Pubblicati da

Conguaglio contributivo 2021: procedure nel LUL di dicembre o gennaio

L’NPS, nella circolare n. 198 del 28 dicembre 2021, fornisce i dati utili ad effettuare le operazioni di conguaglio contributivo, verificare la corretta applicazione delle aliquote contributive correlate all’imponibile e accertare l’imputazione all’anno di competenza di alcuni emolumenti variabili. Gli eventi o elementi che hanno determinato l’aumento o la diminuzione delle retribuzioni imponibili, di competenza del […]

Assegno di invalidità: nuovo limite reddituale per il diritto alla prestazione

L’INPS, nel messaggio n. 4689 del 28 dicembre 2021, prende in esame e ridefinisce il concetto di inattività lavorativa già ridefinito dal decreto Fisco lavoro, convertito in L. 215/2021. Nuovo limite reddituale L’attività lavorativa sussiste secondo qualora l’invalido parziale svolga un’attività lavorativa il cui reddito risulti inferiore al limite previsto dall’articolo 14-septies del decreto-legge 30 dicembre 1979, n. […]

Impresa familiare. L’importo liquidato al collaboratore non è deducibile

La Corte di Cassazione con ordinanza 40937 del 21 dicembre 2021 ha statuito che l’’importo attribuito al collaboratore dell’impresa familiare a titolo di liquidazione del diritto di partecipazione non è assoggettato a Irpef, non rileva come componente negativo e non è deducibile dal reddito d’impresa. Nel caso specificamente esaminato, la Suprema corte ha ribaltato una decisione con […]

Covid-19: ampliato l’uso del green pass rafforzato ed eliminata la quarantena per i vaccinati

 Il Consiglio dei Ministri del 29 dicembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria. Il testo prevede nuove misure in merito all’estensione del Green Pass rafforzato e le quarantene per i vaccinati. Green Pass rafforzato A partire dal 10 […]

Diffida accertativa, importi esposti al lordo delle ritenute

L’Ispettorato nazionale del lavoro con la  nota 2002 del 22 dicembre 2021, risponde a richieste di chiarimento sulle modalità di esposizione degli importi oggetto di diffida accertativa. In particolare, afferma che i crediti retributivi del lavoratore, oggetto di “diffida accertativa”, vanno esposti al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali. Inoltre, se ci sono somme già corrisposte dal […]

Cessazione Trattamento Fine Servizio: nuove funzionalità telematiche

L’INPS, nel messaggio n. 4676 del 27 dicembre 2021, ha comunicato il rilascio di una nuova versione dell’applicativo “Comunicazione Cessazione TFS”, che consente di velocizzare, semplificare e guidare la compilazione del modello telematico di comunicazione di cessazione ai fini del TFS da parte degli operatori delle pubbliche Amministrazioni e degli Enti datori di lavoro. Nuove […]

Esonero contribuzione autonomi: domande di rimborso e compensazione

L’INPS, nel messaggio n. 4620 del 23 dicembre 2021, rende noti gli esiti delle verifiche preliminari per la fruizione dell’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti, chiarendo che gli importi concessi dall’Istituto sono visualizzabili dagli interessati sul “Cassetto previdenziale” della gestione di riferimento a decorrere dal 29 novembre 2021. Istanze di rimborso Il rimborso della contribuzione versata può essere effettuato solo […]

Il telefono cellulare come benefit

La società Tau, società di import e export di prodotti cosmetici intende fornire ai propri lavoratori un telefono cellulare da utilizzare per svolgere l’attività, autorizzandone l’utilizzo anche all’uso privato da parte del detentore. L’amministratore delegato della società pertanto, si rivolge al suo commercialista di riferimento per chiedere delucidazioni sui profili fiscali e tributari di tale […]