Polizze catastrofali: pubblicate le FAQ di ANIA
L’Associazione Nazionale imprese Assicuratrici ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una serie di risposte alle domande più frequenti in tema di “polizza catastrofale”.
In sostanza entro il 31 marzo 2025 le imprese sono obbligate a stipulare una polizza assicurativa contro i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali con una compagnia di assicurazioni che è obbligata ad assicurarle.
Solo per le imprese dei settori pesca e acquacoltura il termine è posticipato al 31 dicembre 2025.
Cosa accade alle imprese che non rispettano l’obbligo?
Secondo il comma 102 della Legge di Bilancio, del mancato rispetto dell’obbligo di assicurarsi entro il 31 marzo 2025, si deve tener conto “nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o
agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali”.
Pertanto, le imprese inadempienti potrebbero non accedere ad agevolazioni o contributi pubblici. Inoltre, qualora si verificasse uno degli eventi previsti dell’obbligo, le imprese non assicurate rischiano di dover fare fronte autonomamente ai danni subiti, con importanti ripercussioni sull’operatività della propria attività.
Per aggiornamenti clicca qui