Pubblicati da

Fondo Garanzia PMI: sanatoria per mancati adempimenti documentali

Il Consiglio di Gestione del fondo di garanzia  ha approvato una disciplina temporanea relativa ai controlli documentali che consentirà al Gestore di derogare alle procedure ordinarie previste per i mancati adempimenti da parte delle imprese avvenuti durante il periodo di pandemia. Si tratta, nello specifico, delle seguenti fattispecie: Le disposizioni del Consiglio di gestione del Fondo – contenute […]

Confisca per equivalente: niente avviso per reati ante riforma

La Corte di Cassazione con sentenza 45120 del 28 novembre 2022 ha statuito che la necessità di inviare un preventivo avviso al soggetto nei cui confronti è disposta la confisca per equivalente, non preceduta da sequestro, non vale per i fatti commessi prima della riforma.   La Corte di cassazione ha definitivamente confermato la misura della confisca per […]

Congruità in edilizia, chiarimenti dalla Commissione nazionale paritetica

Con la risposta ad alcune Faq, la Commissione nazionale paritetica delle casse edili interviene a puntualizzare alcuni aspetti relativi alla congruità nel settore edile, oggetto di accordo delle parti sociali lo scorso 7 dicembre e la cui disciplina è stata modificata a decorrere dal 1° marzo 2023. Congruità in edilizia: nuova procedura di alert Dal 1° novembre […]

Istituito il Comitato Nazionale per il contrasto al lavoro sommerso

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende nota la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 89 del 15 aprile 2023 dei due decreti ministeriali n. 57 e 58 del 6 aprile 2023, in tema di prevenzione e contrasto al lavoro sommerso. L’atto conclude formalmente la verifica da parte della Commissione Europea in merito al conseguimento dei traguardi e obiettivi […]

Crediti d’imposta da Superbonus diluiti in 10 anni. Comunicazione alle Entrate

Approvato il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate che riapre la chance della compensazione dei crediti d’imposta che derivano dal Superbonus per le banche e le imprese. Chi non riesce ad utilizzare subito i crediti nel modello F24, potrà ripartirli in 10 quote annuali: si partirà dal 2 maggio, quando sarà possibile comunicare le opzioni […]

Appalti e CCNL più rappresentativo: attenzione alle ispezioni

Primi chiarimenti sul nuovo Codice dei contratti pubblici, più conosciuto come Codice degli appalti. A fornirli è l’Ispettorato nazionale del lavoro, d’intesa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con la nota prot. n. 687 del 19 aprile 2023. Oggetto di approfondimento è l’art. 11 del D.Lgs. n. 36/2023 con il quale il legislatore ha […]

Registro su divisione ereditaria: da considerare anche i beni donati in vita

La Corte di Cassazione con sentenza 2588 del 27 gennaio 2023 ha statuito che in tema di divisione di comunione ereditaria sulla determinazione della base imponibile per l’imposta di registro concorre anche il valore del bene donato in vita dal de cuius. La Corte di cassazione si è occupata della questione relativa all’individuazione del regime impositivo di […]

Precompilata online dal 2 maggio, invio dal 11 maggio

L’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 18 aprile 2023 ha reso noto che potranno essere consultate dal pomeriggio di martedì 2 maggio le dichiarazioni precompilate dall’Agenzia delle Entrate. A partire da giovedì 11 maggio sarà possibile accettare, modificare e inviare il 730 e il modello Redditi. La stagione dichiarativa si chiuderà il 2 ottobre per […]

Fringe benefit: variazione massiva d’ufficio

L’INPS, con il messaggio n. 1448 del 18 aprile 2023, torna ad occuparsi del recupero della quota di fringe benefit erogata e precedentemente sottoposta a contribuzione. In alternativa all’esposizione della specifica variabile retributiva o all’invio del flusso di regolarizzazione, è stata prevista la possibilità di valorizzare, nelle denunce di gennaio 2023 o febbraio 2023, all’interno […]

Servizi online delle Entrate: semplificata l’abilitazione alle persone di fiducia

L’Agenzia delle Entrate con provvedimento 130859 del 17 aprile 2023 ha reso disponibile un nuovo modulo, più agevole, per designare una persona di fiducia che possa accedere ai servizi online da parte di coloro che non sono in grado di accedere autonomamente. La persona fisica abilitata, su istanza di altre persone fisiche e nell’interesse di queste ultime, ad utilizzare […]