Comunicazioni Obbligatorie: attività di manutenzione programmata

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che nella giornata di venerdì 25 ottobre, a partire dalle 15:00, saranno svolti interventi tecnici di manutenzione programmata sulle infrastrutture a servizio dei portali delle Comunicazioni Obbligatorie e Unimare. La temporanea messa offline riguarderà anche i servizi correlati Prospetto Informativo Disabili e Unilav Sport. Le attività […]

Controllo a distanza: solo il datore legittimato a chiedere l’autorizzazione

L’INL, con la nota n. 7020 del 25 settembre 2024, ha fornito chiarimenti in merito al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4, c. 1, della L. 300/1970 nelle ipotesi in cui, in sede istruttoria del relativo procedimento amministrativo, risulti che il datore di lavoro istante non sia il titolare dei dati acquisiti dai […]

Gestione casse pubbliche: nuova funzionalità dell’applicativo Web

L’Inps con il messaggio 3457 del 18 ottobre 2024 rende nota l’implementazione di una nuova funzionalità, denominata “Richiesta di variazione”. L’implementazione dell’applicativo web è stata realizzata per semplificare la gestione e la variazione della posizione contributiva dei soggetti giuridici obbligati a versare la contribuzione alle casse e ai fondi della Gestione pubblica. Per accedere alla […]

Giovani italiani e il lavoro: la riscossa degli Eet contro il declino dei Neet

Mentre l’Istat conferma un calo dei Neet (Not in education, employment or training), si affaccia sulla scena un nuovo fenomeno: quello degli Eet. Acronimo di Employed, Educated and Trained, gli Eet rappresentano una fetta crescente di giovani italiani occupati o in formazione che stanno contrastando la crisi con creatività, innovazione e imprenditorialità. Secondo un report […]

Frode sul Superbonus: la Cassazione conferma il sequestro preventivo

La Corte di Cassazione con sentenza 38161 del 17 ottobre 2024 ha considerato giustificato il sequestro preventivo, poiché la libera disponibilità dei beni avrebbe potuto aggravare le conseguenze dei reati o favorire la commissione di ulteriori illeciti simili. Il procedimento giudiziario ha preso avvio a seguito della richiesta di sequestro preventivo avanzata dal pubblico ministero […]

Frode sul Superbonus: la Cassazione conferma il sequestro preventivo

La Corte di Cassazione con sentenza 38161 del 17 ottobre 2024 ha considerato giustificato il sequestro preventivo, poiché la libera disponibilità dei beni avrebbe potuto aggravare le conseguenze dei reati o favorire la commissione di ulteriori illeciti simili. Il procedimento giudiziario ha preso avvio a seguito della richiesta di sequestro preventivo avanzata dal pubblico ministero […]

Malattia dei marittimi: indennità di preavviso esclusa dalla retribuzione teorica

L’INPS, con il messaggio n. 3456 del 18 ottobre 2024, ha fornito chiarimenti in merito alla corretta trasmissione dei flussi Uniemens in caso di malattia per i lavoratori marittimi, con particolare riferimento all’esposizione tra l’elemento “retribuzione teorica”, utilizzato per la determinazione della retribuzione media globale giornaliera, e l’elemento “retribuzione imponibile”. Innanzi tutto, per ciò che […]

Altri 10.000 ingressi per le badanti extraUE

Assindatcolf ha ricordato che, per il 2025, alle 9.500 quote destinate al lavoro domestico previste dal DPCM 27/09/2023, il DL 145/2024 ha riservato, in via sperimentale, altre 10mila nuove unità, fuori dai flussi, solo per l’assistenza ai grandi anziani (ossia coloro che hanno almeno 80 anni) e ai disabili. È infatti questa una delle principali […]

Proroga scadenza istanze di finanziamento Terzo Settore

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il decreto del 17 ottobre2024, ha prorogato il termine per la chiusura della piattaforma dedicata alla presentazione delle istanze di ammissione al finanziamento, in riferimento all’Avviso n. 2/2024. La nuova scadenza è fissata per le 20:00 di giovedì 24 ottobre 2024, estendendo il termine originario del […]

CU 2025: dati per detrazioni da comunicare online

L’INPS, nel messaggio n. 3458 del 18 ottobre 2024, informa i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta per reddito, che sono tenuti a darne comunicazione all’Istituto ogni anno. A partire dal 16 ottobre, […]

Licenziato il dipendente maleducato nei confronti della clientela

La Corte di Cassazione con ordinanza 26440 del 10 ottobre 2024 afferma che è legittimo il licenziamento del dipendente che si rivolga in modo maleducato e con atteggiamento volgare e aggressivo nei confronti della clientela. Il lavoratore, addetto al banco macelleria presso un supermercato, impugnava giudizialmente il licenziamento irrogatogli per essersi rivolto ad un anziano […]

Verifica e accesso all’APE sociale per i lavoratori agricoli

L’Inps, con il messaggio n. 3365 del 11 ottobre 2024, fornisce nuove indicazioni per la gestione delle domande di certificazione e accesso all’APE sociale presentate dai lavoratori agricoli disoccupati. A differenza degli altri lavoratori dipendenti, per i lavoratori agricoli non è richiesta la presentazione della domanda di certificazione al termine della prestazione di disoccupazione. Per […]

INPS: Osservatorio Assegno unico – i dati a settembre 2024

L’INPS ha pubblicato l’ osservatorio statistico sull’assegno unico e universale (AUU), che riporta anche i dati relativi all’Assegno destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) per gli anni 2022 e 2023. L’Osservatorio fornisce le informazioni statistiche sui beneficiari della misura e sui relativi valori economici con riferimento al periodo marzo 2022-settembre 2024. Nei […]

Lavoro domestico: il versamento dei contributi a Cassacolf

Assindatcolf ha ricordato che, contestualmente al versamento trimestrale dei contributi previdenziali, il datore di lavoro domestico è obbligato a versare anche il contributo Cassacolf, che fornisce un’assistenza sanitaria integrativa al lavoratore domestico ma che, al contempo, offre anche un “pacchetto” di prestazioni alle famiglie. Si ricorda che i versamenti contributivi all’INPS di colf, badanti e […]