Imprese di rilevante interesse strategico: proroga cig entro il 31 marzo 2022

L’INPS, nel messaggio n. 816 del 18 febbraio 2022, torna ad intervenire riguardo il trattamento di integrazione salariale di tipo emergenziale in favore di imprese di rilevante interesse strategico nazionale. I datori di lavoro interessati possono presentare domanda di CIGO con la causale “COVID 19 – D.L. 4/2022”, per un periodo di durata massima pari a […]

Requisiti pensionamento 2022 e 2023: nessun adeguamento alla speranza di vita

Con la circolare n. 28 del 18 febbraio 2022, l’INPS provvede all’adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita. La legge prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 2023, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici non sono ulteriormente incrementati. L’INPS riepiloga quindi i requisiti di accesso alla pensione di […]

Comune in ritardo nel trasferire la residenza? Agevolazioni prima casa salve

La Corte di Cassazione con ordinanza 4843 del 15 febbraio 2022 ha statuito che è salvo il beneficio fiscale prima casa per i contribuenti che, pur avendo avanzato formale richiesta di trasferimento della residenza nel Comune in cui è situato l’immobile acquistato, non abbiano ottenuto in tempo il rilascio della certificazione a causa dell’inerzia della Pubblica amministrazione. E’ stato accolto, dalla […]

Osservatorio sul precariato con i dati di novembre 2021

L’INPS ha pubblicato, in data 17 febbraio 2022, i dati di novembre 2021 dell’Osservatorio sul precariato. Nel periodo gennaio-novembre 2021, le assunzioni nel settore privato sono state 6.615.519, con un aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+22%) dovuto principalmente alla progressiva crescita iniziata a marzo 2021. L’aumento ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, risultando però più accentuato per le […]

Obblighi formativi per la sicurezza: quali sono i nuovi adempimenti per i datori di lavoro

Nella circolare n. 1 del 17 febbraio 2022, l’Ispettorato nazionale del Lavoro fornisce le prime indicazioni con specifico riferimento alle novità che, in materia di formazione, interessano datori di lavoro, dirigenti e preposti, alla luce delle novità introdotte dal D.L. n. 146/2021. Datori di lavoro soggetti agli obblighi formativi Il datore di lavoro, unitamente ai […]

Bonus mamma domani anche nel 2022

L’Inps con la circolare n23 del 9 febbraio 2022 ha precisato che per il Bonus mamma domani si può fare domanda all’INPS per i nati fino al 28 febbraio 2022. L’articolo 10 del decreto istitutivo dell’assegno unico universale (Decreto Legislativo 21 dicembre 2021, n. 230) abroga, dal 1° gennaio 2022, tra le altre prestazioni, anche il premio alla […]

RITA: regime fiscale

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 9/E del 16 febbraio 2022, ha esaminato il trattamento fiscale della rendita integrativa temporanea anticipata fornendo chiarimenti in merito ad alcune questioni interpretative. Cos’è la RITA La “Rendita integrativa temporanea anticipata” (RITA), è stata introdotta in via sperimentale, per il periodo 1° maggio 2017 – 31 dicembre 2018 dalla legge di […]

La minaccia di licenziamento integra il delitto di estorsione

La Corte di Cassazione con sentenza 3724 del 2 febbraio 2022 ha statuito che integra il delitto di estorsione la condotta del datore di lavoro che, approfittando della situazione del mercato caratterizzato dalla prevalenza dell’offerta sulla domanda, costringe i lavoratori, dietro minaccia di licenziamento, ad accettare la corresponsione di trattamenti retributivi deteriori e non adeguati alle prestazioni effettuate. Nel caso […]

Fondo di integrazione salariale: accesso semplificato fino al 31 marzo 2022

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuto con la circolare n. 3 del 16 febbraio 2022 riguardo alla procedura di accesso all’assegno di integrazione salariale riconosciuto dal Fondo di integrazione salariale (FIS), in ottemperanza a quanto disposto dalla legge di Bilancio 2022. In riferimento all’obbligo posto in capo ai datori di lavoro di esperire […]

CIG e disoccupazione: aggiornati i massimali per il 2022

L’INPS, con la circolare n. 26 del 16 febbraio 2022, aggiorna le misure degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell’indennità di disoccupazione agricola, […]

Cassetto previdenziale: dismissione dal 1° marzo 2022

L’INPS, con il messaggio n. 771 del 16 febbraio 2022, ricorda che è pienamente operativo il “Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente”, dotato di una nuova veste grafica, che permette la verifica delle principali informazioni sulla posizione contributiva consentendo una ricerca in successione di diversi elementi di interesse, evidenziati su singole finestre, nonché la stampa dell’intero fascicolo […]

Erogazione TFR e TFS: nuova procedura online per comunicare l’IBAN

L’INPS, nel messaggio n. 773 del 16 febbraio 2022, fa sapere che, a decorrere dal 21 febbraio 2022, sarà rilasciato sul proprio portale istituzionale il nuovo servizio online denominato “Sistema Unico Gestione IBAN” (SUGI), che prevede l’integrazione con i gestionali di pagamento dei trattamenti di fine servizio e dei trattamenti di fine rapporto (TFS-TFR) della Gestione […]

La dichiarazione incompleta non è omessa: condanna da annullare

La Corte di Cassazione con la sentenza 5141 del 14 febbraio 2022 ha statuito che la presentazione, nei termini previsti dalle leggi tributarie e nel rispetto delle soglie individuate, di una dichiarazione incompleta – segnatamente, per la mancata compilazione di un apposito quadro – non integra il reato di omessa dichiarazione di cui all’art. 5, decreto legislativo 74/2000.  Un […]

Greenpass50+: la procedura per la verifica della certificazione rafforzata per gli over 50

L’INPS, con il messaggio n. 721 del 14 febbraio 2022, rende noto che, a partire dal 15 febbraio 2022, il servizio “Greenpass50” fornisce l’esito della verifica del green-pass (positivo o negativo) tenendo conto del requisito anagrafico: per gli over50 è verificato il green-pass “rafforzato” (da vaccinazione o da guarigione), mentre per i restanti soggetti è […]