Pubblicati da

Il CCNL può prevedere un diverso comporto in caso di malattia professionale

La Corte di Cassazione afferma con ordinanza 463 del 9 gennaio 2025 che le norme collettive possono escludere dal computo del periodo di comporto le assenze dovute a infortuni o malattie professionali, così da non porre a carico del dipendente le conseguenze pregiudizievoli subite a causa dell’attività lavorativa espletata. Una lavoratrice impugnava giudizialmente il licenziamento […]

Lavoratori rimpatriati: chiusa la procedura per la disoccupazione

Nel messaggio n. 183 del 17 gennaio 2025 l’INPS fa sapere che, in base alle previsioni della legge di Bilancio 2025, è prevista la disapplicazione della prestazione di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati, alle cessazioni del rapporto di lavoro intervenute a decorrere dal 1° gennaio 2025. Con riferimento alle domande relative a cessazioni del rapporto […]

Disabilità e invalidità: nuove modalità di accertamento

L’INPS, nel messaggio n. 188 del 17 gennaio 2025, ha recepito le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardo la valutazione di base della condizione di disabilità ed invalidità previdenziale. A decorrere dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2025, l’INPS è tenuto a effettuare l’accertamento dei requisiti sanitari in un’unica visita, integrando, […]

Cittadini con lavoro all’estero, quale tassazione?

L’Agenzia delle Entrate con risposta 6 del 17 gennaio ha fornito chiarimenti sul regime fiscale applicabile ai salari da dipendente e ai profitti di una futura società per un cittadino italiano registrato all’AIRE e domiciliato in Lussemburgo. In riferimento al regime fiscale applicabile ai salari da dipendente, l’Agenzia ha chiarito che partendo dal presupposto che […]

La sospensione Covid sposta in avanti i termini prescrizionali

La Corte di Cassazione con ordinanza 960 del 15 gennaio 2025 ha accolto un ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione contro una decisione del Tribunale di Roma, che aveva rigettato la sua istanza di ammissione al passivo nei confronti del fallimento di una società. La controversia riguardava la prescrizione di crediti non erariali, soggetti […]

Diritto di sciopero: limiti, modalità di esercizio e tutele

Nel presente contributo analizzeremo i limiti e le tutele applicabili al diritto di sciopero alla luce della recente sentenza della CEDU in riferimento al blocco stradale operato in Belgio dagli attivisti per il clima: ne analizzeremo la legittimità e i limiti tra interpretazione e legge. Lo sciopero come diritto: natura e limiti Lo sciopero è […]

Premio autoliquidazione 2024-2025: interessi di rateazione

Con l’istruzione operativa del 14 gennaio 2025 n. 370 l’INAIL ha aggiornato i coefficienti per il pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2024-2025. Il tasso, pari allo 3,41%, è da utilizzare per il calcolo degli interessi da versare in caso di pagamento rateale del premio di autoliquidazione. Coefficienti Sulla base di tale tasso […]