Supporto per la formazione e il lavoro: aumentano le domande
Le domande per rientrare nella misura governativa del Supporto per la formazione e il lavoro, acquisite dal nuovo Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL), sono arrivate al numero di 101.993. L’adesione al sistema, si ricorda, si compie tramite l’utilizzo di un’apposita piattaforma telematica fornita dalI’Inps (è possibile accedere al servizio).
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha calcolato che fino alle ore 13:00 del 17 ottobre 2023, sono state presentate, direttamente dai cittadini, 52.798 istanze. Mentre 49.195 sono state inoltrate attraverso l’ausilio dei Patronati.
Coloro i quali si ritengono legittimati a richiedere il Supporto per la formazione e il lavoro, dal primo settembre dell’anno scorso, sono gli ex percettori del Reddito di cittadinanza, compresi nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 59 anni. Purché non presentino una condizione di fragilità come la presenza di figli minori, persone con disabilità o individui con età superiore ai 60 anni all’interno del nucleo familiare.
Le ulteriori informazioni è possibile rintracciarle nella sezione dedicata alla misura del sito istituzionale “Nuove misure di inclusione e accesso al lavoro”.