Permessi e congedo straordinario per assistenza disabili gravi: le novità spiegate dall’INPS

Con la circolare n. 39 del 4 aprile 2023 l’Istituto fornisce alcune importanti indicazioni per il riconoscimento dei benefici ai lavoratori dipendenti del settore privato a decorrere dal 13 agosto 2022, data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 105/2022. Permessi per assistenza disabili gravi La prima, importante, novità è rappresentata dalla eliminazione del principio del “referente unico […]

Sgravio contratti di solidarietà: fruizione 2021 anche in cumulo

L’INPS ha pubblicato la circolare n. 40 del 5 aprile 2023 in cui tratta gli incentivi connessi ai contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS), in favore dei datori di lavoro. La riduzione contributiva è prevista nella misura del 35% per ogni lavoratore interessato alla riduzione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%, per la durata del […]

Dipendente malato collabora al pub di famiglia? Sì al licenziamento

Il Tribunale di Foggia con ordinanza del 16 dicembre 2022 ha confermato  il licenziamento per giusta causa che una società aveva comminato ad un proprio dipendente per aver prestato altra attività lavorativa presso terzi durante l’assenza dal lavoro per malattia. Nella contestazione disciplinare, le condotte poste in essere erano state ritenute indicative della simulazione della malattia ovvero dell’inidoneità […]

Sospensione contributi Ischia: istanze all’INPS e recupero della contribuzione

 L’INPS, con la circolare n. 36 del 3 aprile 2023, interviene in merito alla sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti contributivi, inclusi quelli derivanti da cartelle di pagamento e da avvisi addebito, in scadenza dalla data del 26 novembre 2022 al 30 giugno 2023, previsti in favore dei soggetti che, alla data del […]

Permessi donatori sangue: conguaglio indennità per trasformazione

L’INPS, con la circolare n. 37 del 3 aprile 2023, si occupa dei lavoratori interessati da processi di trasformazione della natura giuridica del proprio datore di lavoro da pubblica in privata e i dipendenti di enti pubblici e di aziende municipalizzate o consortili transitati a società private per effetto di norme di legge, di regolamento o convenzione, […]

Stop del Garante a ChatGPT: rilevate violazioni della Privacy

Con provvedimento 112 del 30 marzo, il Garante per la protezione dei dati personali italiano si è pronunciato su ChatGPT, il più noto tra i software di intelligenza artificiale relazionale in grado di simulare ed elaborare le conversazioni umane. Nei confronti di OpenAI, la società statunitense che gestisce la piattaforma nonché titolare del trattamento dei dati personali effettuato attraverso […]

Assegno sociale: requisiti sotto la lente dell’INPS

L’INPS tiene conto dell’evoluzione giurisprudenziale e aggiorna, con il messaggio n. 1268 del 3 aprile 2023, le istruzioni fornite in merito ai requisiti per il riconoscimento del diritto all’assegno sociale. Assegno sociale: a chi spetta L’assegno sociale è una prestazione economica erogata dall’INPS, su domanda, ai cittadini italiani che abbiano compiuto (attualmente) 67 anni, che risiedano effettivamente e abitualmente in Italia e […]

Falsa dichiarazione sostitutiva all’Ordine professionale? E’ reato

La Corte di Cassazione con sentenza 377 del 10 gennaio 2023 ha  confermato la condanna penale impartita ad una aspirante commercialista per il reato di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico. All’imputata era stato contestato di avere falsamente attestato, nella dichiarazione sostitutiva di certificazione presentata all’Ordine dei dottori commercialisti, utile ai fini dell’iscrizione nel registro tirocinanti […]

Assegno unico e universale: nuovo simulatore di calcolo

L’INPS, con il messaggio n. 1256 del 2023, informa della disponibilità di una nuova versione del simulatore che permette di calcolare l’importo dell’Assegno Unico che verrà corrisposto nel 2023. La Legge di Bilancio 2023 ha infatti incrementato gli importi spettanti ai minori, entro il primo anno di vita, e ai nuclei familiari numerosi, sono stati stabilizzati gli […]

Certificazione di parità di genere: proroga delle istanze al 30 aprile

Con il messaggio n. 1269 del 3 aprile 2023, l’INPS torna ad occuparsi dell’esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali a favore dei datori di lavoro privati che siano in possesso della certificazione di parità di genere. Il beneficio spetta ai datori di lavoro del settore privato che abbiano conseguito la certificazione di parità di genere entro […]

Impignorabilità delle pensioni: nuovo limite minimo

L’INPS ha pubblicato la circolare n. 38 del 3 aprile 2023, con riferimento alla previsione per la quale e somme da chiunque dovute a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione o di altri assegni di quiescenza non possono essere pignorate per un ammontare corrispondente al doppio della misura massima mensile dell’assegno […]

Incremento pensioni: requisiti e metodo di calcolo 2023 e 2024

L’INPS, nella circolare n. 35 del 3 aprile 2023, recepisce la norma dettata dalla Legge di Bilancio 2023 riguardo l’incremento delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS riconosciuto, in via eccezionale, con decorrenza 1° gennaio 2023 fino a dicembre 2024, con riferimento al trattamento pensionistico lordo complessivo in pagamento per ciascuna delle mensilità […]

Dirigente disattende le direttive aziendali? Licenziamento non ingiustificato

La Corte di Cassazione con ordinanza 88 del 3 gennaio 2023 ha statuito come  giustificato il licenziamento impartito al dirigente di banca, con funzione di responsabile della direzione rischio e gestione crediti, per non aver operato in linea con le direttive aziendali e con il ruolo ricoperto. La contestazione disciplinare, nella specie, aveva preso le mosse da un rapporto ispettivo […]

Riduzione premio INAIL: spettanza e presentazione domanda

L’INAIL; con la circolare n. 12 del 30 marzo 2023, rende noto che, per l’anno 2023, la riduzione dei premi e contributi si applica esclusivamente: – ai premi speciali unitari dovuti per gli alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, addetti a esperienze tecnico- scientifiche o […]