Assegno unico universale: titoli di soggiorno utili per la domanda

L’INPS con il messaggio n. 2951 del 25 luglio 2022, interviene in merito ai requisiti di cittadinanza e soggiorno utili alla presentazione della domanda di Assegno unico universale. L’INPS specifica altresì che I familiari di cittadini dell’Unione europea sono inclusi nella disciplina dell’assegno unico e universale così come i familiari extra UE di cittadini stranieri che […]

Integrazioni salariali giornalisti: gestione al Fondo di garanzia

L’Istituto, con la circolare n. 87 del 25 luglio 2022, fornisce le istruzioni per la gestione dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria in corso di godimento alla data del 30 giugno 2022 e per la presentazione delle nuove richieste di trattamento a partire dal 1° luglio 2022. Prestazioni autorizzate a pagamento diretto I datori di lavoro già […]

Settore della Ceramica: in arrivo i contributi in conto capitale a sostegno dei progetti di sviluppo

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 172 del 25 luglio 2022, il decreto 31 marzo 2022 del Ministero dello Sviluppo economico finalizzato al sostegno e alla valorizzazione dell’attività di imprese operanti nei settori della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità che, in attuazione di quanto previsto dall’art. 1, comma 701, della legge 30 dicembre 2021, […]

Stabile organizzazione non necessaria per la qualifica di società commerciale

La Corte di Cassazione con ordinanza 19862 del 20 giugno 2022 ha chiarito che l’esistenza di una stabile organizzazione in Italia non è una condizione necessaria affinché un soggetto possa essere qualificato come società commerciale ed affinché gli atti da esso compiuti in territorio italiano possano essere ricondotti all’esercizio dell’impresa. Difatti, la circostanza che una società non residente non […]

Pausa estiva INPS, sospese note di rettifica e diffide di adempimento

L’Istituto Previdenziale, a seguito dell’istanza presentata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con comunicato del 20 luglio, ha reso noto che è stata accolta la richiesta di attivare una tregua estiva in merito alla sospensione delle notifiche delle note di rettifica e delle diffide di adempimento emesse dall’Inps in materia previdenziale. Il blocco estivo avrà validità a partire dal […]

Superbonus escluso per socio in affitto in immobile della società

L’Agenzia delle Entrate con  risposta 380 del 15 luglio 2022 ha fornito un chiarimento riguardante un’unità immobiliare detenuta da un socio a titolo di locazione. La proprietaria è la società di cui fa parte il socio. Viene fatto presente che l’immobile è funzionalmente indipendente avendo un libero accesso dalla strada pubblica e essendo anche dotata di […]

Dichiarazione redditi 2022 e detrazioni edilizie. Tutto nella circolare Entrate

Pubblicata dall’Agenzia delle Entrate la circolare n. 28/2022, che rappresenta una  prosecuzione della precedente circolare con la quale era stata fornita la prima parte delle linee guida sui corretti adempimenti dichiarativi concernenti le ritenute, oneri detraibili e deducibili e crediti d’imposta per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa al periodo d’imposta 2021. Il nuovo documento di prassi del 25 luglio – […]

Contratto di espansione e piani di esodo: cosa deve fare il datore di lavoro

L’Inps con la circolare 88 del 25 luglio   fornisce indicazioni in merito alle disposizioni della legge di Bilancio 2022 sul contratto di espansione e sull’indennità mensile di cui all’articolo 41, comma 5-bis, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148. Si dispone, in primo luogo, la proroga del regime sperimentale per gli anni 2022 e 2023. Dal 1° gennaio […]

Patto di famiglia soggetto alla disciplina fiscale delle donazioni

La Corte di Cassazione con ordinanza 19561 del 17 giugno 2022 ha specificato che al patto di famiglia si applica la disciplina fiscale delle donazioni, sia per quanto riguarda il trasferimento dell’azienda sia per quanto riguarda le liquidazioni dei conguagli. Qualora, tuttavia, sussistano i requisiti previsti dell’art. 3, comma 4 -ter, del d.lgs346/1990 solo per il trasferimento dell’azienda o […]

Distacco transnazionale: nuovo modello da trasmettere entro il 18 agosto

È stato pubblicato nella sezione Pubblicità legale del portale istituzionale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali il decreto n. 170/2021 con cui diviene pienamente applicabile la nuova versione del modello aggiornato UNI_DISTACCO_UE per la comunicazione obbligatoria preventiva in caso di distacco transnazionale. Il decreto recepisce le novità introdotte dal D.Lgs. n. 122/2020 in relazione […]

Malattia, maternità e tubercolosi: retribuzioni 2022 compartecipanti e piccoli coloni

Nella circolare n. 85 del 22 luglio 2022, l’INPS comunica gli importi giornalieri sulla cui base vanno determinate le prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi, la cui misura deve essere calcolata con riferimento a periodi di paga compresi nell’anno 2022. Con riferimento all’erogazione delle prestazioni economiche di malattia e di tubercolosi, si ricorda che le […]

Assegno unico: nuovo servizio su app mobile

L’INPS, con il messaggio n. 2925 del 22 luglio 2022, comunica che l’app “INPS Mobile” è stata arricchita con il nuovo servizio dedicato ai dispositivi mobili per la presentazione della domanda per l’assegno unico e universale per i figli a carico. Il sostegno economico ai nuclei familiari è attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento […]

Fondi di solidarietà: chiarimenti su contribuzione e tutele

Con il  messaggio 2936 del 22 luglio 2022 l’INPS fornisce ulteriori precisazioni sulle modifiche che il riordino della normativa ha apportato al sistema di tutele garantito dai Fondi di solidarietà bilaterali e agli obblighi di adeguamento previsti dalla riforma. La data del 31 dicembre 2022, stabilita per l’adeguamento dei singoli decreti istitutivi, riguarda tutti i Fondi […]

Patto commissorio, indici rivelatori e configurabilità del divieto

La Corte di Cassazione con sentenza 19694 del 17 giugno  2022 ha chiarito che il  divieto del patto commissorio non è configurabile se il trasferimento avviene allo scopo di soddisfare un precedente credito rimasto insoluto. Va, inoltre, esclusa la violazione del divieto del patto commissorio nelle ipotesi in cui manchi l’illecita coercizione del debitore a sottostare alla volontà del creditore, […]