Illegittima la collocazione del riposo compensativo nelle giornate di festività infrasettimanali

La Corte di Cassazione con ordinanza 14904 del 28 maggio 2024 ha specificato che in ipotesi di lavoro prestato didomenica, il datore di lavoronon può disporrela fruizione delriposo compensativo nei giorni di festività infrasettimanali, non rilevando che per la programmazione trimestrale aziendale questi ricadano nei giorni di apertura del punto vendita: viene leso, comunque, il […]

Autotrasportatori: definite le agevolazioni fiscali per il 2024

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze informa che ha definito, sulla base delle risorse disponibili, le agevolazioni fiscali per il 2024 in favore degli autotrasportatori relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate. Per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa (autotrasporto merci per conto di terzi) è prevista […]

Contratto di solidarietà: sgravi contributivi in Uniemens entro il 16 settembre 2024

L’Inps con messaggio 2179 del 10 giugno 2024 fornisce le istruzioni per l’esposizione nel flusso Uniemens delle quote di sgravio contributivo, in favore delle imprese destinatarie dei decreti direttoriali di autorizzazione i cui periodi di CIGS per contratto di solidarietà risultavano conclusi entro il 31 ottobre 2019 e i relativi adempimenti in capo alle Strutture […]

CCNL Area Alimentazione-Panificazione: sottoscritto l’accordo di rinnovo

E’ stato sottoscritto, in data 6 giugno 2024, tra Cna Agroalimentare, Confartigianato Alimentazione, Casartigiani, Claai e le organizzazioni sindacali Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil, il rinnovo,per il quadriennio 2023-2026, del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area alimentazione-panificazione, scaduto il 31 dicembre 2022. L’accordo che interessa una platea di circa 30mila imprese e di quasi 130mila addetti. Viene […]

Progetto PNRR “Consulenza virtuale scenari pensionistici futuri”

L’INPS, con il messaggio 2180 del 10 giugno 2024, comunica il rilascio dell’aggiornamento del servizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore degli scenari pensionistici dell’INPS al quale si accede senza registrazione, anche tramite l’applicazione per dispositivi mobili “INPS Mobile”, per Android e iOS. In particolare, sono stati aggiornati gli adeguamenti agli incrementi alla speranza di […]

Infortunio sul lavoro: datore assolto se il dipendente non rispetta i piani di sicurezza

La Corte di Cassazione con sentenza 20801 del 28 maggio 2024 ha specificato che nel caso in cui il dipendente infortunato non ha rispettato i piani di sicurezza aziendali va annullata la condanna penale comminata al datore di lavoro. Il lavoratore, nella vicenda esaminata, aveva subito gravi ustioni durante un’operazione di scavo, a causa di […]

Ccnl Dirigenti autotrasporto: il testo 

Il 28 maggio 2024 Confetra e Manageritalia hanno sottoscritto il testo unico del Ccnl per i dirigenti delle aziende di autotrasporto e spedizione merci nonchè delle aziende di servizi logistici e di trasporto combinato. L’accordo decorre dal 1° gennaio 2022 ed avrà vigore fino al 31 dicembre 2025.   Vai al testo del Ccnl

Fondartigianato: contributi per la formazione del persona

Con l’invito n. 1/2024 Fondartigianato ha messo a disposizione delle micro e piccole e medie imprese sette linee di indirizzo per sviluppare i processi di digitalizzazione, transizione ecologica e sviluppo delle competenze.  Gli imprenditori, attraverso l’invito, possono favorire e innovare le metodologie e i processi di apprendimento e offrire opportunità formative per valorizzare il capitale […]

Durc INAIL: servizio di simulazione online

L’INAIL, con l’istruzione operativa n. 5544 del 6 giugno 2024, ha reso noto che, al fine di velocizzare la procedura di rilascio del Durc, è prevista la possibilità per le imprese di avviare, su base volontaria, la procedura di verifica della regolarità contributiva fino a quindici giorni in anticipo rispetto alla data di scadenza di […]

Metalmeccanici: 137,52 euro (livello C3) di aumento in busta paga a Giugno

Le organizzazioni sindacali FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL, in un comunicato stampa, hanno informato i lavoratori ai quali si applica il CCNL Metalmeccanica industria che, in data 7 giugno 2024, l’ISTAT ha ufficializzato il valore percentuale dell’indice IPCA-NEI (Ipca al netto degli energetici importati) consuntivato per il 2023. L’IPCA-NEI ufficializzata è pari al 6,9%. In base a […]

Referti medici falsi per il riconoscimento dell’invalidità civile: licenziato

La Corte di Cassazione con la sentenza 13748 del 17 maggio 2024 ha ad oggetto il licenziamento comminato a un lavoratore all’esito di un procedimento disciplinare fondato sui capi di imputazione formulati a suo carico nell’ambito di una indagine penale. L’indagine vedeva coinvolto il dipendente per gli interventi finalizzati, con il compiacente concorso di alcuni […]

CCNL: rinnovato il contratto della Ristorazione, dei Pubblici Esercizi e del Turismo

E’ stato sottoscritto, in data 5 giugno 2024, tra FIPE-Confcommercio, Legacoop Produzioni e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi e Agci-Servizi e le Organizzazioni Sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, l’accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti dei settori dei Pubblici Esercizi, della Ristorazione Collettiva e Commerciale e del Turismo. […]

Governo: protezione dei lavoratori contro i rischi all’esposizione ad agenti cancerogeni

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 84 del 4 giugno 2024,ha approvato, un decreto legislativo sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Le nuove norme hanno il fine di ricomprendere le sostanze tossiche per la riproduzione tra quelle a rischio per la salute […]

Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG): aprile 2024

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di aprile 2024. Ad aprile sono state autorizzate in totale 38.108.523 ore, il 4,5% in meno rispetto a marzo 2024 (39.923.312 ore). Le ore di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria autorizzate sono state 24.904.330. A marzo 2024 erano state autorizzate 24.679.419 di […]