Sanzioni tributarie riferibili solo alla società, non al consulente esterno

La Corte di cassazione, con ordinanza 13232 del 28 aprile 2022   ha confermato la decisione con cui la CTR aveva accolto le ragioni di un professionista contro la sanzione amministrativa pecuniaria irrogatagli dall’Agenzia delle Entrate in quanto ritenuto responsabile, a titolo concorsuale, nelle violazioni tributarie commesse da alcune società di capitali delle quali egli era consulente. L’Amministrazione finanziaria aveva impugnato la decisione […]

Disoccupazione agricola: valorizzazione dei periodi di CIG Covid

Con la circolare n. 60 del 18 maggio 2022, l’INPS fornisce indicazioni in merito agli effetti delle richiamate norme sulla liquidazione dell’indennità di disoccupazione agricola di competenza dell’anno 2021, con particolare riferimento alla platea dei beneficiari, alla valorizzazione dei trattamenti di cassa integrazione anche ai fini del perfezionamento del requisito contributivo richiesto per l’accesso alla prestazione […]

Fondo integrazione salariale: gestione degli errori sulle istanze del primo trimestre

L’INPS, con il messaggio n. 2089 del 17 maggio 2022, interviene in merito alle causali delle domande di Assegno di integrazione salariale (AIS) presentate al Fondo di integrazione salariale (FIS) per le domande presentate dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022. Errore della causale riportata Nel caso in cui il datore di lavoro abbia richiesto l’Assegno di […]

Contributo a fondo perduto per discoteche e sale da ballo: domande dal 6 al 20 giugno

Con il provvedimento n. 171630 del 18 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le istruzioni per accedere ai nuovi contributi a fondo perduto per i titolari di discoteche e sale da ballo rimaste chiuse nel rispetto delle norme anti-contagio. Il documento disciplina le modalità e fissa i termini di presentazione , dal 6 al 20 giugno 2022, delle istanze da parte delle […]

Prestazioni di esodo: retribuzioni utili alla ricostituzione

L’NPS è intervenuto, con il messaggio n. 2009 del 18 maggio 2022, sulla legittimità di ricostituire le prestazioni di esodo sulla base di retribuzioni percepite successivamente alla data di cessazione del rapporto di lavoro. Al riguardo, viene specificato che qualunque retribuzione imponibile a fini previdenziali erogata successivamente all’accesso alla prestazione di esodo, ma riferita al […]

Responsabilità società ex 231 da dichiarazione fraudolenta, sì al sequestro

La Corte di Cassazione con sentenza 16302 del 28 aprile 2022 ha rigettato il ricorso avanzato da una Spa contro il sequestro preventivo emesso nei suoi confronti nell’ambito di un’indagine penale in cui la compagine era incolpata di illecito amministrativo dipendente dal reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. Secondo l’ipotesi accusatoria, i soggetti […]

Riduzione premio INAIL: istanza e spettanza per il 2022

L’NAIL è intervenuto, con la circolare n. 20 del 16 maggio 2022, riguardo la riduzione dei premi e contributi dovuti prevista sui premi speciali unitari dovuti: – per gli alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, addetti a esperienze tecnico- scientifiche o esercitazioni pratiche o di lavoro; – […]

Premi assicurativi INAIL: i limiti minimi di retribuzione imponibile 2022

L’INAIL con la circolare n. 21 del maggio 2021  ha fissato per l’anno 2022 i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi sia ordinari che speciali unitari. Il documento di prassi, nel quale vengono resi noti i limiti di retribuzione imponibile giornaliera e indica le istruzioni da seguire per il calcolo, è […]

Pari opportunità: definite le modalità per l’invio del rapporto biennale

Pubblicato nella sezione Pubblicità legale del sito istituzionale del Ministero del lavoro il decreto interministeriale che fornisce alle aziende, pubbliche e private, con più di 50 dipendenti le indicazioni operative per redigere il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile entro il 30 settembre 2022. Il rapporto dovrà essere compilato esclusivamente in modalità telematica e […]

Decreto Aiuti: la mappa delle novità per imprese e professionisti

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17 maggio 2022 il D.L. n. 50/2022 (decreto Aiuti), recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina”. Di seguito una disamina delle principali misure. Bonus sociale energia elettrica […]

Reddito generato da lavoro personale? Per lo studio associato niente Irap

La Corte di Cassazione con ordinanza 13129 del 27 aprile 2022 ha specificato che è da escludere l’assoggettabilità dello studio associato all’imposta IRAP se il reddito prodotto dall’associazione professionale deriva esclusivamente dal lavoro personale svolto dai singoli associati. Sono le conclusioni a cui è giunta la CTR della Toscana nel confermare l’accoglimento dell’impugnazione avanzata da uno studio legale contro il silenzio rifiuto opposto […]

Coltivatori diretti e IAP: sgravio contributivo per nuove attività 2022

L’INPS nella circolare n. 59 del 16 maggio  2022, rende noto che sono applicabili anche all’anno 2022 le regole per la gestione dello sgravio contributivo spettante ai coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. L’esonero contributivo per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola per inizio attività dal 1° gennaio 2022 è concesso sui stanza da trasmettere, […]

Firmato il protocollo per l’inserimento di migranti nel settore edile

In data 16 maggio 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro dell’Interno, il presidente di ANCE, i segretari generali di FILLEA-CGIL, FILCA CISL e il segretario della FENEAL UIL hanno firmato il protocollo d’intesa per favorire l’inserimento socio-lavorativo di almeno 3 mila migranti vulnerabili nel settore edile, attraverso la promozione di percorsi formativi e opportunità di lavoro. […]

Incentivi acquisto veicoli non inquinanti, al via le domande

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 113 dello scorso 6 maggio il dpcm 6 aprile 2022 recante incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti, in attuazione di quanto previsto dall’art. 22 del Decreto legge n. 17/2022, convertito in Legge 34/2022. Gli incentivi Fino al prossimo 31 dicembre, e nel corso di ciascuna delle annualità 2023 e 2024, alle persone fisiche […]