Contributi per produttori di vino DOP, IGP e biologico

Sul sito del Ministero dell’Agricoltura è stato pubblicato il decreto datato 1° ottobre 2024 che definisce le modalità di attuazione per assegnare contributi a produttori di vino DOP, IGP e vino biologico che investono in sistemi digitali avanzati. Le domande per accedere a questi contributi possono essere presentate online dalle ore 10:00 del 18 ottobre […]

Contribuzione in agricoltura: nuovi modelli di denuncia aziendale (D.A.)

Facendo seguito alla circolare n. 112 del 29 dicembre 2023, con la quale è stata illustrata la nuova logica di funzionamento e i consequenziali miglioramenti derivanti dalla reingegnerizzazione delle procedure per l’iscrizione alla Gestione contributiva dei datori di lavoro agricoli e dei lavoratori autonomi agricoli (nonché per la variazione delle relative posizioni contributive), l’Inps comunica […]

Flussi 2025: dal 1 al 30 novembre 2024 la precompilazione delle domande

Dal 1 al 30 novembre sarà possibile precompilare la domanda di nulla osta sul Portale Servizi del Ministero dell’Interno. Lo stesso Portale dovrà essere utilizzato per l’invio delle domande a partire dai “click day” previsti il 5, il 7 e il 12 febbraio 2025, a seconda della tipologia di lavoratori. Per accedere al Portale Servizi […]

PVC: adesione anche senza il modello ufficiale delle Entrate

La Corte di Cassazione con sentenza 27705 del 25 ottobre 2024 ha chiarito che la comunicazione di adesione a un Processo verbale di constatazione (PVC) è valida anche se non avviene tramite il modello ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, purché contenga gli elementi essenziali per identificare chiaramente la volontà di adesione e il soggetto che effettua […]

Crisi d’impresa: effetti contributivi delle norme correttive

L’INPS, nel messaggio n. 3553 del 25 ottobre 2024, recepisce le disposizioni correttive al Codice della crisi d’impresa, in vigore dal 28 settembre 2024. Il debitore può proporre il pagamento, parziale o anche dilazionato, dei tributi e dei relativi accessori amministrati dalle Agenzie fiscali, nonché dei contributi e premi amministrati dagli Enti gestori di forme […]

Esonero assunzione disabili: nuova autocertificazione entro il 1° novembre

Si ricorda che entro il 1° novembre 2024, i datori di lavoro che, alla data del 1° ottobre 2024 (entrata in vigore del DM 11 giugno 2024), già beneficiavano dell’esonero dall’obbligo di assunzione disabili e intendono continuare ad avvalersi di tale istituto, sono tenuti a inviare una nuova autocertificazione, attestante le unità in esonero per […]

Redditi 2024: invio online entro il prossimo 31 ottobre

Si ricorda che entro giovedì 31 ottobre dovranno, essere inviate le dichiarazioni Irpef relative alle persone fisiche e alle società di persone, e Ires relative alle società di capitali e agli enti commerciali ed equiparati. Il 31 ottobre è anche l’ultimo giorno a disposizione degli eredi autorizzati a presentare la dichiarazione dei redditi per delle […]

Fascicolo informatico d’impresa: il nuovo regolamento attuativo

Il recente Decreto n. 159 del 17 settembre 2024, pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), disciplina l’attuazione delle disposizioni relative alla formazione e gestione del fascicolo informatico d’impresa. Il fascicolo informatico d’impresa raccoglie digitalmente i documenti e i dati relativi alla costituzione, avvio e gestione delle attività d’impresa.  Questo strumento […]

Mancata erogazione del FIS e responsabilità del datore

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 19863 del 18 luglio 2024 afferma che, qualora l’integrazione salariale sia mancata per fatto addebitabile al datore di lavoro, questi non è liberato dall’obbligo retributivo in misura corrispondente all’integrazione salariale perduta. Alcuni lavoratori ricorrono giudizialmente per chiedere la condanna dell’azienda datrice (in solido con la cessionaria della stessa) al […]

Osservatorio sulle prestazioni pensionistiche 2023

L’Inps, in un comunicato stampa pubblicato in data 24 ottobre 2024, fornisce i dati 2023 riguardanti le prestazioni del sistema pensionistico italiano. Nel 2023 le prestazioni del sistema pensionistico italiano hanno toccato quota 22.919.888 (+0,6% rispetto al 2022), per un ammontare complessivo annuo di 347.032 milioni di euro (+7,7% rispetto al 2022). I beneficiari di […]

Min. Lavoro: flussi d’ingresso di lavoratori stranieri per l’anno 2025

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la circolare interministeriale n. 9032 del 24 ottobre 2024, concernente i Flussi d’ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l’anno 2025. Si conferma, per l’anno 2025, che i settori occupazionali per i quali i cittadini di Paesi terzi possono essere […]

Bonus librerie 2024: ultimi giorni per invio istanze

Lo sportello per il bonus librerie resterà aperto fino al 31 ottobre 2024 alle ore 12:00. Le agevolazioni fiscali sono destinate agli esercenti di attività commerciali nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati che soddisfano i seguenti requisiti: • Hanno la sede legale all’interno dello Spazio Economico Europeo; • Sono assoggettati […]

Tribunale di Arezzo: legittimo il recesso per mancato superamento della prova 

Con la sentenza del 7 ottobre 2024 il Tribunale di Arezzo afferma che, in mancanza di una previsione di durata minima del periodo di prova, il datore può recedere anche dopo poche settimane dall’assunzione, se in tale lasso temporale ha maturato il convincimento (negativo) sulle qualità professionali del dipendente. Il dirigente impugnava giudizialmente il licenziamento […]

Garante privacy: su assegno di inclusione ok alle verifiche Inps

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 528 del 22 ottobre 2024, concede parere favorevole sulle modalità e sulle misure tecniche e organizzative che l’Inps adotterà per utilizzare le informazioni necessarie per effettuare i controlli sulla concessione dell’Assegno di inclusione (ADI) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL), […]