Lavoratori agricoli: “Trascinamento di giornate”: scadenza 24 febbraio

I lavoratori agricoli a tempo determinato possono godere di un particolare beneficio previdenziale, denominato Trascinamento di giornate.

Il beneficio è destinato ai lavoratori occupati per almeno cinque giornate nel 2024 presso un’impresa agricola, che abbia fruito di interventi di prevenzione e compensazione dei danni per calamità naturali o per eventi eccezionali e che si trovi in un’area dichiarata calamitata. Il beneficio è riconosciuto anche ai piccoli coloni e ai compartecipanti familiari delle aziende che hanno beneficiato dei medesimi interventi.

Per usufruire dei benefici del Trascinamento di giornate per il 2024, entro il 24 febbraio 2025:

• Le aziende devono trasmettere per via telematica la dichiarazione di calamità, utilizzando il servizio “Aziende agricole: Dichiarazione calamità” disponibile sul sito www.inps.it, nella sezione “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per misure emergenziali straordinarie”. L’accesso avviene tramite le consuete credenziali digitali.

• I concedenti devono trasmettere alle Strutture territorialmente competenti dell’INPS il modulo “SC95” – “Dichiarazione per la concessione ai piccoli coloni/compartecipanti familiari dei benefici a seguito di eventi calamitosi o di eventi eccezionali”, disponibile nella sezione “Moduli” del sito dell’INPS.