Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Accesso presso il consulente dell’impresa? Termine di 60 giorni applicabile
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di cassazione con la sentenza 10352 dl 31 marzo 2022 ha precisato che in tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l’inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento determina, di per sé, salvo che ricorrano specifiche ragioni di urgenza, l’illegittimità dell’atto impositivo emesso “ante tempus”. La questione ha […]
Esonero filiere agricole: differimento termini al 6 maggio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS con il messaggio n. 1712 del 20 aprile 2022, interviene riguardo l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore delle imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino e birra, per i mesi di novembre 2020, dicembre 2020 e gennaio 2021. Differimento al 6 maggio 2022 […]
ISCRO: criteri e modalità di aggiornamento professionale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterApproda in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con cui sono gestiti i percorsi di formazione professionale per i percettori di ISCRO.L’erogazione in via sperimentale per il triennio 2021-2023 dell’indennita’ straordinaria di continuità reddituale e operative (ISCRO) è accompagnata dalla partecipazione a percorsi di aggiornamento professionale che rispondono ai […]
Lavoro irregolare e maxi sanzione, chiarimenti dall’INL
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Ispettorato nazionale del lavoro con l’emanazione della Nota n. 856/2022 fornisce una serie di chiarimenti in ordine alle sanzioni previste per lo svolgimento di lavoro irregolare, analizzando particolari fattispecie sia dal punto di vista soggettivo che oggettivo. Il sistema sanzionatorio del lavoro irregolare, delineato dall’art. 3 del Decreto legge 12/2002, convertito in legge 73/2002, ha subito […]
Assegno unico e universale, maggiore età successivamente alla domanda
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 1714 del 20 aprile 2022 ha fornito chiarimenti in merito all’assegno unico e universale per i figli a carico di cui al decreto legislativo n. 230/2021 e su maggiorazioni per il nucleo per figli maggiorenni e genitori separati. Nell’ambito dell’assegno unico e universale, la norma prevede che laddove i figli raggiungano […]
Provvedimenti di variazione INAIL, decorrenza degli gli effetti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 10113 del 29 marzo 2022 ha specificato che il provvedimento INAIL di esatta classificazione di un’impresa, a fini contributivi e di rettifica della relativa tassazione errata, ha effetto dal mese successivo a quello della comunicazione. Nella vicenda al vaglio della Corte una società si era opposta a una cartella emessa a suo carico a […]
Firmato decreto per redazione del rapporto biennale su situazione del personale maschile e femminile
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIn attuazione dell’articolo 46 del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, come modificato dalla legge numero 162 del 5 novembre 2021, il Decreto interministeriale del 29 marzo scorso, firmato di concerto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando e la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti definisce le modalità per la redazione […]
Gasolio commerciale per trasporto. Domande rimborso del primo trimestre 2022
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa nota 142124/RU del 31 marzo 2022 dell’Agenzia delle Dogane, fornisce un’importante precisazione in merito alla compilazione della dichiarazione relativa al primo trimestre 2022. Con DL n. 21/2022 – riguardante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina – è stata prevista una variazione dell’aliquota normale di accisa sul gasolio usato […]
Piattaforma cessione crediti, dalle Entrate la guida all’utilizzo
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliPubblicata la Guida dell’Agenzia delle Entrate che illustra le funzionalità della “Piattaforma cessione crediti”, accessibile dall’area riservata del sito web, con la quale i soggetti titolari di crediti d’imposta cedibili possono comunicare al Fisco l’eventuale cessione dei crediti a terzi, ai sensi delle disposizioni di legge vigenti. Nella suddetta guida, si legge subito un avvertimento: le operazioni effettuate […]
Bonus decoder over 70, come richiederlo a casa?
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliA decorrere dallo scorso 11 aprile 2022, è operativa l’agevolazione – fino ad esaurimento delle risorse disponibili – che consente ai soggetti di età pari o superiore ai 70 anni, titolari di un trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro annui e che siano titolari di abbonamento al servizio di radiodiffusione, di poter ottenere un decoder a casa […]
Legittimi gli accertamenti bancari sui conti del dipendente
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza 10187 del 30 marzo 2022 ha precisato che la presunzione legale di disponibilità di maggiore reddito, desumibile dalle risultanze dei conti correnti bancari, opera anche nei confronti dei lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle Entrate aveva impugnato la decisione assunta dalla CTR in riferimento ad un avviso di accertamento emesso a carico di un […]
Micro e PMI, incentivi per investimenti in progetti innovativi 4.0
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliRese note dal MiSE, con decreto direttoriale del 12 aprile 2022, le modalità di presentazione delle domande di agevolazione al fine di dare attuazione all’intervento per il sostegno a PMI che realizzano investimenti innovativi riguardanti le tecnologie 4.0, l’economia circolare e il risparmio energetico, per favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa. Il finanziamento, garantito […]
ENPACL, contributi obbligatori 2022
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliSul proprio sito istituzionale, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza per i Consulenti del Lavoro (ENPACL) comunica gli importi, i termini e le modalità di pagamento, dei contributi obbligatori dovuti dai professionisti per l’anno 2022. I Consulenti del Lavoro, annualmente, devono versare il contributo soggettivo che è pari al 12% del reddito professionale (prodotto in forma individuale o associata nell’anno […]
Autotrasportatori: aggiornati i requisiti per la professione
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 90 del 16 aprile 2022 il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili dell’8 aprile 2022 che recepisce le modifiche del cd. Pacchetto mobilità UE in materia di accesso alla professione ed al mercato del trasporto su strada. Più nel dettaglio, tale regolamento, che si applica a […]