Cartelle, l’obbligo di motivazione sugli interessi secondo le Sezioni Unite

La Corte di Cassazione con  sentenza 2281 del 15 luglio 2022 ha chiarito che l’obbligo di motivazione, per la cartella di pagamento che segua l’adozione di un atto fiscale in cui sono già determinati il quantum del debito di imposta e gli interessi relativi al tributo e che intimi al contribuente il pagamento degli ulteriori interessi nel frattempo maturati, è […]

Dipendenti di aziende in crisi: come fruire dello sgravio totale

L’INPS, con la circolare n. 99 del 7 settembre 2022, fornisce le indicazioni operative per la fruizione dell’esonero contributivo riconosciuto anche ai datori di lavoro privati che assumono, nel periodo ivi considerato, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, lavoratori subordinati, indipendentemente dalla loro età anagrafica, da imprese per le quali è attivo un tavolo di […]

Buono fiere internazionali: istruzioni per le imprese su come inviare le domande

Via libera alle richieste per il buono fiere: dal 9 settembre 2022, le imprese potranno inviare tramite la procedura informatica disponibile sul sito del Ministero dello sviluppo economico le domande di ammissione al contributo. Il buono verrà riconosciuto in considerazione dell’ordine temporale di presentazione delle istanze e tenuto conto delle risorse stanziate per la misura, […]

Società sportive, autoliquidazione Inail e versamento premi sospesi

Arrivano dall’Inail, con l’istruzione operativa del 6 settembre 2022, tutti i chiarimenti in merito all’autoliquidazione 2021/2022 e al versamento dei premi sospesi, secondo quanto stabilito dall’art. 1, commi 923 e 924, della legge n. 234/2021 a favore delle società sportive. Sospensione dei versamenti, destinatari Destinatari della sospensione dei versamenti e degli adempimenti obbligatori Inail sono, a condizione che operino nell’ambito di competizioni sportive […]

Nuovi congedi e permessi anche per pubblici dipendenti: come chiederli

L’INL con nota del 6 settembre fornisce le indicazioni operative per la fruizione delle nuove tutele e dei diritti in materia di congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza. Congedo di paternità obbligatorio Il padre lavoratore, anche adottivo o affidatario, ha diritto di fruire del congedo di paternità obbligatorio per un periodo di 10 giorni […]

Cambio di mansioni: legittimo licenziare il lavoratore che rifiuta di farsi visitare

La Corte di Cassazione con ordinanza 22094 del 13 luglio 2022 ha specificato che è  legittimo il licenziamento per giusta causa della lavoratrice che non si sottopone a visita medica disposta dall’azienda per un cambio di mansioni. Una lavoratrice, dipendente di una società di servizi con mansioni di impiegata amministrativa e inquadrata al livello 4°, veniva licenziata […]

Pensionati all’estero: seconda fase accertamento esistenza in vita

L’INPS con il  messaggio n. 3286 del 6 settembre 2022, rende noto l’avviamento della seconda fase dell’accertamento dell’esistenza in vita per i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania, a esclusione dei Paesi Scandinavi e dei Paesi dell’est Europa già interessati dalla prima fase. A partire dal 14 settembre 2022, Citibank NA curerà la spedizione […]

Crisi industriale complessa: ripartite le risorse per la mobilità

L’INPS interviene con il messaggio n. 3295 del 6 settembre 2022 in merito alla previsione della Legge di Bilancio 2022 secondo la quale si prevede che, a un lavoratore già beneficiario di un trattamento di mobilità in deroga/ordinaria, possano essere concessi ulteriori 12 mesi, fermo restando il requisito della continuità, se lo stesso è impiegato […]

Incarichi Covid-19 sanitari: redditi non cumulabili con pensioni

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3287 del 2022 con cui recepisce la proroga al 31 dicembre 2023 della possibilità di conferire ai pensionati incarichi di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa, dirigenti medici, veterinari e sanitari, nonché al personale del ruolo sanitario del comparto sanità, collocati in quiescenza. L’Istituto ribadisce la non […]

Superbonus 110% e unifamiliari: istruzioni per fine settembre

Indicazioni operative sono fornite dalla Commissione di monitoraggio insediata presso il Consiglio superiore dei lavori pubblici – con nota del 6 settembre – in merito alla possibilità di fruire, per gli edifici unifamiliari e unità funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall’esterno, del Superbonus 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. Si ricorda che la norma […]

Notifica di atti processuali anche ad articolazioni interne dell’ente locale

La Corte di Cassazione  con sentenza 24884 del 11 luglio 2022 ha chiarito che in tema di notificazioni nel processo tributario è possibile la consegna della sentenza di primo grado a un ufficio dell’ente locale che non sia ubicato anche nella sua sede principale indicata negli atti difensivi, ma sia comunque riconducibile all’ufficio che ha emanato l’atto impositivo impugnato o (come nella […]

ISTAT: Occupati e Disoccupati – luglio 2022

Pubblichiamo la nota mensile dell’Istat, del 1° settembre 2022, sull’andamento dell’occupazione in Italia a luglio 2022. A luglio 2022, rispetto al mese precedente, diminuiscono sia gli occupati sia i disoccupati, crescono invece gli inattivi. L’occupazione cala (-0,1%, pari a -22mila) tra le femmine, i dipendenti permanenti, gli autonomi e tutte le classi d’età, con l’eccezione dei […]

CCNL Turismo e Pubblici esercizi

Il 27 Luglio 2022 Sistema Impresa e Fesica Confsal con l’assistenza di Confsal hanno stipulato l’accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti del settore turismo e pubblici esercizi. Il contratto, fatte salve diverse specifiche decorrenze per singoli istituti, ha validità 1° Novembre 2020 – 31 Dicembre 2024 e, se non disdetto nei termini e modalità stabiliti, si intenderà […]

Premi INAIL: minimali e massimali di rendita aggiornati da luglio 2022

L’INAIL, con la circolare n. 33 del 2 settembre 2022, ha reso noti i limiti di retribuzione imponibile ai fini del calcolo del premio assicurativo che variano secondo la rivalutazione delle rendite erogate. I valori, aggiornati con decorrenza 1 luglio 2022, riguardano i lavoratori con retribuzione convenzionale annuale pari al minimale di rendita: – detenuti e internati; […]