Pubblicati da

Autotrasporto: dal 19 marzo al via le domande di agevolazione per formazione professionale 2021

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 19 marzo 2022 il decreto 4 febbraio 2022 del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che stabilisce le modalità di assegnazione delle risorse da destinare all’agevolazione per nuove azioni di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto di merci per conto di terzi per l’annualità 2021. In particolare il decreto prevede che […]

Tirocini extra-curriculari: quali sono le sanzioni già applicabili per i datori di lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota prot. 530 del 21 marzo 2022, ha chiarito  quali disposizioni possono considerarsi immediatamente applicabili sull’applicazione delle nuove regole, introdotte dalla legge di Bilancio 2022, in materia di tirocini l’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Il legislatore provvede anzitutto a normare la definizione di tirocinio, definendolo come “percorso formativo di alternanza […]

Ammortizzatori sociali 2022: chiarimenti sul ricorso all’assegno erogato dal FIS

L’INPS, con il messaggio n. 1282 del 21 marzo 2022, fornisce indicazioni operative in merito alla gestione dei trattamenti di integrazione salariale a decorrere dall’anno in corso. I principi di carattere generale attinenti agli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e oggetto di riordino producono effetti sulle richieste di trattamenti relativi a periodi in cui […]

Recesso prima del trasferimento d’azienda

 La Corte di Cassazione con la sentenza 8039 del 11 marzo 2022 ha chiarito che qualora, prima del trasferimento, sia stato intimato il licenziamento, la norma di garanzia di cui all’art. 2112 c.c. – in tema di mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di cessione – può operare solo a condizione che sia dichiarata la nullità o l’illegittimità […]

Ammortizzatori sociali e transizione occupazionale: indicazioni operative e procedure

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la circolare n. 6 del 18 marzo 2022,  fornisce alcuni chiarimenti sugli interventi novativi apportati dal decreto Sostegni ter e ad alcuni questi pervenuti. Termine per il rimborso delle prestazioni Qualora sia stato autorizzato il pagamento diretto ai lavoratori, da parte dell’INPS, della prestazione di integrazione salariale, il […]

Sgravio parziale autonomi: per le istanze di riesame c’è tempo fino al 4 aprile

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1264 del 18 marzo 2022, si occupa dell’istanza di riesame avverso gli esiti delle istanze di esonero parziale dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti al fine di comunicare che il termine per la presentazione delle istanze di riesame è prorogato alla data del 4 aprile […]

PNRR: attivo il Portale delle famiglie

L’INPS con il messaggio n. 1263 del 18 marzo 2022 prosegue la realizzazione delle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNNR) in materia di digitalizzazione delle infrastrutture tecnologiche e dei servizi della pubblica Amministrazione. Si tratta della creazione di una piattaforma integrata della genitorialità. Il Portale delle Famiglie Per dare attuazione allo specifico […]

Accordi per l’innovazione: dal 11 maggio la presentazione delle domande

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto direttoriale 18 marzo 2022 che disciplina la procedura di presentazione delle domande per le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane e che presentano progetti d’importo superiore a 5 milioni di euro per realizzare nuovi prodotti e innovativi modelli produttivi. Diventano così operativi i nuovi “Accordi per l’innovazione” del Ministero che […]

Riscossione: decadenza decorrente dalla definitività della pretesa

La Suprema corte con  ordinanza 7444 del 8 marzo 2022, ha precisato che ai fini della tempestiva notificazione del primo atto di esazione tributaria i termini di decadenza iniziano a decorrere da quando la pretesa tributaria è divenuta definitiva. Pertanto, se, a seguito di pronuncia di cassazione con rinvio, la definitività dell’accertamento fiscale dipenda dalla mancata riassunzione del giudizio ad opera delle […]