Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Molestie sessuali sul lavoro e violenza di genere: guida alle novità
/in La Nostra Newsletter /da newsletterPubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 24 maggio 2024 la direttiva UE 1385/2024 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 maggio 2024 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica. La direttiva, che entra in vigore il 13 giugno 2024 , mira a fornire norme minime e generali di tutela atte […]
Rateizzazione delle cartelle: vademecum delle Entrate
/in La Nostra Newsletter /da newsletterDisponibili online sui siti agenziaentrate.gov.it e agenziaentrateriscossione.gov.it le nuove linee guida e le proroghe delle cartelle di pagamento. In base all’ammontare del debito e alle condizioni economiche dichiarate o documentate, i contribuenti possono chiedere ad Agenzia delle entrate-Riscossione di rateizzare le somme dovute per il pagamento dei debiti fiscali. Le rateizzazioni possono essere concesse per […]
CIGS: l’inattività forzata causa danno alla professionalità del lavoratore
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10267 del 2024, ha confermato l’esistenza del danno professionale da inattività prolungata di una lavoratrice in CIGS. Ciò sulla base dell’applicazione di criteri di rotazione dei lavoratori in cassa integrazione considerati illegittimi. Per questo motivo, il datore di lavoro è stato sanzionato al pagamento di una somma pari […]
Bando Isi 2023: in scadenza il termine per la presentazione delle domande
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inail ricorda che il 30 maggio 2024 scade il termine di presentazione delle domande di partecipazione. Le imprese hanno tempo fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2024 per richiedere il finanziamento di soluzioni prevenzionali previste dagli allegati tecnici. La pagina dedicata – Bando Isi 2023
Premi assicurativi: i nuovi limiti minimi di retribuzione imponibile 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INAIL, con la circolare n. 12 del 23 maggio 2024, ha comunicato i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno corrente. Il minimale di retribuzione giornaliera per la generalità dei lavoratori è pari ad euro 56,87, mentre quello mensile è pari ad euro 1.478,62 (nell’ipotesi di 26 giorni […]
NASpI: la chiusura per COVID non legittima la richiesta di restituzione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte Costituzionale, con la sentenza n. 90 del 20 maggio 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8, c. 4, del D.Lgs. 22/2015, nella parte in cui non limita l’obbligo restitutorio dell’anticipazione della NASpI nella misura corrispondente alla durata del periodo di lavoro subordinato, quando il lavoratore non possa proseguire, per causa sopravvenuta a lui […]
Bonus auto 2024: domande al via dal 3 giugno
/in La Nostra Newsletter /da newsletterÈ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sulla rimodulazione degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. Lo comunica il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) sottolineando che “la nuova piattaforma Ecobonus per il servizio di prenotazione degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti, sarà attiva […]
Bonus per l’estate: da condizionatori e zanzariere fino alla quattordicesima
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSono strumenti destinati ai lavoratori limiti di Isee. Con l’estate entrano in scena una serie di bonus (detrazioni fiscali in primis) destinati alle famiglie. E che spaziano dall’acquisto dei condizionatori alle agevolazioni per l’iscrizione dei figli ai centri estivi. Per non parlare della quattordicesima. L’elenco completo
Modello 730/2024: riscritto il cronoprogramma
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate per semplificare le operazioni di controllo e verifica dei modelli presi in carico, da parte dei CAF e dei professionisti abilitati, ha riscritto il cronoprogramma delle attività da svolgere nell’anno in corso e aggiornato alcune scadenze, percorsi e procedure relative al flusso dei 730-4/2024: – Dal 15 settembre al 15 gennaio per […]
Lavoratori agricoli: salari medi per il 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon decreto del Direttore generale per le politiche previdenziali e assicurative del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 370 del 22 maggio 2024 sono state determinate le retribuzioni medie giornaliere, da valere per l’anno 2024, ai fini dei contributi e delle prestazioni previdenziali per la categoria dei piccoli coloni e compartecipanti familiari. Stabilito, […]
Fondo mètaSalute: Flexible Benefit 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Fondo Metasalute comunica a tutti gli iscritti che in riferimento a quanto previsto dal CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dal CCNL del settore Orafo e Argentiero attualmente vigenti, i lavoratori iscritti al Fondo potranno scegliere di destinare a Metasalute l’importo previsto dal Flexible Benefit. I lavoratori interessati dovranno comunicare tale volontà […]
Esenzioni nomina consulenti ADR: nuovi chiarimenti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha condiviso una nuova Circolare inerente alle condizioni di esenzione dalla nomina del Consulente ADR”. Il DM si applica alle imprese la cui attività di spedizione, trasporto, imballaggio, carico, riempimento oppure scarico, di merci pericolose, sia svolta secondo una delle condizioni di esenzione descritte agli artt. 3, 4 […]
Cassazione: macchinario concesso in uso e infortunio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa quarta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 10665 del 14 marzo 2024, ha affermato che il concedente in uso di un’apparecchiatura in conoscibile stato di imperfetta manutenzione risponde del delitto di lesione personale colposa in danno di dipendente dell’impresa utilizzatrice, a prescindere dall’eventuale responsabilità dell’utilizzatore/datore di lavoro, pur se trattasi di […]
ZES unica: modalità di accesso al credito d’imposta
/in La Nostra Newsletter /da newsletterPubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2024 il decreto 17 maggio 2024 che reca le disposizioni applicative per l’attribuzione del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno -ZES unica. Soggetti beneficiari Possono accedere al credito d’imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica […]