Pubblicati da

Precompilata: trasmissione spese per il trasporto pubblico locale. Regole Mef

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 83 del 7 aprile il Decreto MEF sulla “Trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati riguardanti le spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata”. Le spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, […]

Associazioni, conseguenze della perdita della natura non commerciale

La Corte di cassazione  con ordinanza 546 del 11 gennaio 2023 si è occupata della vicenda di una associazione sportiva che era stata raggiunta, unitamente ai soci, da alcuni avvisi di accertamento finalizzati al disconoscimento della natura di ente non commerciale, ai fini di quanto previsto dall’art. 148 del TUIR. Gli atti erano volti al conseguente recupero delle […]

Addetti alla panificazione: siglato il protocollo di allineamento per il CCNL unico di settore

Per i lavoratori dipendenti delle aziende di panificazione, nell’ambito dei lavori per la realizzazione di un contratto unico di settore, Assipan e Confcommercio Imprese per l’Italia, con Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil, grazie alla sigla del Protocollo 13 gennaio 2023, hanno definito una disciplina da applicare solo alle aziende che al 13 gennaio […]

Aree di crisi industriale complessa: in arrivo nuovi fondi

E’ stato firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, il decreto interministeriale che prevede la ripartizione tra le Regioni delle risorse, a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione, per le aree di crisi industriale complessa. Lo stanziamento di 70 milioni di euro complessivi […]

ETS: non è consentito porre discriminazioni di qualsiasi natura per l’ammissione degli associati

Con Nota direttoriale n. 4581 del 6 aprile 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito chiarimenti sugli articoli 21, 26 e 35 del Codice del Terzo Settore in riferimento alla coerenza e ragionevolezza nei riferimenti all’ispirazione confessionale degli Enti del Terzo Settore. Il Quesito Un Ufficio regionale del RUNTS ha evidenziato […]

Sicurezza sul lavoro, archiviazione della violazione e ripresa attività aziendale

La sospensione dell’attività imprenditoriale disposta ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 per violazione di disposizioni sulla sicurezza e la tutela dei lavoratori decade a seguito di decreto di archiviazione del giudice penale. Questo il tema della nota 642 del 6 aprile, con cui l’INL risponde ad alcune richieste di chiarimento e definisce alcuni aspetti operativi. Vediamo di che si tratta. […]

Società sanzionabile ex 231 se è provata la colpa di organizzazione

La Corte di Cassazione  con sentenza 570 del 11 gennaio 2023 ha statuito che nell’indagine riguardante la configurabilità dell’illecito imputabile all’ente nell’ipotesi di sinistro sul lavoro, le condotte colpose dei soggetti responsabili della fattispecie criminosa sono rilevanti se è riscontrabile la mancanza o l’inadeguatezza delle cautele predisposte per la prevenzione dei reati previsti dal D. Lgs. N. 231/01. Difatti, […]

Asbestosi e mesotelioma: istanza per rendita e una tantum

Nella circolare n. 14 del 4 aprile 2023, l’INAIL interviene riguardo il Fondo per le vittime dell’amianto e la rendita aggiuntiva erogata per una patologia asbesto-correlata nella misura aumentata, pari al 17 per cento, a decorrere dal 1° gennaio 2023, della rendita in godimento. La prestazione aggiuntiva è erogata unitamente al rateo di rendita corrisposto mensilmente ed è cumulabile con le […]

Pensionati in Bulgaria: nuovi criteri di esenzione dal regime impositivo italiano

Nel messaggio n. 1270 del 4 aprile 2023, l’INPS torna ad occuparsi dei criteri di esenzione dal regime impositivo italiano applicabili ai pensionati residenti in Bulgaria contro le doppie imposizioni fiscali. Per le domande di esenzione dall’imposizione in Italia di pensioni delle gestioni previdenziali dei lavoratori privati, sono state definite utili al buon esito delle stesse soltanto […]

Permessi e congedo straordinario per assistenza disabili gravi: le novità spiegate dall’INPS

Con la circolare n. 39 del 4 aprile 2023 l’Istituto fornisce alcune importanti indicazioni per il riconoscimento dei benefici ai lavoratori dipendenti del settore privato a decorrere dal 13 agosto 2022, data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 105/2022. Permessi per assistenza disabili gravi La prima, importante, novità è rappresentata dalla eliminazione del principio del “referente unico […]