Pubblicati da

INPS: CIGO/FIS – comunicazione

L’INPS, in un comunicato stampa pubblicato in data 11 febbraio 2025, informa che sono in fase di invio le comunicazioni alle aziende in possesso dei requisiti per la riduzione, a partire dal 1° gennaio 2025, del contributo addizionale CIGO e del contributo ordinario FIS. L’attribuzione automatica del codice ha richiesto una complessa attività di elaborazione […]

Entro fine mese la campagna RED col PNRR

È stato rilasciato del servizio web realizzato per rendere visibili in modo chiaro al pensionato all’interno del servizio dell’Inps “MyINPS” o per il tramite degli Istituti di patronato, i dati reddituali rilevanti per la determinazione del diritto e della misura delle prestazioni collegate al reddito. Lo comunica l’Inps col messaggio del 11 febbraio 2025 n. […]

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande dal 26

È stato pubblicato l’11 febbraio 2025, sul sito internet istituzionale del Dipartimento per le Pari Opportunità, il nuovo avviso pubblico per l’ottenimento di contributi per la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022), in progetto con Unioncamere. Possono essere trasmesse dal 26 febbraio 2025 al 18 aprile 2025 le domande di contributo per servizi di […]

Cassazione: licenziato chi svolge un altro lavoro durante il congedo parentale

La Corte di Cassazione con sentenza 2618 del 4 febbraio 2025 afferma che, anche alla luce dei sacrifici e dei costi organizzativi che il congedo parentale impone alla parte datoriale, è legittimo il licenziamento del dipendente che, durante la fruizione di tale istituto, svolge una diversa attività lavorativa. Un dipendente impugnava giudizialmente il licenziamento irrogatogli […]

INPS: domande telematiche di pensione e di certificazione di APE sociale

L’INPS, con il messaggio 502 del 10 febbraio 2025 comunica che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire: 1) La presentazione dell’istanza di pensione anticipata opzione donna; 2) La presentazione delle istanze di pensione anticipata flessibile 3) La presentazione dell’istanza di certificazione di APE sociale; Per aggiornamenti clicca qui

INAIL: modalità di rimborso dell’indennità per inabilità temporanea assoluta – aggiornamento

L’Inail informa che a decorrere dal 6 febbraio 2025 il rimborso dell’indennità per inabilità temporanea assoluta anticipata dal datore di lavoro, con le modalità previste dall’articolo 70 d.P.r 1124/1965 può essere effettuato esclusivamente con accredito su conto corrente bancario o postale o altro strumento elettronico di pagamento dotato di codice Iban. Sono, quindi, stati aggiornati […]

Detrazione per acquisto di auto per disabili anche con permuta

L’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 11 del 7 febbraio 2025 ha chiarito che la detrazione Irepf del 19% sull’acquisto di veicoli destinati ai disabili scatta anche quando si acquista un’auto nuova scambiandola con una usata e versando al venditore solamente la differenza di costo. In questa situazione, è necessario pagare la differenza tramite metodi […]

Credito d’imposta ZLS: definita la percentuale effettiva

Con Provvedimento 10 febbraio 2025, n. 39039, l’Agenzia delle Entrate ha reso nota la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per gli investimenti, effettuati dal 8 maggio 2024 al 15 novembre 2024, nelle Zone Logistiche Semplificate (c.d. ZLS). In particolare, il citato Provvedimento dispone che: • La percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile è pari […]

Cassazione: il Fondo di garanzia paga solo se a fallire è la società datrice al momento della cessazione del rapporto

La Corte di Cassazione con sentenza 1860 del 27 gennaio 2025 afferma che il Fondo di garanzia dell’INPS non può intervenire per pagare il TFR dovuto dall’azienda cedente poi fallita, nell’ipotesi in cui il lavoratore, all’esito del trasferimento d’azienda, abbia rinunciato alla solidarietà passiva del cessionario. Un dipendente ricorreva giudizialmente nei confronti dell’INPS al fine […]

Artigiani e commercianti: contributi aggiornati al 2025

Con la circolare n. 38 del 7 febbraio 2025, l’INPS aggiorna gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2025 da parte di artigiani ed esercenti attività commerciali. Le aliquote per il corrente anno risultano come segue: – Artigiani: 24%; – Commercianti: 24,48%, da applicarsi ai titolari di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori di età superiore ai […]