Revoca delle dimissioni protette a seguito di convalida: nota Ispettorato Lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota n. 862 del 8 maggio 2024, fornisce il proprio parere rispetto a modalità e tempistiche per l’esercizio della revoca delle dimissioni rassegnate durante il periodo protetto per la tutela della genitorialità che devono essere convalidate dall’Ispettorato territoriale del lavoro (art. 55, comma 4, del D.Lgs. n. 151/2001).
L’INL ha specificato che anche la revoca delle dimissioni richiede un esame istruttorio da parte dell’Ispettorato che, “valutata attentamente la fondatezza delle motivazioni addotte, provvederà all’annullamento del relativo provvedimento”, e potrà programmare “gli eventuali accertamenti ispettivi a tutela della lavoratrice/del lavoratore interessati, qualora si ritenga che nei confronti degli stessi possano essere stati adottati comportamenti datoriali discriminatori o comunque illeciti”.
Laddove invece le dimissioni presentate siano state regolarmente convalidate all’esito della verifica della genuinità della scelta compiuta dalla lavoratrice/lavoratore e abbiano prodotto l’effetto della risoluzione del rapporto di lavoro, le stesse non potranno più essere oggetto di revoca unilaterale da parte dell’istante e il rapporto di lavoro potrà riprendere unicamente con il consenso del datore di lavoro.