Pubblicati da

NUOVO ADEMPIMENTO DAL 1 GENNAIO 2022 LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI

Si ritiene opportuno segnalare che la recente legge 215/21 ha previsto un nuovo adempimento a carico dei datori di lavoro riferito ai LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI(prestazioni con ritenuta di acconto) E’ stata prevista la comunicazione da inviarsi a mezzo pec all’ ispettorato Territoriale del lavoro in occasione della relativa contrattualizzazione.  Dal momento che normalmente i predetti […]

Agricoltura – sistemazione idraulico-forestale, rinnovato il CCNL

Con l’accordo 9 dicembre 2021, Agci-Agrital, Amministrazioni pubbliche, Confcooperative-Fedagripesca, Confcooperative Lavoro e servizi, Federforeste e Legacoop Agroalimentare con Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil hanno rinnovato il CCNL per i dipendenti addetti ad attività di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria. Campo di applicazione Il campo di applicazione viene esteso alle attività di arboricoltura da legno, pratiche selvicolturali, filiera bosco-legno-energia, ad […]

Oneri di riscatto: nuove funzionalità nel sistema di pagamento SDD a importo prefissato

L’INPS, nel messaggio n. 4608 del 22 dicembre 2021, illustra le funzionalità del sistema SDD (SEPA Direct Debit) a importo prefissato, quale strumento privilegiato per il pagamento degli oneri di riscatto, ricongiunzione o rendita vitalizia. Premessa Uno degli strumenti utilizzati per pagare all’INPS gli oneri di riscatto, ricongiunzione o rendita vitalizia è costituito dal sistema di pagamento SDD (SEPA Direct Debit – Addebito Diretto […]

Inps, nuovi servizi sull’applicazione “App IO”

L’INPS con  messaggio 4544 del 20 dicembre 2021 rende noto di aver sottoscritto l’accordo di adesione con PagoPA (la società che gestisce l’applicazione “APP IO ) per l’integrazione di nuovi servizi. Il servizio può essere utilizzato dai cittadini in possesso di SPID o CIE. In particolare, i nuovi servizi prevedono: la notifica per disposizioni di pagamento di prestazioni pensionistiche e […]

Il datore non è tenuto a rispondere all’ispettorato se la richiesta è generica

La Cassazione con la  sentenza 46032 del 16 dicembre 2021 afferma che non integra il reato di omessa risposta alle richieste di informazioni dell’ispettorato del lavoro, ex art. 4 L. 628/1961, la condotta omissiva del datore al quale sia stata genericamente richiesta la trasmissione della «documentazione di lavoro». L’imprenditore viene ritenuto colpevole del reato di cui all’art. […]

Covid-19: proroga per lo stato di emergenza e Green pass con validità ridotta a 6 mesi

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 24 dicembre 2021 il decreto legge n. 221 del 24 dicembre 2021 recante la proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. In particolare, in considerazione del rischio sanitario connesso al protrarsi della diffusione degli agenti virali da COVID-19, […]

Congedo parentale straordinario Covid-19: modalità di presentazione delle domande

L’INPS, nel messaggio n. 4564 del 21 dicembre 2021, rilascia la procedura per la presentazione delle domande da parte dei lavoratori dipendenti che hanno diritto a fruire del congedo parentale Covid-19. In particolare si tratta di: – genitori lavoratori dipendenti, – lavoratori iscritti in via esclusiva alla Gestione separata – lavoratori autonomi iscritti all’INPS, che devono […]

Fondo solidarietà settore aereo e aeroportuale: autocertificazione entro il 28 febbraio 2022

L’INPS, nel messaggio n. 4566 del 21 dicembre 2021, relativamente al settore del trasporto aereo e aeroportuale, rende noto l’obbligo dichiarativo, da rendersi con il modello “SR85” entro il termine del 31 dicembre di ciascun anno, riguardo lo svolgimento di attività lavorativa all’estero del personale del settore aereo o aeroportuale. L’inadempimento comporta la sospensione della prestazione integrativa […]

Inail, nuovo regolamento per il recupero funzionale della persona

L’Inail, con la  delibera del 14 dicembre n.404 comunica l’approvazione del nuovo Regolamento per l’erogazione degli interventi per il recupero funzionale della persona, per l’autonomia e per il reinserimento nella vita di relazione, al fine di migliorare l’offerta di dispositivi tecnici, delle prestazioni e dei servizi per i soggetti infortunati e tecnopatici. Gli interventi del regolamento – ispirati […]