Pubblicati da

Incremento pensioni: requisiti e metodo di calcolo 2023 e 2024

L’INPS, nella circolare n. 35 del 3 aprile 2023, recepisce la norma dettata dalla Legge di Bilancio 2023 riguardo l’incremento delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS riconosciuto, in via eccezionale, con decorrenza 1° gennaio 2023 fino a dicembre 2024, con riferimento al trattamento pensionistico lordo complessivo in pagamento per ciascuna delle mensilità […]

Dirigente disattende le direttive aziendali? Licenziamento non ingiustificato

La Corte di Cassazione con ordinanza 88 del 3 gennaio 2023 ha statuito come  giustificato il licenziamento impartito al dirigente di banca, con funzione di responsabile della direzione rischio e gestione crediti, per non aver operato in linea con le direttive aziendali e con il ruolo ricoperto. La contestazione disciplinare, nella specie, aveva preso le mosse da un rapporto ispettivo […]

Riduzione premio INAIL: spettanza e presentazione domanda

L’INAIL; con la circolare n. 12 del 30 marzo 2023, rende noto che, per l’anno 2023, la riduzione dei premi e contributi si applica esclusivamente: – ai premi speciali unitari dovuti per gli alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, addetti a esperienze tecnico- scientifiche o […]

Lavoratori impiegati all’estero: retribuzioni convenzionali per il calcolo del premio assicurativo

L’INAIL, con la circolare n. 13 del 30 marzo 2023, esamina la disciplina assicurativa dei lavoratori operanti all’estero in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale per cui è previsto il pagamento di un premio assicurativo calcolato sulla base di retribuzioni convenzionali fissate annualmente con apposito decreto. Si tratta dei lavoratori […]

Cassetto previdenziale: nuove funzionalità per enti pubblici

L’INPS, con la circolare n. 34 del 31 marzo 2023, rende noto che, nell’ambito del percorso di trasformazione digitale intrapreso dall’Istituto con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR),è stata inserita nel Cassetto previdenziale del contribuente un’apposita sezione relativa ai servizi per le posizioni contributive dei datori di lavoro di dipendenti pubblici. Criteri […]

Il bonus trasporti 2023 sarà erogabile a partire da aprile

Con la notizia del 30 marzo 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende noto che la piattaforma per il “Bonus trasporti” è già operativa per accogliere le richieste relative agli abbonamenti dei treni e bus. Per l’apertura si rimane in attesa del visto della Corte dei Conti sul Decreto interministeriale di attuazione della legge 10 […]

Sì all’azione revocatoria se l’atto del datore mette a rischio il TFR

La Corte di Cassazione con sentenza 524 del 11 gennaio 2023 ha statuito che il  lavoratore dipendente è sicuramente legittimato a proporre l’azione finalizzata alla revoca ordinaria dell’atto di disposizione patrimoniale con il quale il datore di lavoro, debitore della somma fino a quel momento maturata a titolo di TFR, pregiudica le relative ragioni. Parimenti, in caso di fallimento del datore, […]

Lavori usuranti: comunicazione prorogata al 17 aprile

Con un comunicato stampa del 29 marzo 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ufficializzato la proroga al 17 aprile del termine per la trasmissione telematica della comunicazione relative allo svolgimento delle attività usuranti, ordinariamente fissata al 31 marzo di ogni anno.Comunicazioni oggetto di proroga Il datore di lavoro è tenuto a […]

INAIL, attrezzatura per addetti ai videoterminali

L’Inail con la circolare del 24 marzo 2023 fornisce chiarimenti in merito alla fornitura dei dispositivi speciali di correzione visiva necessari per lo svolgimento dell’attività lavorativa dei dipendenti addetti ai videoterminali. Ai sensi dell’articolo 176 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali e svolge l’attività di lavoro in modo sistematico o abituale, per venti […]

Inps: focus su novità del Milleproroghe

La Direzione Comunicazione INPS ha redatto il focus dal titolo “Il decreto Milleproroghe e il ruolo dell’INPS” concernente le novità approvate nel decreto legge milleproroghe e le relative attività dell’Istituto Previdenziale. Il decreto Milleproroghe è stato approvato dalla Camera dei deputati lo scorso 23 febbraio ed è entrato in vigore il 28 febbraio 2023. Nello specifico, sono state adottate […]