Pubblicati da

Dichiarazione contributiva ed esonero: regole e procedure per i giornalisti

L’INPGI  con circolare n. 10 del 22 settembre 2021 ha fornito le istruzioni della trasmissione sia della denuncia contributiva che della istanza di esonero, se il lavoratore è in possesso dei relativi requisiti. L’esonero parziale dei contributi previdenziali complessivi dovuti per l’anno 2021, con esclusione dei contributi integrativi, è ammesso nel limite massimo individuale di […]

Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) agosto 2021

L’INPS ha pubblicato, in data 23 settembre 2021, l osservatorio sulle ore autorizzate di cassa integrazione guadagni con i dati di agosto 2021. Ad agosto sono state autorizzate 180.251.738 ore; il dato registra un incremento del 1,5% rispetto alle ore autorizzate a luglio 2021. Le ore di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria autorizzate ad agosto 2021 sono state 31.439.872. A luglio […]

CCNL contoterzisti agricoltura: minimi tabellari

Per i dipendenti delle imprese che svolgono attività agromeccaniche vengono fornite le tabelle dei nuovi minimi retributivi. Ciò a seguito della sigla dell’accordo di rinnovo del corrispondente CCNL del 12 luglio scorso, che decorre dal 1° gennaio 2021 e scadrà il 31 dicembre 2023. Minimi tabellari I nuovi importi del minimo conglobato mensile per gli operai ed impiegati a tempo […]

Smart working, per il regime speciale impatriati conta il luogo effettivo di lavoro

L’Agenzia delle Entrate con la  risposta ad interpello n. 621 del 23 settembre, chiarisce alcuni dubbi circa la compatibilità del regime speciale previsto per i lavoratori impatriati e i casi di smart working svolti all’estero. Il chiarimento è stato sollecitato dall’istanza avanzata dal una multinazionale italiana, che a causa dell’emergenza epidemiologica, ha adottato la modalità di […]

Infortunio in itinere e danno differenziale

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17967 del 23 giugno 2021, ha stabilito che in tema di danno cd. differenziale, la diversità strutturale e funzionale tra l’erogazione Inail ex articolo 13 del d.lgs 38/2000 ed il risarcimento del danno secondo i criteri civilistici non consente di ritenere che le somme versate dall’istituto assicuratore possano considerarsi integralmente satisfattive del […]

Erogazione somme per servizi formativi: sono imponibili

L’Agenzia delle Entrate con risposta n.619 del 21 settembre 2021 ha fornito chiarimenti ad un’impresa che svolge attività di formazione professionale in ambito aziendale ed extra aziendale e che, al termine di un determinato percorso, rilascia delle Carte con le quali i giovani possono scegliere e acquistare determinati servizi formativi, nell’ambito dei criteri individuati dalla Provincia. In particolare, i […]

ISCRO: procedura e regole per istanze di riesame

L’INPS, nel messaggio n. 3180 del 22 settembre 2021, interviene riguardo l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) in favore dei soggetti iscritti alla Gestione separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo. Tale indennità, che può essere richiesta una sola volta nel triennio, spetta a decorrere dal primo giorno successivo alla data di […]

FSBA, nuovi termini di rendicontazione per pagamenti più rapidi

Il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato con news del 22 settembre 2021, invita aziende e professionisti a provvedere alla rendicontazione delle ore di integrazione salariale dei periodi d’interesse entro il giorno 25 del mese successivo all’evento al fine di semplificare e rendere più rapidi i tempi di erogazione delle prestazioni. Il rispetto di tale tempistica consentirà al FSBA di poter ricostruire in tempi brevi […]

Recupero crediti su pensioni: trattenute legittime

L’INPS con il messaggio n. 3187 del 22 settembre 2021 interviene sulle modalità di recupero crediti in favore di soggetti terzi mediante trattenute su pensioni. Nell’ambito delle attività finalizzate al pagamento mensile delle pensioni, l’INPS deve gestire, tra le altre, quelle correlate ai rapporti obbligatori a carico dei titolari dei trattamenti pensionistici. Processi di recupero crediti […]

Licenziamento collettivo, l’accordo sindacale può ridurre l’indennità di mancato preavviso

La Corte di Cassazione con  ordinanza n 16917 del 15 giugno 2021, ha statuito che deve ritenersi legittimo l’accordo aziendale, raggiunto nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo, con il quale le parti hanno concordato la riduzione dell’indennità di mancato preavviso per i dipendenti destinatari del licenziamento, individuati fra quelli più prossimi al pensionamento.Una Corte […]