INL: ulteriori FAQ sulla patente a crediti

Sul sito istituzionale dell’INL sono disponibili ulteriori FAQ relative alla patente a crediti, aggiornate al 25 luglio 2025.

Tra i chiarimenti forniti:

• La responsabilità, in capo ai soggetti che possono accedere alle informazioni contenute nella patente all’interno della piattaforma, in caso di assenza dei requisiti da parte della ditta/lavoratore autonomo;

• La necessità di dichiarazione di iscrizione alla CCIAA per i restauratori liberi professionisti;

• I documenti necessari per il rilascio della patente, in caso di imprese stabilite in Stato UE diverso dall’Italia;

• La durata della patente a crediti;

• La necessità di richiedere più patenti, in presenza di una società con sedi che hanno Partite Iva differenti;

• La necessità di dotarsi di patente a crediti se si opera fisicamente nei cantieri ma non si hanno dipendenti;

• La necessità di patente per gli addetti alla manutenzione e per attività operative sugli impianti tecnologici, per la fornitura e posa in opera o manutenzione di gruppi statici di continuità, per chi si occupa della riparazione di macchinari, per le imprese di pulizia che operano nei cantieri;

• L’esclusione dalla patente per gli allestimenti in musei e spazi espositivi, al contrario di quanto avviene per le attività disciplinate dal “Decreto Palchi”, e per i lavori boschivi che non comportino lavorazioni edili o di ingegneria civile.