Pubblicati da

Pronto il nuovo portale dell’analisi sociale

L’INPS, nel messaggio n. 2882 del 2023, rende nota l’attivazione del nuovo Portale per l’analisi sociale (PAS), realizzato nell’ambito del progetto finanziato dal PON Inclusione 2014-2020. Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con il supporto di ANCI e INVITALIA e in collaborazione con l’INPS, ha coordinato le attività necessarie alla realizzazione del Portale per […]

Malattia professionale è concausa del decesso? Sì alla rendita Inail ai superstiti

La Corte di Cassazione con sentenza 11488 del 3 maggio 2023 ha chiarito che anche concause eziologicamente concorrenti ma non preponderanti possono avere rilevanza ai fini dell’affermazione del giudizio di causalità nell’evento morte, legittimando il riconoscimento della rendita Inail agli eredi superstiti. La Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso promosso da una donna, alla quale […]

NINO CARMINE CAFASSO, “FERRAGOSTO CALDO, MA NON SOLO PER IL CLIMA…AMARO PER CHI VIVE IL SOCIALE, MA ANCHE NELLO STRETTO SENSO GIURIDICO”

Tra una chiacchiera ed uno spritz e nella spensieratezza di una giornata di relax, riesce difficile non commentare quanto questi giorni di politica e di giustizia ordinaria ci stanno rappresentando. Si parla di salario minimo garantito con una legge! Dov’è finito il Garantismo della nostra storia? Dove finiranno i Contratti collettivi e dove finirà la […]

SERVIZIO NEWSLETTER:SOSPENSIONE PERIODO FERIALE

Con la presente siamo a comunicare alla Clientela tutta che, nel periodo  07 – 23 agosto 2023, gli aggiornamenti del nostro servizio newsletter saranno sospesi. Ad ogni buon conto, la trasmissione delle newsletter riprenderà regolarmente a far data dal 24 agosto 2022.   Nel darci appuntamento ai   prossimi aggiornamenti, auguriamo a tutti buone vacanze!

ISTAT: Occupati e Disoccupati – giugno 2023

L’Istat ha pubblicato, in data 1° agosto 2023, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia ad giugno 2023. A giugno 2023, rispetto al mese precedente, all’aumento degli occupati si associa la diminuzione dei disoccupati e degli inattivi. L’occupazione cresce (+0,3%, pari a +82mila unità) per uomini e donne, per tutte le classi d’età e per i […]

Alluvioni Emilia: chiarimenti su cig per somministrati

L’INPS, pubblicando il messaggio n. 2857 del 2023, riprende in esame le disposizioni in materia di sostegno al reddito per i datori di lavoro e i lavoratori colpiti dall’eccezionale evento meteorologico che ha interessato in particolare la Regione Emilia-Romagna, per chiarire i requisiti e le istruzioni utili al riconoscimento della misura di integrazione al reddito […]

CCNL dipendenti pubblici: assoggettabilità contributiva dell’elemento perequativo

Con il messaggio 1° agosto 2023, n. 2853, l’Istituto Previdenziale fornisce chiarimenti in merito l’assoggettabilità contributiva dell’elemento perequativo conglobato nello stipendio tabellare relativamente ai Contratti collettivi nazionali di lavoro dei dipendenti pubblici del triennio 2019/2021. L’elemento perequativo è stato introdotto da specifiche disposizioni dei CCNL dei dipendenti pubblici, per il triennio 2016-2018, quale emolumento erogato, mensilmente dal mese […]

Fringe benefit con soglia a 3.000 euro per ogni genitore titolare di reddito di lavoro dipendente

Con la circolare n. 23/E del 1° agosto 2023 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti interpretativi sulla disposizione in materia di welfare aziendale recata dall’art. 40 del decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023).Il decreto ha introdotto importanti novità in materia di agevolazioni per il lavoratore dipendente con figli a carico. In particolare, l’art. 40 del decreto Lavoro stabilisce, per […]

Infedele dichiarazione: è reato l’omessa compilazione delle voci

La Corte di Cassazione con sentenza 18532 del 4 maggio 2023 ha chiarito che la  mancata compilazione delle singole voci relative al valore del reddito imponibile e dell’Iva è, di fatto, assimilabile a una dichiarazione negativa. Difatti, l’omessa indicazione delle voci della dichiarazione riguardanti elementi essenziali ai fini della determinazione complessiva del reddito e dei conseguenti importi dovuti […]

Premi INAIL: aggiornati tassi d’interesse e sanzioni

Nella circolare n. 37 del 31 luglio 2023, l’INAIL rende noti i tassi di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori: – 10,25% interesse dovuto per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori; – 9,75% misura delle sanzioni civili. Rateazioni dei debiti per premi assicurativi Il pagamento in forma rateale dei […]