Modello 730/2024: elementi di incoerenza per i rimborsi. Ultimi giorni per l’annullamento
Con il provvedimento n. 267777, pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il 17 giugno 2024, sono stati definiti criteri chiari e specifici per l’identificazione degli elementi di incoerenza nelle dichiarazioni dei redditi che potrebbero suggerire la necessità di controlli preventivi.
A partire dal 27 maggio 2024, è possibileannullare la dichiarazione onlineattraverso le funzionalità del sito dell’Agenzia delle Entrate, specificamente dedicato alla dichiarazione precompilata, selezionando l’opzione “Richiedi annullamento 730”.
Da qui, il contribuente può apportare le correzioni necessarie (in caso di errori o di mancata inclusione di spese detraibili o deducibili) e inviare nuovamente la dichiarazione, rispettando la scadenza del 30 settembre 2024.
E’ possibile annullare il modello 730/2024 una sola voltae tale operazione deve essere completata entro il 20 giugno 2024. Anche i modelli 730 + Redditi correttivi possono essere annullati entro la stessa data, indipendentemente dalla presenza o meno del modello F24 allegato.
Dopo la scadenza del 20 giugno, eventuali correzioni al modello 730 precompilato devono essere gestite attraverso l’assistenza di un CAF o di professionisti abilitati.
Se è già stato inviato un modello 730 e si ha la necessità di completare o correggere la dichiarazione, dal 3 giugno 2024 e fino al 15 ottobre 2024è possibile inviare “Redditi aggiuntivo” oppure “Redditi correttivo”. Superato il 15 ottobre, è possibile sanare la situazione solo con “Redditi integrativo”.