Esonero turismo e cultura: chiarimenti sui termini decadenziali

L’INPS, con il messaggio n. 4420 del 10 dicembre 2021, torna ad occuparsi dell’ l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali riconosciuto dal decreto Sostegni-bis ai datori di lavoro privati dei settori del turismo e degli stabilimenti termali e del commercio nonché del settore creativo, culturale e dello spettacolo, fruibile entro il 31 dicembre 2021, nel limite del doppio delle […]

Lavoratori dello spettacolo: nuove tutele per maternità e paternità

L’NPS, con la circolare n. 182 del 10 dicembre 2021, fornisce indicazioni operative in relazione alle differenti tutele in materia di maternità e paternità spettanti ai lavoratori dello spettacolo a seconda della tipologia di rapporto di lavoro, nonché sulle diverse modalità di determinazione della retribuzione media globale giornaliera di tali lavoratori. Tutele previste I lavoratori dello spettacolo, indipendentemente […]

Rettifica massimale contributivo: come determinare interessi e sanzioni

L’INPS, con il messaggio n. 4412 del 10 dicembre 2021, si occupa delle regolarizzazioni in caso di errata applicazione del massimale contributivo. L’Istituto specifica le regole per la determinazione delle sanzioni e degli interessi con riferimento alle posizione dei lavoratori con anzianità contributiva anteriore al 1° gennaio 1996 conseguente alla presentazione di una domanda di […]

Superbonus: non si applica agli istituti pubblici di assistenza e beneficienza

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 804 del 10 dicembre 2021 riguardante il superbonus e l’istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficienza e mancanza del presupposto soggettivo. L’articolo 119 del decreto Rilancio ha introdotto nuove disposizioni che disciplinano la detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 a fronte di […]

CIG Covid-19 fino a dicembre: come chiederla e a quali condizioni

L’INPS ha pubblicato la circolare n. 183 del 10 dicembre 2021, con cui fornisce indicazioni dettagliate sulla operatività di tutte le misure di integrazione salariale Covid-19 disciplinate dalla legge di conversione del decreto Fiscale (decreto-legge n. 146/2021). Assegno ordinario e Cig in deroga Con riferimento al periodo intercorrente tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2021, il decreto dispone […]

Cambio di indirizzo in malattia da comunicare all’azienda

La Corte di Cassazione con la  sentenza n.  36729 del 25 novembre 2021 ha statuito che il  dipendente che cambia domicilio o residenza durante la malattia è tenuto a comunicarlo al datore di lavoro, oltre che all’INPS. Il caso analizzato riguardava  la dipendente  di una società licenziata per assenza ingiustificata dopo che era risultata assente […]

Attività culturali, sportive e ricreative: capienza variabile in zona bianca e gialla

È  stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 7 dicembre 2021 la legge 3 dicembre 2021, n. 205 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, recante disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali. […]

CCNL FNIP-Confcommercio: rinnovo del contratto per le imprese di pulizia

In data 3 dicembre 2021 le OO.SS hanno sciolto la riserva, con esito positivo, circa l’ipotesi di Accordo per il rinnovo  del “CCNL per il personale dipendente da imprese di pulizia, di disinfestazione e di servizi integrati/multiservizi”, sottoscritto il  26 novembre 2021 da FNIP, assistita da Confcommercio, e Filcams-CGIL, Fisascat – CISL e UILtrasporti. Il CCNL riguarda […]

Lavoro marittimo, i nuovi requisiti minimi di formazione

Con il d.lgs n 194 del 8 novembre 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 285 del 30 novembre 2021, è stata attuata la direttiva (UE) 2019/1159 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, recante modifica della direttiva 2008/106/CE concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare. Inoltre, è stata abrogata […]

Distruzione dati del pc aziendale: ex dipendente condannato a risarcire

La Corte di Cassazione con la sentenza 33809 del 12 novembre 2021 ha ritenuto legittima la richiesta di risarcimento del danno avanzata da una Srl nei confronti di un ex dipendente, nonché dirigente, a cui era stata contestata la violazione dell’obbligo di fedeltà. Quest’ultimo, dopo essersi inaspettatamente dimesso per ragioni familiari, aveva provveduto alla cancellazione totale dei dati […]

Come sarà il nuovo smart working nelle aziende

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha  siglato il 7 dicembre 2021 il protocollo nazionale sul lavoro agile  che fornisce alla futura contrattazione collettiva, nazionale e aziendale e/o territoriale le linee di indirizzo da seguire per regolamentare efficacemente il lavoro agile in considerazione delle specificità dei settori e ambienti lavorativi. Il legislatore, spinto […]

Premio INAIL 2021/2022: dal 9 dicembre prelevabili le basi di calcolo

L’INAIL, nell’istruzione operativa n. 60010 del 7 dicembre 2021, comunica che il servizio online relativo alla Comunicazione delle Basi di Calcolo per l’autoliquidazione 2021/2022 sarà disponibile sul proprio portale nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni” a partire dal 9 dicembre 2021. In presenza di più basi di calcolo (in caso di variazione e “riestrazione” delle stesse […]

Reddito di Libertà: gestione istanze non accolte per insufficienza di fondi

L’INPS, con il messaggio n. 4352 del 7 dicembre 2021, interviene sulla disciplina del Reddito di Libertà, misura introdotta per il sostegno delle donne vittime di violenza e in condizione di povertà nei loro percorsi di autonomia e di emancipazione. L’INPS, in ragione delle domande presentate dal Comune di residenza, procede alla erogazione della misura assistenziale […]

Riduzione edili: domande 2021 da presentare entro il 15 marzo

Con la circolare n. 181 del 7 dicembre 2021, l’INPS recepisce la conferma, per l’anno 2021 della riduzione contributiva, nella misura dell’11,50%, a favore delle imprese edili classificate nel settore industria con i codici statistici contributivi da 11301 a 11305 e nel settore artigianato con i codici statistici contributivi da 41301 a 41305, nonché i datori di lavoro […]