Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Tax credit energia e gas primo trimestre 2023: codici tributo per compensazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo tramite F24 dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante nel primo trimestre 2023. Le sequenze numeriche sono giunte con risoluzione n. 8 del 14 febbraio 2023. Tax credit energia e […]
No dell’INPS a richiesta di congedo? L’assenza è ingiustificata
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 26196 del 6 settembre 2022 ha statuito la legittimità del licenziamento del dipendente che fruisce di un periodo di congedo straordinario in assenza del necessario provvedimento autorizzativo dell’INPS: la relativa assenza dal lavoro non è giustificata. la Corte di cassazione ha accolto il ricorso promosso da un’azienda contro la decisione con […]
Via al Fondo dei fondi europeo per le Startup altamente tecnologiche
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon notizia 13 febbraio 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rende noto che è stato lanciato il nuovo Fondo dei fondi paneuropeo a sostegno delle Start-up altamente tecnologiche nell’ambito dell’ETCI-European Tech Champions Initiative promossa dal Gruppo Bei (BEI-Banca europea per gli investimenti e FEI-Fondo europeo per gli investimenti) in collaborazione con cinque paesi tra cui l’Italia, […]
CNCE, Faq su congruità della manodopera edile
/in La Nostra Newsletter /da newsletterA seguito dell’accordo del 7 dicembre 2022, sottoscritto dalle parti sociali, dal 1° marzo 2023 sarà attiva una procedura di alert per tutti i cantieri pubblici e privati, al fine di garantire la corretta applicazione dell’istituto della congruità della manodopera. Con l’invio della Denuncia di Nuovo Lavoro (DNL) alla Cassa competente viene trasmesso in automatico un […]
Tregua fiscale 2023: tutti i codici tributo per fare pace con il Fisco
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon risoluzione 14 febbraio 2023, n. 6/E l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per sanare le irregolarità formali, per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, per la definizione agevolata delle controversie tributarie e la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale. In un’unica risoluzione tutti i codici tributo necessari […]
Fringe benefit: recupero dei contributi in Lista PosPA
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il messaggio n. 674 del 14 febbraio 2023, l’INPS ha fornito le indicazioni operative per il recupero o restituzione della contribuzione relativa alla quota di fringe benefit erogata da parte dei datori di lavoro, da effettuare nella sezione “PosContributiva” del flusso Uniemens. I datori di lavoro che impiegano lavoratori iscritti alla Gestione pubblica che presentano la […]
Versamento “in conto capitale”? Il socio non è creditore della società
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 33957 del 17 novembre 2022 ha chiarito che il versamento di danaro “in conto capitale” alla società da parte del socio è assimilabile ai conferimenti e al capitale di rischio della società medesima, entrando a far parte del suo patrimonio. Tale tipo di versamento, ciò posto, non determina la nascita di […]
NASPI anche a chi si dimette durante la liquidazione giudiziale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare 10 febbraio 2023 n.21, ha precisato che danno diritto all’indennità NASPI, perché considerate dimissioni per giusta causa, anche quelle rassegnate dal lavoratore durante la procedura di liquidazione giudiziale, di cui all’art. 189 del D.lgs. 14/2022 (c.d. Codice della Crisi d’impesa e di insolvenza). Più precisamente, da un lato i rapporti di […]
Siti contaminati da amianto: misure di sicurezza a tutela dei lavoratori e degli ambienti di vita
/in La Nostra Newsletter /da newsletterINAIL pubblica una fact sheet sulle procedure di sicurezza in siti contaminati da amianto, al suo interno anche alcune indicazioni da seguire per assicurare la protezione dei lavoratori che in essi operano e sull’utilizzo, in particolare dei dispositivi di protezione Cosa tratta? L’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di amianto e […]
CCNL LAVORAZIONI A FACON – Anpit Cisal
/in La Nostra Newsletter /da newsletterANPIT – Associazione Nazionale per l’industria e il Terziario; – LAIF – Libera Associazione Imprese Faconiste e – CISAL Terziario – Federazione Nazionale Sindacati Autonomi Lavoratori Commercio, Servizi, Terziario e Turismo; – Con l’assistenza della CISAL – Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori; hanno definito il rinnovo a decorrere dal 1° febbraio 2023, della parte retributiva del CCNL “per i Dipendenti da Aziende esercenti lavorazioni/servizi […]
Congedo parentale e obbligatorio padri: come cambia la denuncia contributiva
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 659 del 2023, ha recepito le novità previste dal D.Lgs. n. 105/2022 in materia di congedi parentali e di paternità e provveduto ad aggiornare i codici evento e i codici conguaglio presenti nei flussi di denuncia contributiva periodica. Le novità operative diverranno obbligatorie a partire dalle denunce di competenza del […]
Riciclaggio: amministratore di diritto non automaticamente responsabile
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 43969 del 18 novembre 2022 ha chiarito che in caso di condotte illecite poste in essere dai gestori di fatto l’amministratore di diritto della società non può essere ritenuto responsabile solo perché ha assunto la carica. Non sussiste, infatti, un obbligo generalizzato che imponga di vigilare sulla regolare osservanza di […]
Rinnovo pensioni: trattamento minimo per il 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNella circolare n. 20 del 10 febbraio 2023, l’INPS opera, in applicazione delle previsioni dettate dalla Legge di Bilancio 2023 la rimodulazione del meccanismo di indicizzazione dei trattamenti pensionistici. Si provvede all’adeguamento in misura pari all’85% della rivalutazione per gli assegni tra 4 e 5 volte il minimo. In particolare si prevede un aumento pari al: […]
Artigiani e commercianti: aggiornati i contributi dovuti per il 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare n. 19 del 10 febbraio 2023, aggiorna gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2023 da parte di artigiani ed esercenti attività commerciali a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati tra il periodo gennaio 2022-dicembre 2022 ed il periodo gennaio 2022-dicembre […]