Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Osservatorio sulle prestazioni pensionistiche 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inps, in un comunicato stampa pubblicato in data 24 ottobre 2024, fornisce i dati 2023 riguardanti le prestazioni del sistema pensionistico italiano. Nel 2023 le prestazioni del sistema pensionistico italiano hanno toccato quota 22.919.888 (+0,6% rispetto al 2022), per un ammontare complessivo annuo di 347.032 milioni di euro (+7,7% rispetto al 2022). I beneficiari di […]
Min. Lavoro: flussi d’ingresso di lavoratori stranieri per l’anno 2025
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la circolare interministeriale n. 9032 del 24 ottobre 2024, concernente i Flussi d’ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l’anno 2025. Si conferma, per l’anno 2025, che i settori occupazionali per i quali i cittadini di Paesi terzi possono essere […]
Bonus librerie 2024: ultimi giorni per invio istanze
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLo sportello per il bonus librerie resterà aperto fino al 31 ottobre 2024 alle ore 12:00. Le agevolazioni fiscali sono destinate agli esercenti di attività commerciali nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati che soddisfano i seguenti requisiti: • Hanno la sede legale all’interno dello Spazio Economico Europeo; • Sono assoggettati […]
Tribunale di Arezzo: legittimo il recesso per mancato superamento della prova
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la sentenza del 7 ottobre 2024 il Tribunale di Arezzo afferma che, in mancanza di una previsione di durata minima del periodo di prova, il datore può recedere anche dopo poche settimane dall’assunzione, se in tale lasso temporale ha maturato il convincimento (negativo) sulle qualità professionali del dipendente. Il dirigente impugnava giudizialmente il licenziamento […]
Garante privacy: su assegno di inclusione ok alle verifiche Inps
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 528 del 22 ottobre 2024, concede parere favorevole sulle modalità e sulle misure tecniche e organizzative che l’Inps adotterà per utilizzare le informazioni necessarie per effettuare i controlli sulla concessione dell’Assegno di inclusione (ADI) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL), […]
Brevetti+ 2024: istanze al via dal 29 ottobre 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterA partire dal 29 ottobre 2024 le PMI che intendono acquistare servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato, possono presentare apposita istanza a Invitalia. La presentazione delle domande è possibile fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Non ci sono graduatorie e, pertanto, le domande […]
Gestione eventi lesivi: accesso anche agli intermediari dei datori
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inail ha reso noto che dal 23 ottobre 2024 gli intermediari dei datori di lavoro in gestione ordinaria IASPA, compreso il settore navigazione, e loro delegati, possono accedere al servizio online “Gestione eventi lesivi” e ai relativi servizi dispositivi. Gli interessati devono essere profilati nei servizi telematici rispettivamente con ruolo di mandatario del datore di […]
Bollettino Excelsior: è il contratto a termine la forma contrattuale maggiormente proposta
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSono 489mila i lavoratori ricercati a ottobre dalle imprese, con un contratto a tempo determinato superiore a un mese o a tempo indeterminato, 17mila in più rispetto a quanto programmato un anno fa (+3,7%). Dal Bollettino Excelsior Informa di Unioncamere di ottobre 2024 previsioni positive anche per il trimestre ottobre-dicembre con circa 1,3 milioni di […]
Rettificabili gli errori materiali nei modelli F24
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl contribuente può emendare errori materiali commessi in sede di compilazione dei modelli di versamento F24. Lo ha riconosciuto la Corte di Cassazione, Sezione tributaria, con ordinanza 27332 del 22 ottobre2024 nel pronunciarsi su un ricorso presentato da una società contribuente che aveva impugnato un avviso di recupero di un credito d’imposta per incremento dell’occupazione, […]
Dilazioni e denunce tardive o omesse: ridotte le sanzioni
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNella circolare n. 32 del 2024, l’INAIL ha provveduto ad aggiornare, a decorrere dal mese di ottobre 2024, gli importi dovuti dai contribuenti a titolo di interessi e sanzioni. I piani di ammortamento relativi a istanze di rateazione presentate dal 23 ottobre 2024 sono determinati applicando il tasso di interesse pari al 9,40%. Nel caso […]
Decontribuzione Sud applicabile anche ai lavoratori trasferiti dopo il 30 giugno 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa decontribuzione Sud ex art. art. 1, commi da 161 a 168, della L. 178/2020, si applica anche in caso di trasferimento, successivo al 30 giugno 2024, presso un’unità operativa ubicata in una delle regioni ammesse al beneficio, di un lavoratore assunto, comunque, in data precedente. È quanto precisato dalla sede INPS di Milano Est […]
Scudo fiscale 2024 in G.U.
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl decreto legge 155/2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 19 ottobre 2024, introduce importanti modifiche allo scudo fiscale. Con l’articolo 7 del dl 155/2024, il legislatore ha ampliato il raggio d’azione dello scudo fiscale, includendo anche le annualità “senza Isa” legate a motivi straordinari, come la pandemia o situazioni legate all’inizio, cessazione o […]
Garante privacy: stop al software che accede all’email del dipendente
/in La Nostra Newsletter /da newsletterI Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 528 del 22 ottobre 2024, informa che il datore di lavoro non può accedere alla posta elettronica del dipendente o del collaboratore né utilizzare un software per conservare una copia dei messaggi. Un simile trattamento di dati personali oltre a configurare una violazione della […]
Il direttore dei lavori responsabile dei difetti di costruzione per mancata sorveglianza
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon l’ordinanza n. 27045 del 18 ottobre 2024, la Corte di Cassazione ha affermato che il direttore dei lavori è responsabile dei vizi di costruzione se non vigila adeguatamente sull’esecuzione dell’opera, in particolare quando non si accerta che i lavori rispettino il progetto e le regole della tecnica. Nel caso specifico, si trattava di un […]