Pubblicati da

Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) aprile 2023

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di aprile 2023. Ad aprile sono state autorizzate in totale 24.538.966 ore, il 43,5% in meno rispetto a marzo e il 46,3% in meno rispetto ad aprile 2022. Le ore di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria autorizzate sono state 14.444.058. A marzo 2023 erano state autorizzate 20.971.286 ore: […]

Dinamiche infortunistiche in cava, dall’analisi alla prevenzione

L’INAIL pubblica il volume “Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Dall’analisi alla prevenzione”, aggiornato all’anno 2023 Cosa tratta? Lo scopo del prodotto editoriale è quello di proporre una riflessione in chiave prevenzionale tramite l’analisi delle dinamiche degli infortuni gravi e mortali accaduti nel comparto estrattivo delle Alpi Apuane. Il lavoro ha portato ad una prima […]

Cure termali e prestazioni accessorie Inail. Cosa cambia

Le prestazioni economiche accessorie alle cure idrofangotermali e ai soggiorni climatici sono erogabili anche oltre i termini revisionali. La previsione della scadenza dell’ultimo termine revisionale, quale limite per il riconoscimento delle prestazioni economiche accessorie a tali cure, è stata infatti eliminata con delibera del CDA dell’Inail n. 118/2023. Vediamo la materia nel dettaglio, secondo quanto illustrato […]

Bonus Zona logistica semplificata. Codice tributo per la compensazione

La legge finanziaria per il 2018 – legge n. 205 del 27 dicembre 2017 – ha introdotto agevolazioni e semplificazioni fiscali a favore di imprese, già esistenti e di nuova istituzione, che operano nella Zona logistica semplificata (Zls). L’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 25 del 24 maggio 2023 ha fissato l’apposito codice tributo da indicare nel modello […]

Reiterati errori nella lavorazione di pratiche assegnate: licenziamento legittimo

La Corte di cassazione con ordinanza 5614 del 23 febbraio 2023 ha respinto il ricorso promosso da un dipendente pubblico, contro la decisione d’appello, confermativa della legittimità del licenziamento disciplinare intimatogli dall’ente, datore di lavoro, in relazione alla non corretta lavorazione di diverse pratiche lui assegnate. La Corte territoriale, in particolare, aveva ritenuto che la contestazione disciplinare fosse tempestiva, perché derivata da controlli […]

Osservatorio RdC e Quota 100 – dati di aprile 2023

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati di aprile 2023 relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC. I dati relativi ai primi quattro mesi del 2023 riferiscono di 1.267.803 nuclei percettori di almeno una mensilità di RdC/PdC, con 2.704.639 persone coinvolte e un importo medio mensile erogato a livello nazionale di 568,36 euro. Nel periodo gennaio-aprile 2023 il beneficio è […]

Istruzioni per la fruizione dei permessi per i volontari della Protezione Civile

Con la circolare del 23 maggio 2023, n. 3, La Fondazione Studi fornisce le istruzioni in merito alla fruizione dei permessi da parte dei lavoratori appartenenti ad organizzazioni di volontariato di Protezione Civile. Le regole sono applicabili anche per le attività di primo soccorso riguardanti le zone alluvionali dell’Emilia-Romagna. I lavoratori volontari impegnati nelle attività di soccorso e di assistenza hanno diritto al: […]

Codatorialità, dall’Inail arriva un nuovo applicativo

Reso noto dall’Inail il rilascio dal 23 maggio 2023 di un nuovo applicativo on line per gli adempimenti obbligatori relativi ai dipendenti in codatorialità. Nell’ottica di una sempre maggiore snellezza degli adempimenti, e di un migliore flusso di comunicazione tra aziende e Istituto, è quindi possibile ora effettuare on line la comunicazione e la denuncia di infortunio, di […]

Riduzione o esenzione Tari: al contribuente l’onere della prova

La Corte di Cassazione con sentenza 5433  del 21 febbraio 2023 ha statuito che in  materia di TARI, è onere del contribuente  di provare la sussistenza delle condizioni per beneficiare del diritto ad ottenere una riduzione della superficie tassabile o, addirittura, l’esenzione. Questo, nonostante operi il principio secondo cui è l’ente impositore a dover fornire la prova della fonte dell’obbligazione tributaria. […]