Pubblicati da

Scarso rendimento: illegittimo il licenziamento basato su precedenti già sanzionati

La Corte di cassazione con ordinanza 1584 del 19 gennaio 2023 ha confermato  la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato illegittimo il licenziamento comminato da una Società di trasporti ad un proprio dipendente “per scarso rendimento o per palese insufficienza imputabile a colpa dell’agente nell’adempimento delle funzioni”, disponendo, a favore del medesimo, la reintegra nel posto di lavoro. […]

Min.Lavoro: Bonus trasporti – domande da lunedì 17 aprile

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che dalle ore 8,00 di lunedì 17 aprile 2023 sarà attiva la piattaforma digitale per accedere al Bonus trasporti del 2023, il beneficio per studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo, nel 2022, non superiore a 20mila euro. La domanda potrà essere inviata accedendo su bonustrasporti.lavoro.gov.it con SPID o Carta di […]

Riforma Cartabia: cosa cambia per ispezioni e contenzioso

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 2563 del 2023, esamina le novità introdotte dalla riforma del processo civile e penale (c.d. “riforma Cartabia”) e fornisce le prime indicazioni operative per il personale ispettivo. Le novità riguardano sia la notificazione degli che la gestione dei vari gradi di processo e la conduzione degli interventi […]

Una tantum spettacolo, stagionali e parasubordinati: ulteriori indicazioni operative

L’INPS, nel messaggio n. 1389 del 2023, torna ad occuparsi dell’indennità una tantum di importo pari a 150 euro spettante ai lavoratori: – titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, dottorandi e assegnisti di ricerca; – stagionali, a tempo determinato e intermittenti; – iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo. L’esito della domanda e le […]

Colf e badanti: comunicazione di assunzione più facile

L’INPS, con comunicato stampa del 13 aprile 2023, ha reso noto che è disponibile un nuovo servizio di formalizzazione dell’assunzione. Assunzione di lavoratori domestici: comunicazione obbligatoria e sanzioni Il datore di lavoro domestico è tenuto a comunicare l’assunzione del lavoratore domestico entro le ore 24 del giorno antecedente l’inizio del rapporto di lavoro (art. 9 bis, comma 2, D.L. 510/96 convertito […]

Irretroattiva la confisca per equivalente

La Corte di Cassazione con sentenza 3238 del  25 gennaio 2023 ha parzialmente accolto il ricorso presentato da due imputati, nei cui confronti era stato dichiarato di non doversi procedere per intervenuta prescrizione dei reati tributari loro contestati. La Corte d’appello, ciò nonostante, non aveva revocato le pene accessorie e le confische, per equivalente e diretta, disposte a loro carico. […]

Una tantum part-time verticale: riesame delle istanze 2021

L’INPS interviene con il messaggio n. 1379 del 13 aprile 2023 in materia di indennità una tantum pari a 550 euro in favore di lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale nell’anno 2021. L’Istituto fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze di eventuali riesami presentati da parte […]

Aree portuali. Protocollo tra Inail, Mit e Assoporti

In data 12 aprile 2023, l’Inail di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e l’Associazione dei Porti italiani ha sottoscritto il protocollo d’intesa per la salute e la sicurezza nelle aree portuali. Con il presente protocollo – avente durata triennale – le parti intendono perseguire i seguenti obiettivi: Sarà cura delle parti costituire un apposito Comitato di coordinamento ove saranno affidati […]

Assegno unico familiare: riconoscimento a lavoratori stranieri

L’INPS nel messaggio n. 1375 del 13 aprile 2023, recepisce le sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione europea C-302/2019 e C-303/2019 in materia di Assegno per il nucleo familiare (ANF) ai lavoratori extracomunitari, titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, per i familiari residenti nel Paese di origine o […]

Oneri di riscatto: pronte le attestazioni fiscali

Con il messaggio n. 1374 del 13 aprile 2023, l’INPS comunica che le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2022 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita, sono visualizzabili e stampabili nel Portale dei Pagamenti del sito istituzionale. Disponibilità sul sito istituzionale L’Istituto ha reso disponibili le attestazioni fiscali dei versamenti per la tipologia di riscatto […]