Pubblicati da

Contratto di rioccupazione e sgravi contributivi: domanda all’INPS dal 15 settembre

L’INPS, con il messaggio n. 3050 del 9 settembre 2021, fornisce le indicazioni per l’effettiva fruizione dell’esonero contributivo per le assunzioni effettuate con il contratto di rioccupazione introdotto dal Decreto Sostegni bis (art. 41, commi 5-9, decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 106 del 23 luglio 2021.  A partire dal 15 settembre 2021, all’interno […]

Filiere agricole e della pesca: modalità di fruizione dello sgravio contributivo

L’INPS con la circolare n. 131 dell’8 settembre 2021 interviene in merito all’esonero contributivo spettante alle aziende appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, per la quota a carico dei datori di lavoro per la mensilità relativa a novembre 2020. Il medesimo esonero è riconosciuto agli imprenditori agricoli professionali, ai coltivatori diretti, ai mezzadri e ai […]

Fondo nuove competenze: chiarimenti sui termini di realizzazione dei progetti

L’ANpal ha pubblicato, in data 8 settembre 2021, la nuova nota interpretativa che riguarda il funzionamento del Fondo nuove competenze. L’Agenzia chiarisce così i termini di realizzazione dei percorsi di sviluppo delle competenze presentati tramite avvisi a valere sui Fondi, cioè sul conto di sistema del Fondo paritetico interprofessionale o sul Fondo per la formazione e […]

Bonus aggregazioni anche per più operazioni distinte del 2021

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 57 del 7 settembre 2021, rende un chiarimento in merito alla disciplina agevolativa in materia di trasformazione in crediti di imposta delle attività per imposte anticipate relative a perdite fiscali ed eccedenze Ace a seguito di specifiche operazioni di aggregazione aziendale, prevista dalla Legge di bilancio 2021 (cosiddetto Bonus aggregazioni). Nello specifico, viene affrontato […]

Credito Assicurazioni: siglato l’accordo sullo smart working per il post covid-19

Il 27 luglio 2021, tra il Gruppo Generali e le organizzazioni sindacali è stato siglato l’accordo che disciplina le modalità con le quali potrà essere concesso ai dipendenti lo smart working nel periodo successivo all’evento pandemico. Secondo l’accordo lo smart working rappresenta un efficace strumento di conciliazione vita-lavoro, oltre ad essere funzionali ai progetti di […]

Cassa forense, nuove causali per integrare i contributi

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 56 del 6 settembre 2021 ha istituito due nuove causali contributo per il versamento, tramite il modello F24, dei contributi di spettanza della Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense. Nello specifico, le due nuove causali si riferiscono ai versamenti da effettuare per l’integrazione del contributo minimo giornaliero. Esse saranno […]