Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
INL, tessera di riconoscimento del personale dirigenziale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota 392 del 4 ottobre 2022, fornisce chiarimenti in merito al rilascio della tessera di riconoscimento del personale dirigenziale di cui al decreto 14 novembre 2016. La tessera in questione costituisce atto di riconoscimento delle funzioni ispettive e della connessa qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria conferita al personale ispettivo, nei limiti del servizio svolto e secondo le […]
A ottobre l’indennità 200 euro ai dipendenti esclusi dall’indennità di luglio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS con la circolare n. 111 del 7 ottobre 2022, recepisce le disposizioni che estendono il bonus una tantum anche ai lavoratori con rapporto di lavoro in essere nel mese di luglio 2022 ma interessati da eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale dall’INPS. L’indennità è riconosciuta, in via automatica, per il tramite dei datori di lavoro, […]
Reddito e Pensione di cittadinanza: il punto sulle decorrenze
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa circolare n. 110 del 7 ottobre 2022, pubblicata dall’INPS, si occupa delle pensioni da liquidare a carico delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi, in caso di regolarizzazione, intervenuta dopo la domanda di pensione, di periodi contributivi determinanti per il diritto e collocati anteriormente alla stessa. L’obiettivo è quello di chiarire il richiamo alle “norme comuni” […]
Reddito e Pensione di cittadinanza: novità del modello
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 3684 del 7 ottobre 2022, comunica che è stata aggiornata la domanda telematica di Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc), che recepisce le modifiche della Legge di Bilancio 2022. La predetta domanda è disponibile sui seguenti indirizzi web: – www.redditodicittadinanza.gov.it nella sezione “Richiedi o accedi”; – www.inps.it – prestazioni-servizi – reddito-di-cittadinanza-e-pensione-di-cittadinanza. […]
Responsabilità datore esclusa solo per condotta “eccentrica” del lavoratore
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 30814 del 9 agosto 2022 ha chiarito che perché la condotta colposa del lavoratore possa ritenersi idonea ad escludere il nesso di causalità tra la condotta del datore di lavoro e l’evento lesivo, è necessario che essa sia tale da determinare un “rischio eccentrico”, esorbitante dall’area di rischio governata dal soggetto […]
Soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature
/in La Nostra Newsletter /da newsletterPubblicato dal Ministero del Lavoro il 16 settembre il decreto n.72 con il trentatreesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro Cosa tratta? Con il Decreto direttoriale n. 72 del 16 settembre 2022, è stato adottato il trentatreesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del d.i. 11 […]
Cessioni bonus edilizi, indicazioni su come correggere gli errori
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 33 del 6 ottobre 2022 sulle novità relative alla cessione o allo sconto in fattura dei bonus edilizi. Nello specifico, nel documento di prassi vengono fornite le indicazioni: su come correggere gli errori commessi nella compilazione della comunicazione per l’esercizio dell’opzione per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante in relazione agli […]
Rinnovo certificati sicurezza servizi telematici Entrate, nuova proroga
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl rinnovo dei certificati per l’adeguamento ai nuovi standard di sicurezza degli ambienti Entratel/Desktop telematico dell’Agenzia delle Entrate conquista una nuova proroga. A dare notizia della nuova proroga l’informativa n.90/2022 del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili inviata a tutti gli iscritti. La scadenza, originariamente fissata al 30 aprile 2022, è già stata rinviata una prima volta al […]
Energia: stabiliti nuovi limiti e orari per i riscaldamenti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per la prossima stagione invernale come previsto dal Piano di riduzione dei consumi di gas naturale. […]
Licenziamento prima della fine del periodo di comporto? Nullo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 23674 del 28 luglio 2022 ha chiarito che il licenziamento intimato al lavoratore per il perdurare delle assenze per malattia o infortunio, ma prima del superamento del periodo massimo di comporto fissato dalla contrattazione collettiva o, in difetto, dagli usi o secondo equità, è nullo per violazione della norma imperativa di cui all’art. 2110, comma 2, del Codice […]
Esposizione ai campi elettromagnetici: come chiedere la deroga
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il decreto n. 322 del 4 ottobre 2022, ha individuato i criteri e le modalità di autorizzazione delle deroghe al rispetto dei valori limite di esposizione (VLE) per le attività comportanti le esposizioni ai campi elettromagnetici. Richiesta dell’autorizzazione alla deroga Il datore di lavoro trasmette istanza di autorizzazione […]
FIS: quali sono i criteri per l’accesso alla cassa integrazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNella circolare n. 109 del 5 ottobre 2022, l’INPS illustra le novità introdotte dal D.M. n. 33/2022, con particolare riguardo agli specifici criteri di accesso all’assegno di integrazione salariale del Fondo di integrazione salariale per le causali straordinarie, richiedibile da parte dei datori di lavoro che occupano fino a 15 dipendenti. Riorganizzazione aziendale La riorganizzazione aziendale si concretizza nella necessità […]
Cassa integrazione: chiarimenti su compilazione Uniemens
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 3649 del 5 ottobre 2022, fornisce ulteriori indicazioni sulle modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva, disposte dalla Legge di Bilancio 2022, in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, di cassa integrazione salariale operai agricoli (CISOA), di Fondo di integrazione salariale (FIS) e di Fondi di solidarietà, nonché fornite le […]
Assegno di maternità per lavoratori extracomunitari: criteri di spettanza
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3656 del 5 ottobre 2022 con cui recepisce la modifica dei titoli di soggiorno per i cittadini dei paesi extra UE, utili per accedere all’assegno di maternità per lavori atipici e discontinui. Possono accedere all’assegno di maternità per lavoratori atipici e discontinui le madri e i padri (naturali o adottivi/affidatari): 1) familiari titolari di carta […]