Pubblicati da

Rimborsi e addebiti 730: il contribuente può “escludere” il sostituto

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento prot. n. 210954/2024, ha reso noto che dal 30 aprile 2024 saranno online in modalità consultazione i modelli di dichiarazione precompilata già predisposti con i dati in possesso del Fisco oppure inviati dagli enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche. Quest’anno la precompilata accoglie le novità introdotte […]

Beneficiari del SFL e dell’Adi: fissato il premio Inail

Con il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 68 del 24 aprile 2024, è stata approvata la Determina n. 73 del 26 marzo 2024 adottata dal Commissario straordinario dell’INAIL, che stabilisce la misura del premio speciale unitario per l’assicurazione Inail per i soggetti impegnati nei Progetti utili alla collettività (PUC), beneficiari […]

Cumulo giuridico e omessi versamenti: le indicazioni della Cassazione

Con ordinanza 10631 del 19 aprile 2024 la Corte di cassazione ha fornito precisazioni sulla tematica dell’applicabilità del cumulo giuridico agli omessi versamenti di tributi. Nel caso esaminato, la Cassazione ha respinto il ricorso con cui una società contribuente si doleva della mancata applicazione, da parte dei giudici di merito, del cumulo giuridico in relazione […]

Il licenziamento del socio lavoratore di una cooperativa

Tizia, era stata ammessa come socia lavoratrice della società ed assunta con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con mansione di impiegata amministrativa. Nel gennaio del 2015 senza motivo era stata estromessa dal servizio e tale situazione era perdurata fino al settembre 2017, data in cui aveva inviato una diffida, chiedendo la riammissione in […]

Fondo di Integrazione Salariale: causale di riorganizzazione

L’INPS, con il messaggio n. 1509 del 17 aprile 2024, fornisce ulteriori precisazioni e chiarimenti in ordine, in particolare, alle varie tipologie di interventi strutturali che possono integrare la causale “Riorganizzazione aziendale” nelle domande di accesso all’assegno di integrazione salariale garantito dal FIS. La riorganizzazione aziendale si concretizza nella necessità del datore di lavoro di […]

Riders: adottata la nuova direttiva europea

È stata adottata in data 24 aprile 2024 la nuova direttiva, concordata dal Parlamento e dal Consiglio, che mira a garantire che i lavoratori delle piattaforme digitali dispongano di una classificazione corretta della loro posizione lavorativa e a correggere il lavoro autonomo fittizio. La norma regola inoltre, per la prima volta in assoluto nell’UE, l’uso […]

Fondi di mutualità: modalità di presentazione della richiesta di riconoscimento

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 del 24 aprile 2024, il decreto 22 marzo 2024 del Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste che riporta la disciplina in materia di riconoscimento e di gestione dei Fondi di mutualità che possono beneficiare del sostegno previsto all’articolo 76 del regolamento(UE) n. 2021/2115. La domanda […]

Social bonus: qualifica Ets all’invio della domanda

Applicazione del Social bonus: quando è necessario il possesso della qualifica di ente del Terzo settore? Risponde il Ministero del Lavoro con nota n. 6647 del 23 aprile 2024. Il Ministero del Lavoro, ha ribadito l’importanza del possesso della qualificazione soggettiva di ente del Terzo settore, come definito dall’articolo 4, comma 1, del Codice del […]

Agricoltura: chiarimenti esonero contributi IVS

L’INPS, con la circolare n. 1597 del 2024, torna ad intervenire rispetto alle corrette modalità di esposizione nel flusso Uniemens-PosAgridell’esonero sulla quota a carico deilavoratori dipendenti, ribadendo che la disposizione normativa in argomento non produce effetti sulla tredicesima mensilità, sulla quattordicesima mensilità e sui relativi ratei corrisposti che, pertanto, non devono essere considerati ai fini […]