Pubblicati da

Indebita compensazione mediante credito fiscale inesistente

La Corte di Cassazione con la sentenza 40324 del 9 novembre 2021 ha statuito che del reato di indebita compensazione commesso mediante utilizzo di credito fittizio può risponderne, a titolo di concorso, anche il sindaco della società che abbia espresso parere favorevole all’acquisto di credito fiscale inesistente o di un compendio aziendale contenente un credito fiscale inesistente. Nella fattispecie al […]

Gestione separata Inps: il caso dei professionisti iscritti a un Albo

L’avvocato Tarquinia iscritta all’albo degli avvocati  non era soggetta all’obbligo di versamento della contribuzione pensionistica, alla propria Cassa di categoria, per redditività inferiore ai minimi previsti dal regolamento interno. L’INPS a tal  proposito ha rilevato che la regola del minimo reddito necessario per l’obbligo di iscrizione alla Gestione separata riguarda unicamente il caso di un […]

Osservatorio politiche occupazionali e del lavoro: dati 2020

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio delle politiche occupazionali e del lavoro con i dati relativi al 2020. La serie storica riportata nell’Osservatorio, che copre il periodo dal 2016 al 2020, mostra come nel 2020, a causa dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19, si è avuto un rallentamento dell’occupazione e delle dinamiche legate anche al mercato del lavoro. Per affrontare l’emergenza […]

Infortunio sul lavoro e malattia professionale: confermato indennizzo per danno biologico

L’INAIL ha pubblicato la circolare n. 33 del 24 novembre 2021 con cui recepisce il D.M. n. 187 del 23 settembre 2021, registrato dalla Corte dei Conti, concernente la rivalutazione degli importi delle prestazioni economiche per danno biologico con decorrenza dal 1° luglio 2021. In base al decreto, con decorrenza dal 1° luglio 2021 sono rivalutati gli […]

Avvisi di addebito: nessuna proroga dei termini di notifica

L’INPS, con il messaggio n. 4131 del 24 novembre 2021, recepisce il differimento del termine di pagamento delle cartelle dall’agente della riscossione dal 1° settembre al 31 dicembre 2021, stabilito in centocinquanta giorni, senza l’applicazione di ulteriori somme aggiuntive. Prima di tale termine, l’Agente della riscossione non potrà dare corso all’attività di recupero del debito […]

PNRR: accelerazione e snellimento delle procedure amministrative

Assonime ha pubblicato la circolare n. 32 del 25 novembre 2021 dal titolo “Accelerazione e snellimento delle procedure amministrative: dal decreto Semplificazioni all’attuazione del PNRR” con cui analizza alcune delle misure adottate nell’ultimo biennio per snellire ed accelerare le procedure amministrative in modo da favorire la realizzazione degli investimenti, con particolare riferimento alle iniziative in […]

Cambio orario di lavoro, lecito se in buona fede

La Corte di Cassazione con la sentenza 31349 del 3 novembre 2021 ha statuito che il mutamento dell’orario di lavoro se eseguito in osservanza dei principi generali di correttezza e buona fede, senza discriminazione o vessazione dei lavori coinvolti, è da ritenersi del tutto legittimo. Il caso riguarda una lavoratrice, addetta al montaggio di piastre, […]

Super Green pass dal 6 dicembre al 15 gennaio

Il Consiglio dei Ministri ha previsto il Decreto Super Green pass che introduce regole valide a partire dal 6 dicembre 2021 e fino al 15 gennaio 2021. Il Super Green pass” è un Green pass che viene concesso solo ai vaccinati o ai guariti dal Covid 19 e vale già per la zona bianca, oltre che […]

Rendita INAIL 2021, rivalutazione del minimale e del massimale

L’inail con la circolare 32 del 23 novembre 2021 ha fornito la rivalutazione del minimale e del massimale di rendita, con decorrenza 1° gennaio 2021, per il calcolo dei premi assicurativi. Sul punto, il D.M. (Lavoro) n. 188 del 23 settembre 2021 ha rivalutato le prestazioni economiche erogate dall’Istituto nel settore industria, con decorrenza 1° gennaio […]

Reddito di libertà: attiva la procedura telematica per presentare le domande

L’INPS con il  messaggio n. 4132 del 24 novembre 2021, torna ad occuparsi del Reddito di Libertà, introdotto con l’obiettivo di favorire, attraverso l’indipendenza economica, percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza in condizione di povertà, con riguardo in particolare all’autonomia abitativa e al percorso scolastico e formativo dei figli/delle figlie minori. Il contributo […]