi anni, e una delle tendenze emergenti che sta guadagnando sempre più risonanza è il “southworking”. Il termine “southworking” deriva dalla combinazione di due parole: “south” e “working”. In questo contesto, “south” non si riferisce necessariamente alla direzione geografica, ma piuttosto all’idea di spostarsi verso mete […]
Prospetto informativo disabili: scadenza per datori di lavoro fissata al 31 gennaio 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCome ogni anno è fissato al 31 gennaio il termine previsto per la trasmissione del prospetto informativo disabili, da parte dei datori di lavoro che impiegano più di 15 dipendenti. Si tratta della dichiarazione in cui viene indicata la situazione occupazionale, riferita al 2023, in relazione agli obblighi di legge che prevedono l’assunzione di personale […]
Calcolo indicativo del tempo-lavoro supplementare necessario ad acquisire i cig in base ai nuovi sistemi, su base nazionale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterConsultando il dataset dei cig presente sul sito Anac, si constata che nel 2023 in un mese medio (giugno) sono stati acquisiti 376mila smartcig, di cui 293mila sotto i 5k. Su base annua sono perciò circa 4,5 milioni di smartcig, di cui 3,5 milioni sotto i 5k. Ciascuno smartcig necessitava di 2 minuti massimo di […]
L’Italia aderisce all’accordo quadro in materia di sicurezza sociale sul lavoro da remoto transfrontaliero in UE, AEE e Svizzera
/in La Nostra Newsletter /da newsletterDal 1° gennaio 2024 è entrato in vigore il Framework Agreement on the application of Article 16 (1) of Regulation (EC) No. 883/2004 in cases of habitual cross-border telework per l’Italia, sottoscritto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali lo scorso 28 dicembre 2023. Si tratta dell’Accordo amministrativo in materia di telelavoro per i […]
Intelligenza artificiale: 50% dei posti di lavoro globali a rischio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterOramai è solo questione di tempo: l’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare l’economia globale ma rischia di travolgere buona parte dei posti di lavoro in tutto il mondo. Il 40% nelle economie emergenti – dalla Cina all’India al Basile – il 26% nei Paesi a basso reddito, e fino al 60% nelle economie più avanzate, […]
Lavoro: le lingue straniere che fanno guadagnare di più in Italia
/in La Nostra Newsletter /da newsletterConoscere quali lingue permette, nel nostro Paese, di poter avere uno stipendio più alto? Analizzando quasi 500.000 annunci di lavoro in Italia, Preply, piattaforma specializzata nell’apprendimento linguistico, ha elaborato una particolare classifica nella quale l’inglese, pur restando l’idioma più richiesto sul lavoro, non è quello che consente di guadagnare meglio. LE LINGUE SUL LAVORO Per […]
Lavoratori somministrati: comunicazione ai sindacati (Scadenza 31 gennaio)
/in La Nostra Newsletter /da newsletterTorna anche quest’anno l’appuntamento con la comunicazione, al sindacato, dell’utilizzo dei lavoratori somministrati. La comunicazione va trasmessa entro il 31 gennaio 2024, con le stesse modalità stabilite per gli anni precedenti e che qui riepiloghiamo unitamente alle sanzioni irrogabili alle aziende utilizzatrici inadempienti. Nell’ambito del contratto di somministrazione di lavoro, il Jobs Act (art. 36, […]
Malattie professionali: elenco aggiornato in Gazzetta
/in La Nostra Newsletter /da newsletterÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 10 del 13 gennaio 2023, il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 15 novembre 2023 relativo all’aggiornamento dell’elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dell’articolo 139 del Testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno […]
Smart working: chi lavora da casa fa meno carriera
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl quotidiano finanziario di New York ha citato un’indagine condotta da Live Data Technologies su 2 milioni di dipendenti. Secondo questa società specializzata nell’analisi dei dati nel settore lavorativo, nell’ultimo anno i dipendenti in modalità di lavoro a distanza hanno sperimentato un tasso di promozione inferiore del 31% rispetto a coloro che hanno lavorato in […]
Intesa Sanpaolo: lavoro in banca per categorie protette, senza esperienza
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa banca Intesa Sanpaolo offre posti di lavoro a persone in possesso dei requisiti ai sensi della Legge 68/99 (categorie protette). Gli ambiti di possibile inserimento sono: Il Gruppo Intesa Sanpaolo è alla ricerca di risorse con spirito di squadra, problem solving e capacità analitiche.I candidati dovranno avere un diploma di scuola superiore o laurea […]
Inps: oltre 177mila offerte lavoro caricate sul Siisl
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSono oltre 177mila le offerte di lavoro caricate sulla nuova piattaforma per l’inclusione e il lavoro (Siisl) fino a giovedì 11 mentre sono oltre 725mila i corsi di formazione e oltre 112mila i Progetti utili alla collettività. Lo si apprende da fonti Inps secondo le quali le agenzie per il lavoro che interagiscono con il […]
Industria: Cgia, “crollo negli ultimi 15 anni, solo il Nord-Est ha retto”
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNonostante l’industria italiana contribuisca al Pil nazionale “solo” per il 21%, tra il 2007 e il 2022 il valore aggiunto reale dell’attività manifatturiera italiana è sceso dell’8,4%. Lo ha riferito l’Ufficio studi della Cgia, che ricorda che dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi, gli ultimi 15 sono stati gli anni più difficili per […]
Lavoro: cresce l’appeal dei mestieri tecnico-pratici
/in La Nostra Newsletter /da newsletterQualcosa sta cambiando: i mestieri tecnico-pratici ricominciano a guadagnare consensi tra le nuove generazioni. Un’ottima notizia, visto che nel contempo il mondo del lavoro fatica costantemente a trovare figure preparate a svolgerli. A rivelarlo è l’annuale Osservatorio “Giovani e Professioni”, realizzato da Skuola.net in collaborazione con Autostrade per l’Italia, interpellando 2.500 studenti delle scuole secondarie […]
Whistleblowing: la nuova disciplina nelle sue prime applicazioni giudiziarie
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa normativa, di cui al dlgs 24/2023, Direttiva UE 2019/1937 riguardante la protezione delle persone whistleblower, entrata in vigore, in attuazione della normativa europea, in Italia il 14 luglio scorso, apre scenari nuovi nell’ambito della impresa, in quanto la coinvolge sotto il profilo giuslavoristico e sotto il profilo di adeguamento alla disciplina di cui al dlgs 231/2001. Tale […]